I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Pio Capezzuto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la percentuale in peso e in volume, la legge di Dalton, l'abbassamento crioscopico, il coefficiente di Van’t Hoff, la pressione osmotica.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Pio Capezzuto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i passaggi di stato, l'entalpia molare di fusione, l'acqua, l'anidride carbonica, la temperatura di fusione normale, la temperatura di fusione.
...continua
Appunti di Chimica per l'esame del professor Dario Finazzi. gli argomenti trattati sono i seguenti: le reazioni di ossido-riduzione, il bilanciamento delle redox, il numero di ossidazione, la massa, la carica, il numero degli elettroni scambiati, le classi delle reazioni chimiche.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ipotesi atomica di Dalton, le incongruenze del modello di Rutherford con onde elettromagnetiche e spettri atomici, l'equazione di Schrodinger, il principio di indeterminazione di Heisenberg.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Finazzi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la forza forte che è la forza di attrazione fra nucleoni, il numero di protoni è Z, l'emissione di particelle beta o alfa è dovuta alla parziale rottura del nucleo.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tavola periodica, il riempimento di un orbitale degenere, le energie dei sottolivelli, la configurazioni elettronica, la configurazione elettronica esterna identica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Finazzi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i legami chimici, la teoria di Lewis, il legame ionico, l'energia di ionizzazione del sodio 500kJ*mol-1, l'interazione tra due atomi di segno opposto, quando avviene un legame ionico.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli stati della materia, i gas, la Legge di Boyle, la Legge di Charles o Gay Lussac, la Legge di Avogadro, la pressione parziale di una gas in una miscela, la pressione.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli stati della materia, i solidi, i liquidi, gli atomi/molecole a grande distanza, la carica dello ione, le interazione tra dipoli elettrici di molecole polari, è più debole della forza attrattiva di ioni, l'attrazione è tra le cariche parziali dei dipoli.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la soluzione, le proprietà colligative, la molalità, la frazione molare, la concentrazione molare, la molarità, ossia le moli di soluto su litro di soluzione; la concentrazione di massa: %p/v = massa del soluto su litri di soluzione.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cinetica chimica, i fattori considerati in cinetica chimica, la cinetica chimica si occupa di: – studio della velocità di reazione e del modo in cui procedono; – termodinamica: una reazione è spontanea? È favorito il prodotto o il reagente? – La spontaneità di una reazione non è influenzata dalla velocità.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Legge di azione di massa, le informazioni termodinamiche della reazione, il quoziente di reazione, i calcoli sull'equilibrio chimico, la variazione di energia libera.
...continua
Appunti di Chimica per l'esame del professor Paolesse. Gli argomenti trattati sono: Rappresentazione di Lewis per gli Elementi del Gruppo Principale ed i Gas Nobili, legame covalente, struttura di Lewis dell’acqua, Regola dell’Ottetto, Teoria delle Bande per i Metalli (e altri solidi).
...continua
Esercitazione di chimica sui seguenti argomenti: bilanciamento, pesi (masse) relativi e assoluti, Mole, Peso molare e numero di Avogadro, Elementi, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoni) e Ioni, Rapporti stechiometrici molari e ponderali, Conversione ‘composizione percentuale/formula’, Numero di ossidazione e nomenclatura, etc.etc.
...continua
Esercitazione di chimica sui seguenti argomenti: bilanciamento, pesi (masse) relativi e assoluti, Mole, Peso molare e numero di Avogadro, Elementi, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoni) e Ioni, Rapporti stechiometrici molari e ponderali, Conversione ‘composizione percentuale/formula’, Numero di ossidazione e nomenclatura, etc.etc.
...continua
Esercitazione di chimica sui seguenti argomenti: Bilanciamento, Pesi (masse) relativi ed assoluti, Mole, Peso molare e numero di Avogadro, Elementi, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoni) e Ioni, Rapporti stechiometrici molari e ponderali, Conversione ‘composizione percentuale/formula’, Numero di ossidazione e nomenclatura, etc.etc.
...continua
Esercitazione di chimica sui seguenti argomenti: equilibri chimici in fase gassosa, pH, titolazioni, equilibri di dissociazione ionica, dissociazione di acidi e basi, equilibri di idrolisi, soluzioni tampone, equilibri di solubilità, elettrochimica.
...continua
Riassunto in inglese di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chemistry: The Molecular Nature of Matter and Change di Silberberg consigliato dal professor Saracco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Elements, compounds and mixtures, Elements and compounds are both substances (fixed composition).
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Elemento,composto,molecola,miscele,elettrone numero atomico e di massa,isotopi,mole,massa atomica,peso atomico,catodo,anodo,plank,quanto,fotoni,modelli,orbitale,numeri quantici,configurazione elettronica,regola di:hund,elettroni di valenza,cationi,anioni,nube/densità elettronica,en di ionizzazione,elettroni di valenza,regola dell'ottetto,legame ionico dativo,chimico,covalente,elettrostatico(forze van der waals,idrogeno),ibridizzazione,Eq di stato,legge di boyle,1 e 2 legge di gay-lussac,coeff dilatazione cubica,diffusione,teoria cinetica dei gas,fattore di comprimibilità,di coesione,T di boyle,eq van der waals gas reali,covolume,tensione di vapore,entalpia,principio di le chatelier,diagramma stato H2O,CO2,punto triplo,proprietà colligative,acidi,basi,combustione,termochimica,1 principio termodinamica,sistema,ambiente,processi eso/endo-termici,caloria,capacità termica,calore specifico,ossidoriduzioni,equilibrio chimico,dinamico,termodinamico,rapporto di reazione,energia libera di gibbs
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti brevi di Chimica per l'esame della professoressa Onida. Gli argomenti trattati sono i seguenti: all’aumentare della T aumenta l’entropia, un legame omopolare è più debole di uno eteropolare, all’aumentare della T, aumenta la velocità di reazione (Arrhenius).
...continua