I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Controlli automatici

Esame Controlli Automatici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Controlli automatici per l'esame del professor Garofalo. Gli argomenti trattati sono: sistemi di controllo, progettazione di un regolatore, funzione di anello, tracciamento del diagramma di Bode, stabilità al variare di K mediante il criterio di Nyquist
...continua

Esame Controlli Automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Alonge

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Controlli automatici per l'esame del professor Alonge che cntiene anche il programma del corso. Argomenti trattati: Modellistica. Studio di modelli lineari e tempo-invarianti nei domini del tempo, di s e di omega. Proprietà dei modelli: controllabilità, osservabilità e stabilità. Risposta in frequenza, legami globali. Sistemi di controllo a catena aperta e a catena chiusa. Criterio di Nyquist. Comportamento in regime permanente e transitorio dei sistemi di asservimento e di regolazione. Carte di Hall, Nichols. Progetto di controllori basato su reti di correzione nel domini di omega. Luogo delle radici. Sintesi per tentativi nel dominio di s. Controllori PID. Modelli ingresso-uscita, problema della realizzazione. Teoremi di Kalman. Sintesi con reazione dallo stato. Osservatore di Luenberger. Sintesi con reazione dall'uscita.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Iannelli

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione del corso di controlli automatici per l'esame del professor Iannelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: laq prima singolarità che si trova nell'asse reale, l'equazione di secondo grado rappresentata, il luogo inverso, le statistiche specifiche.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Iannelli

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3 / 5
Esame di controlli automati superato con 30. -Calcolo dell'errore di velocità di un sistema -Sintesi di un controllore mediante luogo delle radici -Analisi in frequenza con Nyquist -Progetto controllore proporzionale con specifica di progetto margine di fase 135°
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Jacazio

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti contenenti i fondamenti di teoria di controllo dei sistemi meccanici per l'esame del professor Jacazio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i numeri complessi, la trasformata di Laplace, i comandi del sistema, la Trasformata di Laplace per il comando.
...continua
Appunti di Controlli automatici con riassunti e schematizzati dei seguenti argomenti: funzioni complesse, equazioni differenziali, trasformate di Laplace, le funzioni complesse di variabili complesse, la derivata di una funzione, le equazioni differenziali.
...continua

Esame Controlli Automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Rizzo

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Questi appunti raccolgono le informazioni teoriche acquisite durante il corso di Controlli Automatici tenuto dal prof. Alessandro Rizzo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rizzo dell’università Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: -Controllo a controreazione -Sistemi tempo continuo, stazionari, regolari, lineari -Calcolo della risposta di tali sistemi -Trasformata di Laplace -Decomposizione della risposta in modi naturali -Leggi di moto e traiettorie dei modi naturali -Stabilità di uno stato di equilibrio: asintotica e uniforme -Stabilità dei sistemi lineari -Stabilità esterna di un sistema lineare -Criterio di Routh -Risposta transitoria -Risposta a regime permanente a ingressi polinomiali, esponenziali e sinusoidali -Risposta transitoria per sistemi SISO: posizione dei poli nel piano di Gauss Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: -Definizione di stato raggiungibile, insieme degli stati raggiungibili e matrice di raggiungibilità -Lemma di Cayley-Hamilton -Ingresso da applicare all'origine dello spazio di stato in modo che il sistema sia raggiungibile -Definizione di stato controllabile, sottospazio degli stati controllabili -Ingresso da applicare affinchè sia possibile trasferire un sistema da uno stato iniziale x0 ad uno stato finale xf -Cambio di coordinate in un sistema per evidenziare componenti di un sistema che sono o non sono raggiungibili -Complemento ortogonale come definizione di sottospazio di non raggiungibilità -Definizione di stato non osservabile, matrice di osservabilità -Individuazione dello stato iniziale che dato un ingresso mi dia un contributo in evoluzione libera diverso da zero -Definizione di stato non ricostruibile, insieme degli stati non ricostruibili -Legami fra stabilità e proprietà strutturali -Decomposizione della funzione di transizione dello stato nella risposta in evoluzione libera e in quella in evoluzione forzata -Ipotesi da applicare affinchè il sistema a ciclo chiuso abbia un determinato comportamento -Calcolo della matrice k affinchè il sistema a ciclo chiuso abbia autovalori assegnati -Schema generale di un sistema di controllo a controreazione -Diagrammi di Bode -Diagrammi di Bode dei moduli e delle fasi per un termine costante, un termine monomio, un termine binomio e un termine trinomio -Correzione dei diagrammi di Bode -Stabilità asintotica come appartenenza degli autovalori a una particolare regione del piano complesso -Criterio di Nyquist e lemma del mapping -Proprietà di un sistema di produrre uscite proporzionali agli ingressi ed errore come scostamento tra l'andamento desiderato e quello effettivo -Sistema di controllo SISO di tipo k -Risposta a regime permanente a ingressi polinomiali, a disturbi costanti e a ingressi sinusoidali -Risposta transitoria a ingressi a gradino Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: -Metodi di sintesi per tentativi basati sull'impiego della risposta in frequenza -La carta di Nichols: margine di fase, margine di guadagno, pulsazione di attraversamento, banda passante, modulo alla risonanza -Margine di fase e di guadagno sui diagrammi di Bode e Nyquist -Funzioni compensatrici elementari -Sintesi delle funzioni compensatrici -Metodi di sintesi per tentativi basati sull'impiego del luogo delle radici: esempi -Sensibilità -Matlab: esempi -Esempio su modulo alla risonanza, sovraelongazione, tempo di salita e banda passante -Esercizio compito (Nyquist,Bode,Nichols,correzioni): dato l'errore complessivo a regime permanente, la banda passante, il modulo alla risonanza e il tipo di sistema determinare G(s) in modo che l'errore risulti minore del 4% -Esercizi sul luogo delle radici Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Leo

