Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esigenze di tutela per chi acquista un alloggio nel mercato turistico residenziale
debolezza strutturale dell'acquirente all'interno del mercato, tecniche di vendita aggressive ingannevoli e al buio, contratti standard unilateralmente predisposti, rischio di insolvenza se immobile è in corso di costruzione.
Disciplina dei contratti del consumatore = Armonizzazione normativa tra i diversi Stati membri UE • Ambito di applicazione molto ampio (soggettivo e oggettivo) • Ruolo fondamentale della trasparenza contrattuale (formulario informativo) • Diritto di recesso • Forma scritta del contratto • Pratiche commerciali scorrette Tuttavia: • Manca una presa di posizione sulla natura giuridica della multiproprietà (diritto reale o personale) • Non sono previsti rimedi per la fase di esecuzione del contratto (servizi connessi all'alloggio).
Ambito soggettivo di applicazione = Operatore (venditore): la persona fisica o giuridica che agisce
nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario (art. 2, lett. c, cod. cons.). ❑ Consumatore (acquirente): la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (art. 2, lett. a, cod. cons.). Ambito oggettivo di applicazione: a) "contratto di multiproprietà": un contratto di durata superiore a un anno tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su uno o più alloggi per il pernottamento per più di un periodo di occupazione. Sono escluse le locazioni transitorie o stagionali, ancorché ricorrenti, dal momento che non si tratta di periodi multipli, ma unico periodo (continuativo). Altri contratti diversi dalla multiproprietà: b) "contratto relativo a un prodotto per le vacanze di lungo termine": un contratto di durata superiore a un anno tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su un prodotto per le vacanze di lungo termine, che comprende alloggio e servizi accessori. c) "contratto di scambio": un contratto tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su un alloggio per il pernottamento in cambio della cessione a titolo oneroso del diritto di godimento su un proprio alloggio per il pernottamento. d) "contratto di affitto": un contratto tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su un alloggio per il pernottamento per un periodo di occupazione determinato. e) "contratto di prenotazione": un contratto tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su un alloggio per il pernottamento per un periodo di occupazione determinato, previa prenotazione. f) "contratto di vendita a tempo": un contratto tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su un alloggio per il pernottamento per un periodo di occupazione determinato, previa vendita a tempo. g) "contratto di affitto a tempo": un contratto tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su un alloggio per il pernottamento per un periodo di occupazione determinato, previa affitto a tempo. h) "contratto di multiproprietà a tempo": un contratto tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su uno o più alloggi per il pernottamento per un periodo di occupazione determinato, previa multiproprietà a tempo. i) "contratto di multiproprietà a punti": un contratto tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su uno o più alloggi per il pernottamento per un periodo di occupazione determinato, previa multiproprietà a punti. j) "contratto di multiproprietà a quote": un contratto tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su uno o più alloggi per il pernottamento per un periodo di occupazione determinato, previa multiproprietà a quote.durata superiore a un anno ai sensi del quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso essenzialmente il diritto di ottenere sconti o altri vantaggi relativamente ad un alloggio, separatamente o unitamente al viaggio o ad altri servizi;- "contratto di rivendita": un contratto ai sensi del quale un operatore assiste a titolo oneroso un consumatore nella vendita o nell'acquisto di una multiproprietà o di un prodotto per le vacanze di lungo termine;
- "contratto di scambio": un contratto ai sensi del quale un consumatore partecipa a titolo oneroso a un sistema di scambio che gli consente l'accesso all'alloggio per il pernottamento o ad altri servizi in cambio della concessione ad altri dell'accesso temporaneo ai vantaggi che risultano dai diritti derivanti dal suo contratto di multiproprietà.
periodo di godimento dell'alloggio, dell'eventuale durata del diritto e della data a partire dalla quale gli alloggi saranno disponibili (se in corso dicostruzione). Ancora, vanno indicati il prezzo, i costi dei servizi accessori e le spese relative alla conservazione del bene, una descrizione delle strutture e una sintesi dei servizi delle quali potrà far uso l'acquirente, compresa la possibilità di aderire ad un sistema di scambio.
