Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 124
Diritto commerciale  Pag. 1 Diritto commerciale  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 91
1 su 124
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SDP: meno importante

Per legge, il potere di socio/controllo e di amministrazione sono attribuiti agli stessi soggetti disgiuntamente.

Esiste un'unica norma per le SDP che garantisce potere di controllo anche ai soci non amministratori, anche se i soci non sono amministratori hanno potere di controllo (oltre ai soci amministratori) e responsabilità illimitata. Questo offre una forte tutela e garanzia per gli stakeholder/creditori anche senza controllo.

Ogni socio è un socio imprenditore con potere di controllo.

SDC: molto importante

Se vi può essere una sovrapposizione tra potere di socio e amministratore:

  1. In una S.p.A., anche i soci possono essere amministratori, ma non può esserci sovrapposizione tra potere di controllo e potere amministrativo.
  2. In una S.r.l., i soci sono anche amministratori (non sono previsti amministratori terzi), il che offre una disciplina flessibile.

La responsabilità è limitata e l'unica garanzia per i creditori è il patrimonio della società.

deve essere tutelato con un sistema di controllo

Controllo nelle SDP:

A Chi Spetta:= spetta a tutti i soci (che sono sempre anche amministratori)

socio non amministratore = se il socio non è anche amministratore (cosa possibile) →- non è possibile sottrargli il potere di controllo

a. il potere di controllo giustifica la qualifica imprenditoriale dei soci e la privazione noneliminerebbe la loro qualità di imprenditore (che è elemento tipologico essenziale nelle SDP) 87Diritto Commerciale – Alessandro Benussi Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globalia.s. 2022/2023Università di Milano Bicocca

b. se il socio non ha potere di amministrazione e nemmeno di controllo quel socio→non è più socio imprenditore perché non ha più potere di gestione (nemmenoindiretta) dell’impresa

socio non amministratore con limitazioni di responsabilità (possibile nelle Società- Semplici) = se un socio ha

limitazioni di responsabilità nei confronti dei terzi (consentita da una clausola se non è amministratore) non è possibile limitare il potere di controllo perché questa è una funzione anche pubblicistica e di massimizzazione degli utili. La funzione pubblicistica implica che ci sia un interesse pubblico per la buona gestione di un'impresa e per far sì che questa rimanga nel mercato e produca utilità per la comunità. La massimizzazione degli utili implica che un mancato controllo potrebbe causare un minor guadagno che impatta su tutti i soci, anche quelli limitatamente responsabili. L'interesse non è solo di preservare da rischi di perdite che sono coperte dalla responsabilità illimitata dei soci e che quindi colpiscono solo loro. Contenuto del Potere di Controllo: - Avere informazioni e notizie da parte degli amministratori: tutti i soci possono chiedere informazioni agli amministratori su tutte leoperazioni sociali. non è possibile un diritto di riservatezza degli amministratori (per non informare) poiché un obbligo di questo tipo è già a carico di tutti i soci imprenditori nei confronti di terzi. questo obbligo discende dalla natura del rapporto tra soci e amministratori e rientra in un rapporto di mandato per gestire l'attività. Sono applicabili a questo rapporto tutte le norme in materia di mandato (es. obbligo di rendiconto) consentire la consultazione di documenti sociali- a. non solo quelli obbligatori per legge ma anche tutti quelli in possesso della società (es. lettura della corrispondenza, ispezione dei locali). Poteri del Socio Accomandante: il socio accomandante (non amministratore) non ha potere di controllo eccezione = è permesso avere poteri di controllo solo se l'atto costitutivo o i patti sociali lo prevedono. Unico potere concesso = verificare il rendiconto finale, il rendiconto provvisorio redatto dai.

amministratori sono previsti dalla legge per singole- operazioni/circostanzea. potere di informativa = non deriva da una richiesta dei soci ma da un dovere perlegge degli amministratori che si verifica quando vi sono determinate situazioniperché il potere non è dei soci?

a. il socio conta solo per il suo patrimonio = non è socio imprenditore

b. il socio non he le competenze per poter esercitare un controllo efficace

c. un potere di controllo dato a tutti soci in società a compagine allargata (moltissimisoci) = rischi di rallentare moltissimo l’operato degli amministratori

