vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritto Pubblico dell'Economia
1) Mercati e Mercati Finanziari, come vengono gestiti e da chi ? (Lemma, due volte)
I Mercati Finanziari rappresentano i grandi mutamenti del sistema socio-economico, le normative sono altamente flessibili e soggette a rinnovamento continuo a causa dell'elevata dinamicità della società.
Sono disciplinate dal TUF (attività finanziaria) e dal TUB (attività bancaria); I Mercati Finanziari sono regolati in ambito nazionale dalla Banca d'Italia congiuntamente con Consob e IVASS.
In ambito Europeo, dopo la costruzione dell'Unione Bancaria, la BCE ha assunto specifiche competenze in materia di supervisione nei paesi appartenenti all'Eurozona.
I Mercati sono regolati in ambito nazionale dal Articolo 41 della Costituzione e dalla legge Anti-Trust e dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) (Introdotta dalla legge 287/90).
2) Gli elementi Costitutivi dello Stato ? (Sabatelli, due volte, Lemma, una volta)
Le Istituzioni dello Stato sono: Il Governo, Il Parlamento (Diviso in Camera dei Deputati e Senato della Repubblica), Il Governo (Composto dal Presidente del Consiglio e i Ministri), Gli organi ausiliari, Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale.
3) Articolo 42 (Lemma e Sabatelli)
La Costituzione Italiana all'articolo 42, primo comma, dispone che la proprietà è pubblica o privata e che i beni economici possono appartenere allo Stato, ad Enti o a Privati.
La Proprietà Privata è disciplinata dalla Costituzione alla stregua di un diritto fondamentale, che in quanto tale viene riconosciuto dalla legge (che ne determina i limiti e i modi di acquisto).
Terzo comma, riguarda i modi di trasmissione ereditaria della proprietà, disponendo che la legge disciplina la successione legittima e testamentaria ed i diritti dello Stato sulle eredità.
4) Principio di Libertà (Sabatelli)
Il Principio della libertà coincide con la libertà fisica della persona e nella facoltà di "fare tutto ciò che non nuoce agli altri".
Esso è contenuto nel Articolo 2 della Costituzione, con riferimento alla tutela dei diritti inviolabili dell'uomo e poi è assicurato con riferimento a specifiche libertà nel Articolo 13 della Costituzione.
5) Principio di Corrispondenza (Sabatelli)
Il Principio di Corrispondenza riguarda l'inviolabilità della libertà e del segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione come manifestazione della libertà della persona.
6) Chi è che ha potere legislativo (Lemma)
Gli elementi tipici che caratterizzano il potere legislativo sono individuabili nella particolare forza dei singoli atti posti in essere da un organo, di solito il Parlamento. In uno Stato Federale, potrebbe essere qualsiasi assemblea legislativa.
7) Banca d'Italia; A chi risponde ? (Lemma)
La Banca d'Italia è un'Autorità Amministrativa Indipendente che ha personalità giuridica. A capo della Banca d'Italia vi è un governatore nominato su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri; la durata della nomina è di 6 anni, rinnovabile una sola volta. Risponde principalmente alla BCE, ed insieme alle altre BCN (Banche Centrali Nazionali) costituisce il Sistema europeo di Banche Centrali e il Consiglio direttivo della BCE.
8) CICR (Lemma)
Il Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio affianca la banca d'Italia nelle sua attività di Vigilanza. E' integrativo dell'Articolo 41 della Costituzione. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR) è un organismo presieduto dal Ministro dell'economia e delle finanze al quale il Testo unico bancario (decreto legislativo n. 385 del 1° settembre 1993) attribuisce compiti di alta vigilanza in materia di credito e di tutela del risparmio.
Il comitato interviene sulla regolamentazione dell'attività delle banche e degli intermediari finanziari, deliberando i criteri che regolano l'attività di vigilanza della Banca d'Italia, su proposta della Banca d'Italia stessa, e sulla trasparenza delle condizioni contenute nei contratti per servizi bancari e finanziari, ancora su proposta della Banca d'Italia d'intesa con la Consob. Il comitato interviene inoltre sulle emissioni obbligazionarie delle Regioni a statuto ordinario e della Valle d'Aosta, per i quali rilascia un cosiddetto "parere conforme".
