I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Didattica delle lingue moderne

Appunti sul libro di Balboni con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: dai gruppi nazionali alle società complesse, dalla vita semplice alla vita complessa, sindrome del pendolo nella glottodidattica del XX secolo, i modelli operativi, gli strumenti tecnologici.
...continua

Esame Didattica delle lingue moderne

Facoltà Lettere

Appunto
Appunti di letteratura spagnola per l'esame di Lingue e culture moderne della professoressa Di Sabato. Gli appunti in lingua spagnola, espongono. la biografia del silenzio di Pedro Calderon de la Barca la drammaturgia calderoniana struttura e tecnica drammatica analisi critica di "El alcade de Zalamea".
...continua

Esame Didattica delle lingue moderne

Facoltà Lingue e letterature straniere moderne

Dal corso del Prof. S. Ferreri

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Didattica delle lingue moderne della professoressa Silvana Ferreri all'università della Tuscia, facoltà di Lingue e letterature straniere moderne, corso di laurea magistrale in filologia moderna. La Semiotica.
...continua
Sunto per l'esame di Didattica delle lingue Moderne, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Linguistica (un corso introduttivo), Berruto, Cerutti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il linguaggio verbale, Segni e Codici, la proprietà della lingua, I principi generali per l'analisi della lingua, fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, rapporti di significato fra lessemi, teoria degli atti linguistici, le lingue del mondo, mutamento e variazione nelle lingue ecc.
...continua
Sunto per l'esame di Didattica delle lingue Moderne, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le Sfide di Babele (insegnare le lingue nelle società complesse), Baldoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Un secolo di insegnamento linguistico, la conoscenza e l'etica nell'insegnamento delle lingue, il soggetto dell'acquisizione linguistica - lo studente, il regista dell'acquisizione linguistica - l'insegnante, la lingua e i linguaggi non verbali, la dimensione interculturale, l'organizzazione del materiale didattico, lo sviluppo delle attività, Scoperta-fissazione-riutilizzo delle regole e del lessico, la metodologia CLIL, la valutazione e il recupero, la lingua seconda (L2),
...continua

Esame Didattica delle lingue moderne

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Mazzotta

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
5 / 5
Questi appunti ricostruiscono il quadro storico-epistemologico della glottodidattica e i continui e stretti legami con le scienze del linguaggio. Vengono quindi messe a fuoco nozioni fondamentali come l’acquisizione della L1 e l’acquisizione/apprendimento della L2, nonché le componenti fonetiche, grammaticali, semantiche, testuali e pragmatiche della competenza linguistica. Ci si sofferma poi su temi quali gli obiettivi nella didattica delle lingue, la progettazione del curricolo, la varietà di approcci e metodi, l’uso delle tecnologie, le operazioni di verifica e valutazione, le certificazioni. Concludono il volume osservazioni e commenti sulle disposizioni italiane e sulle raccomandazioni europee finalizzate a formare l’insegnante di lingua secondo gli odierni protocolli internazionali e a promuovere una didattica linguistica condivisa.
...continua
questi riassunti propongono le problematiche da affrontare nell'attuale assetto istituzionale della formazione, le varie strategie e gli approcci adottati, le idee, i progetti attuati in via sperimentale in alcune scuole italiane, delineando aspetti metodologici dell'approccio didattico del content and language integrated learning.
...continua
Sunto per l'esame di Didattica delle lingue moderne e della prof.ssa Piemontese, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Lingua italiana ed educazione linguistica, Lo Duca. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica delle Lingue Moderne alla Sapienza, basato su appunti personali e studio autonomo di uno dei testi consigliati dalla docente Piemontese: "Lingua italiana ed educazione linguistica" di M.G. Lo Duca, (edizione del libro: "Roma, Carocci, 2013, ristampa 2014"). Il documento contiene un riassunto di tutti i principali argomenti del libro, dal capitolo 1 al capitolo 5. E' uno strumento molto utile per la rapida comprensione degli argomenti e per la preparazione dell'esame, ma anche per avvicinarsi al tema dell'insegnamento della lingua italiana per la prima volta.
...continua

Esame Teoria della traduzione

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4 / 5
Questo riassunto può aiutarti ad avere una visione d'insieme della materia "Teoria della traduzione"; insieme ai libri e agli appunti può assicurarti un ottimo modo per ripassare, focalizzarti sui punti essenziali e... spero anche un ottimo voto all'esame!
...continua
Appunti per l'esame di didattica delle lingue (glottodidattica, valutazione, insegnare italiano a straniere, mediatore, facilitatore, docente, insegnare lingue ad adulti ...) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Serragiotto dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti dettagliati per l'esame di didattica delle lingue moderne e del prof. Lo Prejato, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Insegnare l'italiano come seconda lingua, P. Diadori. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunti dettagliati per l'esame di didattica delle lingue moderne e del prof. Lo Prejato, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Quadro comune di riferimento europeo, dell'università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in PDF!
...continua
Elaborato personale basato sul corso e sullo studio autonomo del manuale "Italiano come lingua seconda" di Maria Cecilia Luise. Gli argomenti trattati sono gli approcci all'italiano L2 in contesto scolastico, il bilinguismo, la glottodidattica dell'italiano come lingua seconda, la glottodidattica umanistico-affettiva, l'italiano come lingua di comunicazione, la competenza metalinguistica, la didattica dell'italiano come lingua seconda, i modelli di Cummins ed altri studiosi.
...continua

Esame Didattica delle lingue moderne

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Luise

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti del corso di Didattica di Lingue Moderne a.a. 2016/2017 (università degli studi di Firenze, laurea triennale in Lingue). Gli appunti sono stati affiancati allo studio del volume "Le sfide di Babele", Balboni. Scarica il file in formato PDF !
...continua
Appunti di didattica generale sul modulo 1 e sul modulo 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cisotto dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di teoria e storia della traduzione, basato sul primo capitolo del libro "La traduzione, teorie e pratica" di Susan Bassnett. Argomenti trattati: translation studies, lingua e cultura,tipi di traduzione decodificazione e ricodificazione, equivalenza e intraducibilità, perdite e acquisizioni, scienza o attività secondaria?
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica delle lingue straniere moderne, basato sullo studio del testo consigliato dal docente: Le Sfide di Babele di Paolo Balboni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: competenza linguistica e comunicativa, i metodi glottodidattici, la linguistica del testo e le tipologie testuali, le caratteristiche dello studente e dell'insegnante, le quattro abilità (parlare, scrivere, ascoltare, leggere) e il loro sviluppo, l'italiano come lingua seconda, ecc.
...continua

Esame Didattica delle lingue moderne

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. M. Sotgiu

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di tutte le lezioni dell'esame di Didattica delle lingue moderne della prof.ssa Maria Licia Sotgiu. Il testo consigliato è di "Le sfide di Babele" di Balboni, il "Lessico di base" e "Il quadro comune europeo di riferimento". Gli argomenti trattati sono le teorie di insegnamento delle lingue e l'evoluzione della didattica.
...continua
Appunti di didattica della letteratura D'Annunzio: vita, pensiero e poetica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professore Prosperi dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich. Scarica il file in formato PDF!
...continua