Portatori del Potere di Controllo:

= è affidato per legge al collegio sindacale

fino alla riforma del 2003 = il controllo sulla gestione affidato ai sindaci verteva anche sul- controllo della contabilità della società

dal 2003 in poi = un nuovo articolo prevede in capo al collegio sindacale il solo potere- di legalità

a. il controllo contabile è

affidato a soggetti esterni professionisti nominati dalla società (revisore legale o società di revisione). Per le società di medio-piccole dimensioni (non quotate e senza bilancio consolidato), è possibile prevedere che la revisione legale dei conti sia esercitata direttamente dal collegio sindacale se è costituito da soggetti con qualifica di revisore legale dei conti. Poteri Conferiti al Collegio Sindacale: Art. 2403: "Il collegio sindacale vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento." Finalità della funzione di controllo: - Per la tutela dei soci: evitare rischi e massimizzare il profitto. - Per i terzi e i creditori: che possono fare affidamento solo sul patrimonio della società. - Per la tutela del mercato. per maggioranza - almeno un sindaco effettivo deve essere nominato dagli azionisti di per maggioranza - gli altri membri possono essere scelti tra i soci o esterni, a discrezione dell'assemblea - nel caso di società quotate, i primi sindaci sono nominati nell'atto costitutivo, mentre i successivi sono nominati dall'assemblea - il presidente del collegio sindacale viene scelto all'interno del collegio stesso, con nomina assembleare - nelle società non quotate, il numero di membri effettivi del collegio sindacale varia da 3 a 5 - nelle società quotate, il numero minimo di membri del collegio sindacale è 3, ma può essere superiore secondo quanto previsto dallo statuto - sono presenti anche due sindaci aggiuntivi che fungono da supplenti in caso di decadenza dei membri effettivi.minoranza = non- tutto il collegio è espressione della maggioranza (società quotate)i componenti del collegio devono possedere caratteristiche di professionalità (tutte le- SDC):
  1. almeno un membro effettivo e uno supplente deve essere scelto tra i revisori legali iscritti nell'apposito registro
  2. i restanti membri devono essere iscritti in albi professionali in materia economica e giuridica per garantire alta professionalità di tutti i membri
il fatto che non tutti siano revisori legali permette pluralismo➔ il soggetto nominabile non deve essere ineligibile e incompatibile (stesse cause degli amministratori)vi sono limitazioni connesse alla necessità di indipendenza dei membri del collegio:
  1. il coniuge o i parenti e affini degli amministratori della società
  2. coloro che sono legati da un rapporto di lavoro dipendente o continuativo autonomo, di consulenza o prestazione d'opera
  3. rapporti patrimoniali che ne compromettano
l’indipendenza Tutela dell’Efficienza del Controllo: i sindaci (prima di essere nominati) devono rendere noti all’assemblea tutti gli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti presso altre società. Tante cariche rendono meno efficienti le azioni di controllo (tante società = meno efficienza). Ci sono limiti massimi al cumulo degli incarichi e il superamento è punito con: - a. sanzioni amministrative - b. decadenza degli incarichi assunti in eccedenza Compenso dei Sindaci: - è rimesso all’autonomia privata assemblea all’atto della nomina - allo statuto (se lo prevede) - regola di garanzia di indipendenza dei sindaci = il fatto che il compenso è predeterminato e invariabile per tutta la durata della carica Per evitare mazzette o coercizioni. Durata della Carica: - tre esercizi - possono

essere confermati o rieletti- restano in carica in regime di prorogatio fino alla proclamazione di nuovi sindaci-Cause di Cessazione della Carica:morte- revoca = non è possibile revocare senza giusta causa per evitare ricatti- a. l'esistenza della giusta causa deve essere verificata dal tribunale e approvata dall'assemblea rinuncia- decadenza- a. decade se il sindaco (senza giustificato motivo) non assiste per due volte consecutive in un esercizio ad assemblee, adunanze, ...Cessazione Prima del Termine:= subentrano i sindaci supplenti restano in carica fino alla successiva assemblea che nomina i nuovi sindaci (magari- confermando il supplente)Poteri e Doveri dei Sindaci:Potere di Controllo di Legalità:

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
124 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _Zenzyna_14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Benussi Alessandro.