9) Articolo 47 Costituzione (Lemma, 2 volte)
L'Articolo 47 della Repubblica stabilisce che la Repubblica tutela ed incoraggi il risparmio in tutte le sue forme ed in particolare favorisce l'accesso del risparmio popolare pure alla proprietà dell'abitazione a quella diretta coltivatrice e al diretto ed indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese alle cui garanzie e tutele è stata preposta la Consob. Attribuisce alla Repubblica il compito di disciplinare, controllare e coordinare l'esercizio del credito.
10) Parlamento Europeo (Lemma)
Il Parlamento rappresenta direttamente i cittadini europei secondo un metodo dissogressivamente proporzionale, cioè con soglie minime e massime spettanti a ciascuno stato in relazione alla popolazione: ogni stato membro ha diritto ad almeno 6 seggi, ma nessuno può avere più di 96.
il controllo ? (Sabatelli)
I poteri di vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia trovano fondamento nel Testo unico bancario, TUB, e sono posti a servizio degli obiettivi di tutela della gestione sana e prudente degli intermediari, della stabilità complessiva, dell’efficienza e della competitività del sistema finanziario, della trasparenza e correttezza delle operazioni e dei servizi di banche, gruppi bancari, società finanziarie, IMEL e istituti di pagamento (cfr. “Links relativi all’attività recente della Banca d’Italia”) Per quanto riguarda le SIM, le SGR, le SICAV e le SICAF, il Testo unico della finanza, TUF assegna alla Banca d’Italia compiti di vigilanza per il contenimento del rischio, la stabilità e la sana e prudente gestione. La Consob è invece competente per la trasparenza e la correttezza dei loro comportamenti che concerne i prodotti di investimento
23) Mercato Regolamentato (Lemma, due volte)
L'Articolo 61 del TUF prevede che l'attività di organizzazione e gestione di mercati regolamentati di strumenti finanziari a carattere d'Impresa ed esercitata da S.p.a. (anche senza scopo di lucro) Il Testo Unico per Mercato Regolamentato intende il sistema multilaterale che consente e facilita l'incontro al suo interno in base a regole non discrezionali di interessi multipli di acquisto o di vendita di terzi, relativi a strumenti finanziari
24) Cosa si intende per Costituzione Composita ? (Sabatelli)
Questa Costituzione può qualificarsi come Composita in quanto è il frutto di una autolimitazione di ciascuno ordinamento giuridico : ciascun ordinamento rinuncia alla sua tradizionale attribuzione di sovranità riconoscendo reciprocamente l'esistenza degli altri Si affidano perciò un ruolo chiave alla corte di giustizia e alle corti costituzionali degli stati membri Per composita si intende, Costituzione generata dall'unione delle discipline e delle norme previste dai principali trattati comunitari
25) Fiscal Compact (Lemma)
Il Fiscal Compact (patto di bilancio) è un provvedimento intergovernativo, l'obiettivo è quello di rafforzare il pilastro economico dell'unione economica e monetaria, adottando una serie di regole intese a rinsaldare la disciplina di bilancio attraverso un patto di bilancio Le regole fondamentali sono essenzialmente 3 : Bilancio in Pareggio o in Avanzo; Deficit strutturale fino allo 0,5% del PIL; Meccanismo di correzione automatico in caso di deviazioni (in un periodo di tempo definito)
26) Il modello del Governo Tecnico (Sabatelli)
"Governo tecnico" è un'espressione appartenente al gergo parlamentare italiano Con essa si indica un governo dalla non dichiarata identità politica spesso appoggiato dalle forze politiche in situazioni d'emergenza (specie in particolari congiunture politico-economiche), quando il sistema dei partiti non riesce a esprimere un governo pienamente funzionante. In questi casi, nell'esperienza repubblicana, si è affidato il compito di formare un governo a personalità dotate di