Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Appunti di Diritto commerciale del turismo integrati con norme   Pag. 1 Appunti di Diritto commerciale del turismo integrati con norme   Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale del turismo integrati con norme   Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale del turismo integrati con norme   Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale del turismo integrati con norme   Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale del turismo integrati con norme   Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale del turismo integrati con norme   Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale del turismo integrati con norme   Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale del turismo integrati con norme   Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale del turismo integrati con norme   Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale del turismo integrati con norme   Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale del turismo integrati con norme   Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale del turismo integrati con norme   Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale del turismo integrati con norme   Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo dell'institore nell'impresa commerciale

E' institore colui che è preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale. La preposizione può essere limitata all'esercizio di una sede secondaria o di un ramo particolare dell'impresa. Se sono preposti più institutori, questi possono agire disgiuntamente, salvo che nella procura sia diversamente disposto.

L'institore è qualcuno che agisce in nome dell'imprenditore che è inabilitato, soggetto che può rappresentare un imprenditore. È la forma complessa e con più poteri di rappresentanza dell'imprenditore. Il titolare dell'impresa commerciale chiede ad un altro soggetto definito institore di esercitare l'attività di impresa, alter ego dell'imprenditore, con poteri quasi pari a quelli dell'imprenditore ma non è titolare dell'attività, è semplicemente qualcuno che agisce per conto del titolare e per farlo utilizza un documento che è una procura e che.

si chiama preposizione institoria e predispone il titolare dell'impresa e con questa conferisce dei poteri all'institore. È possibile che l'institore possa essere il rappresentante dell'imprenditore o in senso generale su una sede secondaria. I poteri dell'institore sono i seguenti: l'institore può compiere tutti gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa a cui è preposto, salve le limitazioni contenute nella procura. Tuttavia, non può alienare o ipotecare i beni immobili del preponente, se non è stato espressamente autorizzato. L'institore può stare in giudizio in nome del preponente per le obbligazioni dipendenti da atti compiuti nell'esercizio dell'impresa cui è preposto. La procura attribuisce la rappresentanza del rappresentato. Quando c'è una procura institoria, il soggetto può fare qualsiasi cosa. Se voglio limitare la sua rappresentanza, devo scriverlo nella procura.

limitazione dei poteri deve essere indicata se la voglio, salvo una che mi mette la legge non può ipotecare i beni immobili dell'imprenditore se non è stato autorizzato. Altri poteri che ha l'institore sono quelli di stare in giudizio in nome del preponente per quelle obbligazioni che dipendono dagli atti compiuti nell'esercizio dell'impresa a cui è preposto (se un cliente decide di citare in giudizio un imprenditore perché i beni che ha acquistato erano difettosi a quel punto l'institore è possibile perché la vendita del prodotto è un esercizio normale dell'attività di impresa che rappresenti anche in quel giudizio l'imprenditore che lo ha preposto. 2205 obblighi dell'institore = per le imprese o le sedi secondarie alle quali è preposto, l'institore è tenuto, insieme con l'imprenditore, all'osservanza delle disposizioni riguardanti l'iscrizione nel registro.

delle imprese e la tenuta delle scritture contabili (obblighi relativi alla corretta tenuta della contabilità). A parte agire nell'interesse dell'imprenditore deve occuparsi della tenuta delle scritture e dell'iscrizione al registro delle imprese come se fosse l'imprenditore. Procura che ha effetti sui terzi, proprio perché si tratta di una impresa commerciale che deve essere iscritta al registro delle imprese, la pubblicità che si richiede per la procura è la seguente. Articolo 2206 = pubblicità della procura = la procura con sottoscrizione del preponente autenticata (deve esserci la certezza che la firma sia autentica) deve essere depositata per l'iscrizione presso il competente ufficio del registro delle imprese. In mancanza dell'iscrizione, la rappresentanza si reputa generale (alter ego dell'imprenditore viene riconosciuto tale) e le limitazioni di essa non sono opponibili ai terzi, se non si prova che questi le

conoscevano al momento della conclusione dell'affare. Limitazioni opponibili tra le parti ma è una tutela debole, possibile opporre le limitazioni decise dall'imprenditore solo se i terzi conoscevano quelle limitazioni, difficile dimostrare che un soggetto era a conoscenza delle limitazioni quando non sono state rese pubbliche nel registro delle imprese, ecco perché la procura institoria deve essere seguita dall'iscrizione al registro delle imprese, perché questo tutela sia il rappresentato che il rappresentante (ci sono delle responsabilità con gli effetti giuridici anche nella sfera giuridica dell'institore). Articolo 2207 modificazione e revoca della procura = gli atti con i quali viene successivamente limitata o revocata la procura devono essere depositati, per l'iscrizione nel registro delle imprese, anche se la procura non fu pubblica. In mancanza dell'iscrizione, le limitazioni o la revoca non sono opponibili ai terzi se non

Si prova che questi le conoscevano al momento della conclusione dell'affare.

Articolo 2208 = responsabilità personale dell'institore = l'institore è personalmente obbligato se omette di far conoscere al terzo che egli tratta per il preponente, tuttavia il terzo può agire anche contro il preponente per gli atti compiuti dall'institore che siano pertinenti all'esercizio dell'impresa a cui è preposto.

