Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Paoli Paola, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Cian  Pag. 1 Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Paoli Paola, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Cian  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Paoli Paola, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Cian  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Paoli Paola, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Cian  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Paoli Paola, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Cian  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Paoli Paola, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Cian  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Paoli Paola, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Cian  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Paoli Paola, libro consigliato Manuale di diritto commerciale , Cian  Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le invenzioni

Il brevetto per invenzioni è un monopolio temporaneo di vent'anni per chi crea un prodotto o un processo, contribuendo al progresso tecnologico. La disciplina dei brevetti è regolamentata nel CPI e in trattati internazionali che agevolano il riconoscimento globale dei brevetti. L'articolo 45 del CP delinea ciò che può e non può essere brevettato: le invenzioni devono essere nuove, implicare attività inventiva e avere applicazione industriale. Non sono brevettabili le scoperte scientifiche, i metodi di attività intellettuale o commerciale, e i trattamenti chirurgici o terapeutici umani o animali. Le esclusioni si estendono alle biotecnologie, escludendo scoperte contrarie alla dignità umana, all'ordine pubblico o al buon costume, la clonazione umana, l'utilizzo di embrioni, e la brevettabilità di parti del corpo umano o sequenze genetiche. Per ottenere un brevetto, l'invenzione deve essere industriale.nuova, originale e lecita. Questi requisiti sono fondamentali per la sua validità. Chi può chiedere il brevetto? Il diritto di richiedere un brevetto spetta all'inventore o al datore di lavoro, con quest'ultimo che ottiene i diritti economici se l'invenzione viene creata nel contesto di un contratto di lavoro. Se il contratto non prevede un compenso specifico, l'inventore ha diritto a un equo premio se il datore di lavoro ottiene il brevetto. Una richiesta di brevetto può riguardare solo un'invenzione alla volta e richiede una descrizione dettagliata, con rivendicazioni e disegni necessari per comprendere la sua funzione. Il brevetto concede al suo titolare il diritto esclusivo sull'invenzione per 20 anni dalla presentazione della domanda, senza possibilità di rinnovo. Come per il marchio, il brevetto può essere trasferito con o senza limitazioni.senza l'azienda, anche in caso di successione e spesso viene concesso in licenza a terzi per l'utilizzo. In alcune situazioni specifiche, come la mancata implementazione dell'invenzione o il suo significativo progresso tecnico ed economico, la legge può imporre una licenza d'uso obbligatoria. Il brevetto può essere revocato per dichiarazione di nullità o decadere se non viene implementato entro due anni dalla concessione della licenza obbligatoria, se i diritti non vengono pagati o se il titolare rinuncia ai suoi diritti. IL DIRITTO D'AUTORE Il diritto d'autore protegge le opere creative automaticamente al momento della loro creazione, senza richiedere una registrazione presso la SIAE per avere valore costitutivo. La legge ha esteso la tutela alle opere dei programmi per computer e alle banche dati. L'autore ha il diritto esclusivo di utilizzare l'opera in modo originale e derivati e può decidere come sfruttarne economicamente i diritti.anche attraverso accordi contrattuali specifici come nel caso del contratto di edizione che permette all'editore di pubblicare l'opera per un massimo di vent'anni. Oltre al diritto di sfruttamento economico, l'autore ha diritti morali che includono il riconoscimento della paternità dell'opera, il diritto di opporsi a modi che o atti dannosi per l'opera che possano pregiudicare la sua reputazione. L'autore può ritirare l'opera dal commercio risarcendo coloro che ne avevano acquisito i diritti. La legge tutela il diritto d'autore con disposizioni civili, penali e amministrative, punendo il plagio che costituisce un'appropriazione totale o parziale dell'opera di altri. LE SOCIETÀ IN GENERALE E FIGURE AFFINI Il diritto societario regola una forma specifica per l'esercizio dell'attività di impresa organizzata in forma societaria. separazione tra il patrimonio dei singoli soci e il patrimonio della

società permettono di creare una società stessa. La separazione del patrimonio tra società e soci può essere più o meno netta. È molto netta nella società di capitali e molto più sottile nella società di persone.

Articolo 2249 c.c. - Tipi di società. Tale articolo presenta tre tipi di società:

  • Società di persone: SS, SNC, SAS - sono società nelle quali la figura dei soci è rilevante e la separazione tra società e soci è molto sottile.
  • Nelle Società di capitali, la separazione è netta. La società è separata dai soci. I creditori dei soci non potranno aggredire mai il patrimonio della società e viceversa.
  • Società cooperative: hanno uno scopo mutualistico (come la coop). Lo scopo mutualistico vuol dire che il vantaggio economico che i soci possono trarre non si denitri ca con i dividendi, ma il vantaggio economico

Può essere perché hanno accesso a dei beni ad un prezzo inferiore rispetto ai non soci. Tutte e due le società hanno scopo lucrativo, quindi sono esercitate per generare profitti. È una norma generale che offre una definizione di società. Gli elementi costitutivi sono:

  • Due o più persone: la norma presuppone almeno due persone, fisiche o giuridiche, che costituiscono una società.
  • Poi ci sono due norme speciali per le Spa e per S.r.l. che regolano la società con un unico socio. Il fatto che la società abbia un unico socio non fa venir meno la correlazione tra società e socio.
  • Conferimento: non si può avere una società se non c'è stato un conferimento, ossia l'apporto che ciascun socio deve conferire un valore economico e in cambio, la controprestazione del conferimento è il diventare socio. La somma dei conferimenti che i soci fanno forma il patrimonio della società.