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leo dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Corso di laurea in ingegneria biomedica.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Valcher

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Riassunti teoria di Controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Valcher dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Spiegazione sintetica e schematica dei 5 esercizi presenti all'esame scritto di Elementi di controlli automatici della prof.ssa Verdini. L'ideale per avere una base da cui cominciare a fare esercizi. Le tipologie di esercizi sono le seguenti: - Sintesi con reazione dallo stato - Criterio di Nyquist - Calcolo della risposta permanente con disturbi - Sintesi in w - Luogo delle radici Questo documento ha lo scopo di aiutare la preparazione e non può ovviamente sostituire la completezza di un libro di testo o dei vari esercizi proposti a lezione. È comunque necessario avere una buona preparazione teorica prima.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Domande aperte dell'esame di Controlli Automatici Parte B, con relative risposte che percorrono tutto il programma svolto. Raccolta di domande dopo aver preso visione e svolto gli esami dal 2015 al 2018, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4,5 / 5
130 pagine completamente riorganizzato, ampliato, commentato e riscritto interamente a macchina da me, contenente 28 temi di appello svolti e commentati. Il testo è anche interattivo e quindi potrete navigare velocemente tra le varie sezioni e i vari diagrammi. Gli appunti non hanno bisogno di alcun materiale complementare, nè del prof, nè di altre persone e vi potranno far superare l'esame in sole due settimane con un risultato Eccellente. Il testo accompagna il lettore ad una comprensione totale degli argomenti tramite esercizi. Inoltre il testo risulterà valido anche per la profonda comprensione dei rudimenti di Macchine ed Azionamenti Elettrici tenuto dalla prof. Salvatore.
...continua

Esame Controlli Automatici I e II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Miani

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti di Controlli Automatici I e II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Miani dell’università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Stazionarietà, regolarità e linearità; Risposta libera e forzata; Modi naturali; Proprietà del modello: stabilità ed attrattività; Stabilità interna ed esterna; Proprietà strutturali; Regime permanente e Regime transitorio; Sintesi con reazione dallo stato; Criterio di Nyquist e Lemma del Mapping; Fedeltà di risposta; Tipologie di disturbi; Parametri globali (nel tempo e nella frequenza); Carta di Nichols; Sintesi in omega; Luogo delle radici (sintesi in s); Regolatori industriali (PID)
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pugliese

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Controlli automatici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pugliese, dell'università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. D. Regruto

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Regruto dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, della facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Leva

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti completi del corso di "Controlli Automatici" tenuto dal prof. Alberto Leva al PoliMi. Il PDF contiene le seguenti parti: - Tutti gli appunti delle lezioni svolte, compresi di grafici e di comandi (Maxima, Scilab e OpenModelica) - Tutte le esercitazione, complete sia di testo sia di svolgimento dell'esercizio - Esperienza di laboratorio Gli appunti sono a colori, ben formattati e leggibili.
...continua