vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GLI STATI DELLA MATERIA: I GAS
Solidi liquidi aeriformi:
Gas => particelle libere;
– Liquidi => particelle in movimento;
– Solidi => particelle vincolate che oscillano
–
Le variabili tra questi stati sono dettati dalle forze intermolecolari e l'energia cinetica.
Gas proprietà generali
– comportamento in relazione a P,V,T
– teoria che ne spiega il comportamento
– gas nelle reazioni
–
Caratteristiche dei gas
Le molecole dei gas sono lontane tra loro;
– sono sempre in movimento casuale e veloce;
– l'influenza di una molecola sull'altra è ridotta ai minimi termini;
– il modello di gas ideale fa si che gli urti delle particelle col contenitore siano perfettamente
elastici e che quindi non ci sia perdita di energia.
Pressione
La pressione è il rapporto della forza sulla superficie: è una diretta conseguenza della frequenza
degli urti delle molecole di una gas sulla superficie del contenitore. Unità di misura:
1 atm=760 torr ( mmHg);
– 1 Pa= 1N/m2
– 1 bar = 100kPA
– 1 atm= 101,325 kPa
–
Legge di Boyle
Per una data di massa di gas a temperatura costante: PV=k => P1V1 = P2V2
Respirazione:
inspirazione => pressione interaveolare= 757 mm Hg
– espirazione => pressione interaveolare = 763 mm Hg
–
Legge di Charles o Gay Lussac
Per una data massa di gas a pressione costante V=kT(in kelvin) => V1/T1=V2/T2
α= coefficiente di espansione del gas. A temperatura di 0 assoluto (-273°C) il volume del gas è
uguale a 0.
Legge combinata dei gas P1V1/T1=P2V2/T2
Legge di Avogadro
Ad una data temperatura e pressione il V di un campione di gas è proporzionale al numero n delle
moli di gas presenti nel campione, indipendentemente dalla temperatura chimica. V=kn => V/n=k
Volume molare = 22,414 L (0°C e 1 atm circa)
Legge dei gas ideali
La legge dei gas ideali o equazione di stato consente di descrivere le condizioni di un gas in un
determinato momento a prescindere dalle condizioni iniziali del gas.
PV=nRT R è la costante dei gas e T è la temperatura espressa in Kelvin;
-1 -1
R=0,08206 L*atm*K *mol
– -1 -1
R=62,37 L*torr*K *mol
– -1 -1
R=8,314 L*kPa*K *mol
–
Densità