Il terzo vedendosi davanti institore pensa di stipulare il contratto con me non con l'imprenditore, siccome c'è una procura tale per cui imprenditore ha preposto l'institore a svolgere gli atti per conto suo e in nome suo, procura non viene esplicitata al terzo, il terzo contratta con l'institore se institore ha stipulato un contratto che è pertinente con l'esercizio dell'impresa a cui è preposto il terzo contraente per il fatto di non essere stato messo a conoscenza che c'era.

Una preposizione institoria avrà la doppia tutela e può chiedere che rispondano sia l'imprenditore che l'istitore perché il contratto da stipulare fa sorgere la presunzione che l'istitore abbia agito per conto dell'imprenditore, ma la tutela massima che può avere l'istitore è esplicitare il fatto che sta agendo in nome dell'imprenditore perché così dalle obbligazioni nascenti dal contratto risponde solo l'imprenditore. Se invece l'istitore stipula un contratto con una terza parte ma non ha a che vedere con l'esercizio dell'impresa, questo tutela l'imprenditore perché a rispondere di quel contratto estraneo all'attività sarà solo l'istitore. Le altre figure ausiliarie dell'imprenditore commerciale sono il procuratore soggetto che ha dei poteri e dei doveri attribuiti dall'imprenditore ma non hanno una preposizione institoria generale data dall'imprenditore.

E agiscono solo per quello che l'imprenditore gli dà possibilità di fare e in questo caso la procura va depositata al registro delle imprese quindi per quelle specifiche attività loro rappresentano l'imprenditore.

Articolo 2209 = procuratori = le disposizioni degli articoli 2206 e 2207 si applicano anche ai procuratori, i quali, in base a un rapporto continuativo, abbiano il potere di compiere per l'imprenditore gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa, pur non essendo preposti ad esso.

Il commesso articolo 2210 = i commessi dell'imprenditore, salve le limitazioni contenute nell'atto di conferimento della rappresentanza, possono compiere gli atti che ordinariamente comporta la specie delle operazioni di cui sono incaricati. Non possono tuttavia esigere il prezzo delle merci delle quali non facciano la consegna, né concedere dilazioni o sconti che non sono d'uso, salvo che siano a ciò espressamente autorizzati.

Commesso ha il potere di riscuotere il prezzo indicato sull'etichetta per l'imprenditore non ha la possibilità di concedere degli sconti, soggetto che rappresenta l'imprenditore, ausiliario dell'imprenditore commerciale.

Articoli 2211 = poteri di deroga alle condizioni generali di contratto = i commessi, anche se autorizzati a concludere contratti in nome dell'imprenditore, non hanno il potere di derogare alle condizioni generali di contratto o alle clausole stampate su moduli dell'impresa, se non sono muniti di una speciale autorizzazione scritta.

Articoli 2212 = poteri dei commessi relativi agli affari conclusi = per gli affari da essi conclusi, i commessi dell'imprenditore sono autorizzati a ricevere per conto di questo le dichiarazioni che riguardano l'esecuzione del contratto e i reclami relativi alle inadempienze contrattuali.

Articolo 2213 = poteri dei commessi preposti alla vendita = i commessi preposti alla vendita nei locali

Dell'impresa possono esigere il prezzo delle merci da essi vendute, salvo che alla riscossione sia palesemente destinata una cassa speciale. Fuori dei locali dell'impresa non possono esigere il prezzo se non sono autorizzati o se non consegnano quietanza firmata dall'imprenditore.

Disciplina applicabile ai soggetti che sono imprenditori commerciali, disciplina dello statuto relativo all'imprenditore commerciale, ci sono anche tre pilastri fondamentali che si occupano di quello che riguarda l'iscrizione al registro delle imprese, la tenuta delle scritture contabili e l'assoggettamento alle procedure concorsuali. Per quanto riguarda l'iscrizione al registro delle imprese, c'è un obbligo per quei soggetti che sono indicati all'articolo 2195 quelli che sono considerati come imprenditori commerciali, oltre a questo c'è la possibilità dal 2011 anche per gli imprenditori agricoli di iscrivere l'inizio.

determinano una situazione particolare per l'impresa. La sezione ordinaria, invece, contiene tutti gli atti e i fatti che riguardano l'attività ordinaria dell'impresa, come ad esempio la costituzione, le modifiche statutarie, le nomine degli amministratori, etc. Il registro delle imprese ha quindi una duplice funzione: da un lato, serve a garantire la pubblicità legale degli atti e dei fatti che riguardano l'impresa, permettendo a terzi di conoscere la situazione giuridica dell'impresa stessa; dall'altro lato, permette di conferire efficacia giuridica agli atti che vengono iscritti, conferendo loro una certa opposabilità nei confronti dei terzi. In conclusione, il registro delle imprese è uno strumento fondamentale per la tutela dei diritti dei terzi e per la trasparenza del sistema economico, permettendo di conoscere la situazione giuridica delle imprese e di poter fare affidamento su di essa.sono avvenuti ma essendo una mera pubblicità notizia quello che viene scritto nella sezione speciale non è qualcosa che ha un'efficacia a livello globale.
Dettagli
A.A. 2022-2023
63 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher __alessiabru99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale del turismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Burigo Francesca.