I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chirurgia generale

Esame Scienze cliniche dell'area chirurgico-specialistica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Traina

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti con immagini presi a tutte le lezioni di Malattie dell'apparato locomotore del corso di scienze cliniche dell'area chirurgico-specialistica per la laurea in infermieristica. Esame di Scienze cliniche dell'area chirurgico-specialistica.
...continua

Esame Scienze cliniche dell'area chirurgico-specialistica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Samolsky Dekel

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti con immagini presi a tutte le lezioni di anestesia e analgesia del corso di scienze cliniche dell'area chirurgico-specialistica per la laurea in infermieristica. Esame di Scienze cliniche dell'area chirurgico-specialistica.
...continua

Esame Scienze cliniche dell'area chirurgico-specialistica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Gargiulo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti con immagini presi a tutte le lezioni di Chirurgia vascolare del corso di scienze cliniche dell'area chirurgico-specialistica per la laurea in infermieristica. Esame di Scienze cliniche dell'area chirurgico-specialistica.
...continua

Esame Metodologie chirurgiche

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. R. Tamburro

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti esame di Metodologie chirurgiche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato Tobias. Università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Belli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chirurgia su: 1. Il paziente chirurgico generalità: - Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia. - Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia. - Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione. - La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale. 2. Elementi di tecnica chirurgica: - Drenaggi, sonde e cateteri. - Drenaggi addominali e drenaggi toracici. - Le stomie digestive. 3. Elementi di chirurgia toracica: - Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica. - Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi). - Traumatologia del torace. - Patologia neoplastica del polmone e del mediastino. 4. Chirurgia vascolare: - Patologia dell'arteria. - AOCP. - Aneurismi. - Insufficienza cerebro-vascolare. - Ostruzione arteriosa acuta. - Patologia delle vene. - Le varici degli arti inferiori. - Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare. 5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore: - Esofago. - Malattie funzionali. - Patologie benigne. - Patologie maligne. - Stomaco e duodeno. - L'ulcera peptica. - Le neoplasie. - Fegato e vie biliari. - Patologia litiasica. - Ittero ostruttivo. - Neoplasie benigne e maligne del fegato. - Ipertensione portale. - Pancreas. - Pancreatiti. - Neoplasie. 6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore: - Intestino tenue. - Diverticolo di Meckel. - Neoplasie. - Colon retto. - Malattie dell'appendice. - Malattia diverticolare. - Malattie infiammatorie croniche dell'intestino. (Crohn e RCU) - Polipi e poliposi. - Neoplasie. - Ano. - Patologia emorroidaria. - Ragade anale. - Ascessi e fistole. - Prolasso rettale. 7. Patologia dell'apparato urinario: - Patologia della prostata. - Patologia della vescica. - Calcolosi. 8. Patologia della mammella: - Patologia benigna. - Patologia maligna. 9. Parete addominale: - Le ernie della parete addominale. - Le ernie inguinali. - I laparoceli. 10. Patologia endocrina: - Chirurgia della tiroide. - Il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie. - Chirurgia delle paratiroidi. - Chirurgia del surrene. - Hypo and hyper-adrenocortical syndromes. - Iperaldosteronismo. - Sindromi adreno-genitali. - Feocromocitoma.
...continua

Esame Chirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Vailati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chirurgia. Tecniche di anestesia: - anestesia generale; (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici) - anestesia locale; - anestesia loco regionale; - anestesia subaracnoidea; - anestesia epidurale. Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico.
...continua

Esame Chirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Scanagatta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chirurgia generale su: - Conoscere le patologie umane più rilevanti in ambito chirurgico e il loro approccio terapeutico. - Conoscere le patologie umane più rilevanti in ambito ortopedico e il loro approccio terapeutico. - Conoscere le diverse tecniche anestesiologiche. - Conoscere i programmi terapeutici e riabilitativi post-operatori.
...continua

