I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Strumenti e tecniche per il controllo ambientale

Esame Strumenti e tecniche per il controllo ambientale

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. C. Fontana

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercizi sulla terza quarta del corso "CI strumenti e tecniche per il controllo ambientale" prevede l'analisi di un edificio in tutte le sue componenti strutturali secondo i parametri imposti dalla norma UNI 8190-1981. Le piante, i prospetti e le fotografie dei dettagli illustrano le caratteristiche dell'edificio. Mentre le schede finali analizzano la parte strutturale(murature,solai,balconi,tetti, scale); le chiusure (serramenti) e le partizioni interne. Questa divisione è quella che viene riportata nella norma UNI 8209. Gli elaborati sono in formato A4 orizzontale.
...continua

Esame Strumenti e tecniche per il controllo ambientale

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. C. Fontana

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
L'esercitazione consisteva nel risalire alla conformazione del tetto partendo da piante e prospetti dell'edificio fornito dal professore a lezione. Questo è l'elaborato finale corretto (è stato corretto dalla professoressa). L'esercitazione era uguale per tutti gli studenti quindi anche l'elaborato finale era uguale per tutti.
...continua
Riassunto per l'esame di Strumenti e Tecniche per il Controllo Ambientale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Dalla Caverna alla Casa Ecologica di Butera consigliato dalla professoressa Fontana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le prime città sorte nel 2000 a.C in Mesopotamia, il miglioramento nella città di Londra dopo l'incendio del 1666, le prime reti di distribuzione di gas.
...continua