Iconferimenti compongono il capitale di rischio, ossia quella parte di valore economico che viene destinato alla società, e il socio non potrà mai richiedere indietro la somma conferita.

  • Esercizio in comune: amministrazione e gestione di quel capitale che sia comune. Esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
  • Scopo di lucro: scopo di dividere gli utili. In via interpretativa si divide lo scopo di lucro oggettivo: capacità di generare profitti. I soci hanno diritto a che gli amministratori che gestiscono la società, la gestiscono in modo lucrativo così da generare profitti; scopo di lucro soggettivo: ricevere i dividendi. Non si ritiene essere un diritto coercibile dei soci. Non hanno un diritto coercibile per poter chiedere agli amministratori di poter ricevere i dividendi. I dividendi vengono generati ma non c'è un diritto di riceverli. Anche lo scopo mutualistico delle cooperative.

rientra nella definizione del 2247. Società bene t: società per svolgere attività di bene comune. Pagina 9 di 33fi fi ff fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fiDIRITTO COMMERCIALE 2023-2024 ELISA. IANNONESOCIETÀ DI PERSONE

1. S.S., normata dagli artt. 2251 al 2290 c.c.

2. SNC, normata dagli artt. 2291 al 2312 c.c

3. SAS, normata dagli artt. 2313 al 2324 c.c.

Tutti i tipi di società possono svolgere attività di impresa SS, (commerciale e agricola), tranne la che può svolgere attività non commerciali (quindi solo agricole).

Mentre, nelle Società di CAPITALI fanno parte:

1. SPA, normata dagli artt. 2325 al 2451:

2. SRL, normata dagli artt. 2452 al 2461;

3. SAPA, normata dagli artt. 2462 al 2483.

SOCIETÀ DI FATTO

Non si può non escludere che esistano società di fatto, cioè delle situazioni fattuali che presentano tutti gli elementi del contratto di società ma che non sono state regolate e registrate.

Se in

concreto esercitiamo un'attività commerciali, si applicherà della snc irregolare. Se viene esercitata un'attività agricola si applica la disciplina della ss. Vengono applicate in automatico la disciplina della società. LA SOCIETÀ SEMPLICE – 2251 C.C La SS può esercitare solo attività non commerciali. L'impresa agricola può essere esercitata secondo uno qualsiasi dei tipi societari. Come si costituisce una ss? Art. 2251: facta concludenti il contratto è a forma libera, quindi anche in forma orale. Anche per (cioè allaluce dei nostri comportamenti), la società può essere costituita, basta che occorrano tutti gli elementi del 2247 cc. I conferimenti sono attribuzioni patrimoniali fatti dal socio alla società per contribuire all'attuazione dello scopo della società in cambio del diritto di partecipare alla società. È un rapporto in via definitiva alla e la controprestazione è far parte della , quindi divenire socio. Tutti i conferimenti formano il "capitale sociale". Se un socio vuole accrescere la propria partecipazione in può effettuare nuovi conferimenti. è sempre socio ma tiene una porzione più alta in capitale sociale. Quanto ciascun socio deve conferire è indicato nel contratto sociale, che però potrebbe anche non esistere. In mancanza del contratto, i soci devono eseguire quelli necessari allo scopo sociale, in parti uguali tra loro. Le società di persone hanno sempre una disciplina di default e poi c'è una libertà delle persone di comportarsi come meglio preferiscono. I conferimenti compongono il capitale sociale. Nella e in tutte le società di persone, il conferimento può avere ad oggetto tutto ciò che è utile all'attuazione dell'oggetto sociale.ossia:
  • Denaro
  • Beni immobili, mobili o immateriali in proprietà (viene trasferita la proprietà del bene)
  • Beni immobili, mobili o immateriali in godimento
  • Crediti
  • Prestazioni d'opera o di servizi (posso conferire il mio lavoro. Questa prestazione viene valutata dai soci e io ottengo il valore della mia partecipazione pari al valore del mio lavoro)
  • Può essere conferita anche un'azienda. Tutto il complesso di beni che può formare l'azienda può essere conferito in una società. Il valore del conferimento è determinato nel contratto. Se non è determinato, si presuppone che i soci devono eseguire quelli necessari allo scopo sociale solo in valore identico. (2253 cc)

Se io conferisco un bene in proprietà e il bene (un camioncino) e questo perisce, il rischio è della società quindi al socio non può chiedere nulla.

Per il godimento, la proprietà del bene resta

a socio e quest'ultimo conferisce il godimento es

Dettagli
A.A. 2023-2024
33 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher unifiniamola.qui di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Paoli Paola.