Esame Basi di chirurgia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Feo

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Contenuti del pdf per l'esame di Basi di chirurgia generale su: infezioni ospedaliere, posizionamento di un SNG, CVC, bilancio idrico, cateterismo vescicale, preparazione del paziente all'intervento chirurgico, pneumotorace e drenaggio pleurico.
...continua

Esame Chirurgia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Feo

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti completi di Chirurgia generale sul carcinoma mammario, che coprono in modo approfondito l’anatomia della mammella, i principali strumenti diagnostici (come mammografia, ecografia, e risonanza magnetica), nonché i tumori maligni e gli istotipi di carcinoma. Si tratta anche del trattamento chirurgico, con particolare attenzione alle complicazioni post-operatorie. Molte delle definizioni e dei concetti trattati in questi appunti sono rilevanti anche per l’esame di Anatomia Patologica, rendendo questo materiale utile anche per chi sta preparando esami in quella disciplina. Le mappe concettuali inserite aiutano a visualizzare e memorizzare le informazioni in modo semplice ed efficace (per questi appunti sono state utilizzate anche le slide del professor claudio feo)
...continua

Esame Chirurgia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Feo

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Il documento di Chirurgia generale fornisce un’analisi completa del carcinoma gastrico, affrontato in un’ottica integrata tra Chirurgia generale e anatomia Patologica. Inizia con un ripasso dettagliato dell’anatomia dello stomaco, utile per comprendere la localizzazione e la diffusione neoplastica. Si analizzano l’epidemiologia attuale, i principali fattori di rischio (tra cui infezione da Helicobacter pylori, dieta, fumo e predisposizione genetica) e la classificazione macroscopica secondo Bormann, fondamentale per l’inquadramento anatomo-patologico della malattia. Viene illustrata la storia naturale del carcinoma gastrico, con attenzione alle modalità di diffusione locale e a distanza (in particolare al tumore di Krukenberg come esempio di metastasi ovarica). Sono descritte le manifestazioni cliniche più comuni e atipiche, seguite da un approfondimento sulle principali metodologie diagnostiche: radiografia, TC torace-addome e gastroscopia con biopsia. La parte terapeutica comprende il trattamento chirurgico (gastrectomia totale o subtotale con linfoadenectomia), le terapie mediche (chemioterapia, target therapy) e le cure palliative. Si conclude con un focus sulla prognosi e sulla gestione infermieristica pre- e post-operatoria, con indicazioni pratiche per il nursing, utili anche nella gestione del paziente oncologico in generale. Utile per: • Preparazione all’esame di Chirurgia Generale (approccio clinico e chirurgico) • Studio dell’evoluzione morfologica e classificativa in Anatomia Patologica • Approccio integrato alla diagnosi e trattamento oncologico • Competenze infermieristiche nella gestione pre- e post-operatoria
...continua

Esame Chirurgia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Feo

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Il documento di Chirurgia generale offre un’analisi completa e multidisciplinare del carcinoma polmonare, con approfondimenti fondamentali per lo studio in Chirurgia generale e anatomia patologica. Si apre con un richiamo all’anatomia del polmone, utile a comprendere il comportamento espansivo e infiltrativo del tumore. Segue un’analisi epidemiologica aggiornata e una rassegna dei principali fattori di rischio (in primis il fumo, ma anche esposizione a radon, asbesto e inquinanti industriali). Vengono poi presentate le principali tipologie istologiche di carcinoma polmonare (adenocarcinoma, carcinoma squamoso, microcitoma, grandi cellule) con supporto di immagini radiologiche esemplificative per facilitarne il riconoscimento. La sintomatologia viene descritta sia nella sua forma tipica che in quella più subdola, evidenziando le modalità di metastatizzazione, con particolare riferimento a fegato, encefalo, surreni e ossa. Sono analizzate le metodologie diagnostiche (radiografia, TC, PET, broncoscopia con biopsia), la stadiazione TNM e la stadiazione chirurgica, seguite dalla valutazione funzionale preoperatoria (prove di funzionalità respiratoria, test cardio-polmonari). Una sezione è dedicata all’assistenza infermieristica nel periodo pre- e post-operatorio, con un focus dettagliato sulla terapia chirurgica (lobectomia, pneumonectomia) e sulla gestione infermieristica del drenaggio pleurico: monitoraggio, educazione del paziente e prevenzione delle complicanze. Utile per: • Esame di Chirurgia Generale (diagnosi, terapia e gestione post-operatoria) • Approfondimenti per Anatomia Patologica (tipizzazione istologica e comportamento biologico) • Interpretazione delle immagini radiologiche • Nursing specialistico in ambito toracico • Comprensione dell’intero iter del paziente oncologico, dalla diagnosi alla fase post-chirurgica
...continua