La II è dedicata fornisce indicazioni relative alla legge applicabile al contratto e al divieto generale di versare acconti o altro onere finanziario in pendenza del termine per esercitare il diritto di recesso.
La III riguarda eventuali informazioni supplementari, come ulteriori elementi idonei a descrivere meglio i diritti acquisiti, in merito all'esercizio degli stessi, come pure i beni e i servizi accessori all'alloggio, indicazione dei costi (specie le spese fiscali e di amministrazione del complesso).
del relativo metodo di calcolo e di ripartizione. Ancora, devono essere contemplate le opportunità di partecipare e influire sulle decisioni che riguardano e in generale, l'amministrazione, ordinaria e straordinaria, del complesso residenziale. Va, infine, riportata la possibilità di recedere dai contratti accessori, oltre alle conseguenze del scioglimento contrattuale.
Pubblicità Se un contratto di cui all'art. 69 cod. cons. viene offerto al consumatore in persona nell'ambito di una promozione o di un'iniziativa di vendita, l'operatore indica chiaramente nell'invito lo scopo commerciale e la natura dell'evento.
- Le informazioni precontrattuali sono a disposizione del consumatore in qualsiasi momento durante l'evento.
- La multiproprietà non può essere commercializzata o venduta come investimento.
Fase di stipula = Forma scritta, pena la nullità del contratto (forma ad substantiam)
È richiesta la carta o altro supporto durevole
In lingua italiana e in una delle lingue dello Stato dell'Unione europea in cui il consumatore risiede oppure di cui è cittadino, a sua scelta, purche’ si tratti di una lingua ufficiale della Unione europea
Obbligo di fornire copie del contratto.
Contenuto del contratto:
- Il formulario informativo è sempre parte integrante e sostanziale del contratto
- Deve contenere il riferimento a fideiussioni (a pena di nullità)
Le clausole relative al diritto di recesso e al divieto di acconti vanno sottoscritte separatamente (ma non è prevista la nullità)
Va consegnato il formulario sul recesso (cioè un modulo di recesso). Fase successiva alla conclusione del contratto = Recesso del consumatore, cioè diritto di sciogliersi dal vincolo contrattuale, di regola, entro quattordici giorni, senza dover specificare il motivo. Ius se poenitendi
Perché?
Elevato tecnicismo contrattuale, fattore sorpresa, etc.
Corollari:
- È gratuito
- Vengono meno anche i contratti accessori
- Divieto di acconti (per tutto il periodo in cui può essere esercitato il recesso)
- Allungamento periodo di recesso = Di regola, il diritto di recesso si può esercitare entro 14 giorni dalla conclusione del contratto
- Mancata consegna del formulario sul recesso → il periodo si allunga a 1 anno e 14 giorni
- Mancata consegna del formulario informativo → il periodo si allunga a 3 mesi e 14 giorni
- “Ravvedimento operoso” dell’operatore: il periodo torna a 14 giorni in caso di successiva:
- Consegna il formulario informativo entro tre mesi
- Consegna il formulario sul recesso entro un anno
Garanzie fideiussorie = Obbligo di prestare idonee garanzie bancarie o fideiussorie per:
- Corretta esecuzione del contratto
- Ultimazione dei lavori (se immobile in corso di costruzione)
Regime giuridico dell'albergo pubblico (es. obbligo di registrazione, diritto per motivi di ordine pubblico, imposta di soggiorno, norme antincendio).
Diritto privato (es. proprietà, contratto, responsabilità, ...). Contratto di albergo = contratto innominato, contratto atipico, problemi qualificazione giuridica, individuazione della disciplina applicabile.
"Concedo l'alloggio per un periodo di tempo" → locazione? No, precario e di breve durata di servizi "minimi" oltre alla godimento.
Presenza concessione dell'alloggio "concedo l'alloggio oltre ai servizio di pulizia e di portineria" → appalto? No, di mezzi, non di risultato controllo o obbligazione.
No ingerenza del cliente sull'albergatore "fornisco allo stesso tempo beni e servizi" → somministrazione? No, unitaria, non periodica. Rimane un contratto atipico pure un contratto misto: le singole prestazioni.