Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Chimica - la struttura atomica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUTTURA DELL'ATOMO

STORIA DELL'ATOMO

ipotesi atomica di Dalton;

– modello a panettone di Thompson;

– modello di atomo nucleare di Rutherford => modello planetario;

– => incongruenze del modello di Rutherford con onde elettromagnetiche e spettri atomici;

Equazione di Planck: l'energia non si trasferisce in maniera continua, ma in quanti:

– E = h v = h c / λ .

modello atomico di Bohr:

– gli elettroni stanno attorno al nucleo in orbite sferiche che stanno in posizioni

– determinate;

gli elettroni hanno energie determinate, possono passare da orbite più vicine al nucleo ad

– orbite più lontane, emettendo una radiazione elettromagnetiche: E=h c / λ;

Questo è però valido solo per l'atomo di idrogeno.

Einstein: effetto fotoelettrico: dualismo onda/corpuscolo della materia => equazione di

– Schrodinger:

Quando irradio un metallo, in alcuni casi, ottengo emissione di elettrone; ciò può

– accadere solo quando un fotone (radiazione elettromagnetica con caratteristiche

corpuscolari) ha energia sufficiente e colpisce l'elettrone nel metallo, che viene così

emesso. L'energia cinetica con cui l'elettrone si allontana dal metallo è proporzionale alla

2

frequenza e pari a 1/2(m v ).

e

De Broglie: qualsiasi elemento ha caratteristiche ondulatorie e corpuscolari:

– a tutti gli oggetti è possibile associare una lunghezza d'onda;

– quanto più è piccolo tanto maggiore è la lunghezza d'onda associata;

– λ = h/(mv);

principio di indeterminazione di Heisenberg: proprietà accoppiate di un elettrone come

– posizione e momento (velocità), o energia e tempo di permanenza di un dato volume non

possono essere determinate simultaneamente con precisione infinita => LIMITE

INVALICABILE ALLA CONOSCENZA contemporanea della quantità di moto e della

posizione di un oggetto;

concetto di orbitale la posizione di un elettrone è meno precisa;

– 2

equazione di Schrodinger:ψ ΔV esprime la probabilità che la particella si trovi nel volume

– infinitesimo ΔV intorno ad un punto nello spazio;

Orbitale Atomico

Tentativo di dare una forma ad un atomo: l'orbitale atomico è la regione di spazio intorno al nucleo

delimitata da una superficie all'interno del quale c'è il 99% di probabilità di trovare un elettrone.

NUMERI QUANTICI

gli elettroni nell'atomo hanno energie quantizzate;

– le funzioni d'onda dell'elettrone sono tridimensionali;

– queste sono definite da tre numeri

– consentono di definire una funzione d'onda detta orbitale elettronico

le energie e le forme degli orbitali sono calcolate col l'equazione di Schrodinger;

– Le differenze di livello energetico calcolate con l’equazione sono in accordo con quelle

– calcolate dagli spettri atomici

I numeri quantici sono 3:

numero quantico principale, n (1,2,3...): determina la dimensione e l'energia;

– numero quantico secondario, l (0 <=L <= n-1): indica la forma;

Dettagli
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessio_Genovesi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Finazzi Dario.