Esame Chirurgia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Feo

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti completi di Chirurgia generale sul carcinoma tiroideo, che affrontano l’anatomia della tiroide, la tiroidectomia, la sintomatologia delle patologie tiroidee, i principali tipi di carcinomi e noduli, le tecniche diagnostiche e le complicanze chirurgiche, includendo anche un approfondimento sulle ghiandole paratiroidi. Molte definizioni sono particolarmente utili anche per la preparazione dell’esame di Anatomia patologica.
...continua

Esame Medico-chirurgiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti per l'esame di Medico-chirurgiche di biotecnologie. Le lezioni sono state tenute dal prof. Turri, dal prof. d'Angelo e dal prof. Battaglia. Gli appunti sono stati presi a lezione e integrati con le informazioni presenti nelle slide.
...continua

Esame Scienze cliniche dell'area chirurgico-specialistica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Sardo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Integrazione degli appunti di Scienze cliniche dell'area chirurgico-specialistica presi a lezione sulla base delle slide e il libro. Argomenti principali: - procedure diagnostiche; - procedure endoscopiche; - assistenza intra, pre e post operatoria; - casi clinici (intervento di mastectomia, toracotomia, frattura di femore, cardiochirurgia, gastrectomia e colectomia.
...continua

Esame Metodologie chirurgiche

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. R. Tamburro

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti di tutto il modulo di Chirurgia generale e metodologie chirrugiche. Contiene quindi: 1. Metodologie Chirurgiche - Prof. Tamburro. 2. Chirurgia Generale - Prof. Petrizzi. 3. Diagnostica per immagini - Prof. Vignoli. Scritto sulla base delle slide fornite dai professori ed integrato con gli appunti presi in aula. Contiene tutto ciò che serve per l’esame.
...continua

Esame Chirurgia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Rastrelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Chirugia generale del professor Marco Rastrelli. Appunti presi attentamente seguendo lezioni e slide dei diversi ppt. Appunti completi lezione dopo lezione per sostenere l'esame di Chirurgia generale.
...continua

Esame Chirurgia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Angriman

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Documento contenente appunti relativi all'insegnamento di Chirurgia generale per il Corso di Laurea in Infermieristica. Possono essere molto utili al superamento dell'esame in quanto contengono informazioni essenziali raccolte in maniera chiara e sintetica.
...continua

Esame Chirurgia specialistica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Costantini

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Questo documento contiene appunti relativi all'insegnamento di Chirurgia specialistica del Corso di Laurea in Infermieristica di UniPD; possono essere molto utili al superamento dell'esame poiché sono stati raccolti in modo chiaro e sintetico.
...continua

Esame Chirurgia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Brolese

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti completi del corso di Chirurgia generale (prof. Brolese) – Università degli Studi di Verona. Il materiale riassume in modo chiaro e approfondito tutti gli argomenti trattati durante il corso, con particolare attenzione a anatomia chirurgica, tecniche operative, gestione perioperatoria e principali complicanze chirurgiche.
...continua