I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto commerciale

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. F. Cossu

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
3,5 / 5
Tutte le domande e le relative risposte corrette per ogni lezione di questa materia, debitamente impaginata ogni lezione in foglio A4, documento di fondamentale importanza per la preparazione alla prova finale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vicari Andrea: Manuale di diritto commerciale, Presti, Rescigno , Presti, Rescigno. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cian Marco: Diritto commerciale. Vol. 1: Diritto dell'impresa., Marco Cian . Università degli Studi di Padova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Argomenti trattati: imprenditore, azienda, società di persone e di capitali, organi sociali, scritture contabili e bilancio, operazioni straordinarie, tipologie di contratti commerciali, titoli di credito.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Righini Elisabetta: Diritto commerciale, 3 libro, parte seconda, titoli di credito e procedure concorsuali, G.F. Campobasso. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Righini Elisabetta: Diritto ed economia delle società, Vella - Bosi. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cera Mario: Corso di diritto commerciale, Presto / Rescigno. Università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Righini Elisabetta: Manuale di Diritto commerciale, UTET, 2017, G.F. CAMPOBASSO. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Gandini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Il contratto: In tema di contratto in generale, le norme sono contenute nel libro IV del c.c. Punto di partenza è l’art.1321 c.c.: (teoria generale del contratto), “Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”. Se l’accordo è tra due parti, si parla di contratto bilaterale o a prestazioni corrispettive. Il contratto è l’accordo mediante il quale due parti, portatrici di interesse opposto all’altra, trovano un punto di contemperamento dei rispettivi interessi, un bilancio. Ad esempio, un contratto di vendita, il contratto è bilaterale dove il venditore e compratore sono portatori di due interessi simmetrici ma contrapposti, vendere a tanto e comprare a poco, di solito quindi le due parti si contrappongono proprio per l’esistenza di interessi opposti. Se il contratto è tra più parti, è caratterizzato dalla comunione di scopo: il più diffuso è il contratto di società che ha lo scopo di ripartire l’utile. Quindi, possiamo distinguere in: CONTRATTI BILATERALI: contratti che coinvolgono solo due parti, cioè venditore e compratore oppure proponente ed agente di commercio. Sono detti anche contratti a prestazioni corrispettive oppure contratti sinallagmatici. Gli interessi delle due parti sono in qualche modo in conflitto, cioè devono trovare attraverso il contratto un punto di contemperamento; CONTRATTI PLURILATERALI: sono detti anche contratti associativi oppure contratti con comunione di scopo. In questo caso i contraenti, che possono essere di regola più di due, stipulano il contratto per perseguire uno scopo comune. Esempio: contratto di società e contratto di consorzio. Entrambi sono accomunati dal fatto di mettere insieme più soggetti che si muovono per uno scopo comune. Autonomia contrattuale: Art.1322 (autonomia contrattuale), introduce la libertà degli operatori economici non solo di determinare il contenuto del contratto ma anche di creare nuovi modelli contrattuali (Primo comma) “Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge e dalle norme corporative” Quando si studia un modello contrattuale disciplinato dal c.c. bisogna considerare che per quel modello il legislatore esamina le dinamiche fondamentali, quindi l’oggetto caratteristico ( > contratto di vendita: trasferimento della proprietà di un bene) e le reciproche obbligazioni delle parti ( > cosa deve fare il venditore e cosa deve fare il compratore). Di questi temi, il legislatore detta delle regole, le quali sono in piccola parte regole imperative, quindi inderogabili; in gran parte sono norme dispositive, quindi che possono essere disapplicate dai contraenti, i quali modulano in modo diverso le reciproche posizioni. Il contratto è dunque uno strumento che serve per trovare un punto di equilibrio e di contemperamento di interessi contrapposti. Nella ricerca di questo punto di equilibrio, i contraenti godono di questa autonomia contrattuale, quindi sono liberi, all’interno della cornice tracciata dalle norme imperative, di disapplicare norme dispositive e regolare diversamente il contenuto del contratto e le reciproche posizioni. le parti possono decidere il contenuto del contratto liberamente limitatamente a ciò che impone la legge. Le parti sono libere di determinarne il contenuto (parliamo delle regole che i contraenti si danno perché quell’accordo soddisfi i loro interessi). Quindi, l’autonomia negoziale si attua anzitutto sul contenuto del contratto facendo sì che le norme che disciplinano un modello contrattuale sono in larga parte DISPOSITIVE e DEROGABILI poiché le parti, determinando il contenuto, possono anche derogare quelle norme, a meno che la norma abbia natura imperativa. I limiti imposti dalla legge sono proprio le norme imperative. Le norme dispositive regolano interessi disponibili dalle parti, la norma imperativa presidia interessi non disponibili dalle parti, quindi diritti appartenenti a ranghi giuridici superiori, oppure interessi che riguardano terzi, al di fuori del contratto. I soggetti, infatti, possono disporre dei personali interessi, non degli interessi altrui. Gli interessi
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ottolia Andrea: Manuale di diritto commerciale , A cura di Marco Cian. Università degli studi di Genova - Unige, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Parrinello

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi e ben fatti di Diritto commerciale, che mi hanno permesso di superare l'esame brillantemente. Si dividono in tre parti: - Impresa - Società - Fallimento Università degli studi di Messina Anno: 2022
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Semeghini Danilo: Manuale di diritto commerciale, a cura di Cian, Giappichelli, Marco Cian. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto industriale e della concorrenza

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Butturini

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
5 / 5
Programma: - Concorrenza sleale e pubblicità - Marchio e segni distintivi - Indicazioni geografiche - Brevetti - Disegni e modelli Appunti per l'esame di Diritto industriale e della concorrenza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Butturini Paolo: Manuale di diritto industriale, Vanzetti & Di Cataldo. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia.
...continua
Appunti completi per la preparazione dell'esame di Diritto Commerciale - parte A della prof.ssa Rinaldo. Argomenti: impresa, società in generale, società di persone (s.s., s.n.c., s.a.s.). Appunti completi di appunti di lezione e studio manuale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto societario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cincotti Cristiano: Diritto del governo societario , Francesco chiappetta. Università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Italian and european company law, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Serafin Giulia: Italian company law, Davide mascagni. Università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sciuto Maurizio: Diritto Commerciale - I Diritto dell'impresa , Marco Cian. Università degli Studi di Macerata - Unimc, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Ottimo materiale per lo studio del Diritto Commerciale Avanzato sia per esami universitari che per concorsi pubblici categoria D. Trattasi di una raccolta di materiale vario che comprende parti più discorsive e parti più schematiche.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lolli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi utili al fine di superare con il massimo dei voti l'esame di Diritto commerciale (9 crediti) obbligatorio per gli studenti iscritti al II anno del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza e della Prevenzione - UniFe. Gli appunti sono divisi nelle due sezioni del corso: impresa e società. Lo studio puntuale degli stessi e la consultazione del codice civile permette di superare brillantemente l'esame.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti per il secondo parziale orale di diritto commerciale. Materiale sufficiente per preparare con successo l'esame orale in quanto si tratta di un'integrazione degli appunti presi in classe con il libro di testo.
...continua