Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
11/17
CALCOLATRICE TAVOLA PERIODICA
REAGENTI → Prodotto
reazione reversibile (combustione)
R → P
reazione di equilibrio irreversibile
SIZENBERG
CHIMICA = la natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni
leggi statica: T.C. Curva PH
Elemento → Quando la materia si trasforma in una reazione chimica, la + semplice sostanza di si ottiene viene chiamata elemento
materia allo stato + semplice
t rossi chimici sono incapaci di decomporre un elemento
es. Fe C
Gli elementi x combinano in diverse proporzioni tra loro x formare sostanze + complesse presenti in natura
Chiamati COMPOSTI
COMPOSTO → Sostanza formata da 2 o + elementi combinati in un rapporto costante
es H2O il rapporto è sempre 2H : 1O
la composizione è sempre quella
so ricava da m = m1M
es 1gH x 9gO
SOSTANZA PURA → Gli elementi e i composti
→ Possiedono la sempre lo stessa composizione
no non ruoto frequenti
composizione costante
NaCl acqua di sodio
C6H12O6 glucosio
Il natura esistono MISCELE di composti o di elementi
La loro composizione e variabile
E: Acqua e Zucchero (possono variare le dosi)
La composizione dipende dalla quantita delle sostanze pure presenti nella miscela e dal rapporto che essendo gli elementi o composti delle miscela
MISCELE OMOGENEE -> Ha le stessi proprieta in tutte le sue parti (densita, composisione)
MISCELE ETEROGENEE -> Fatta da 2 o + FASI (altrimenti diverse, molta di densita)
E: Olio e Acqua
Acqua e Benzina
Le proprieta della miscela dipendono dal punto del prelievo
MATERIA -> Fatto da sostanze pure e miscele
Ogni elemento e indicato con 1 o 2 lettere es. Fe C
La 1 lettera sempre maiuscola (preso iniziale dal nono latine)
Formula chimiche indicano il composito, non solo gli elementi del composto ma anche il rapport con cui essi sono presenti
H2O NaCl
Alcune sostanze esistono in natura in forma BIATOMICA (non + gas) o anche dette MOLECOLARE
Si parla di MOLECOLA quando le di un elemento (composto) es
O2 F2
N2 I2
H2
Per avere sostanze e piccole di un elemento occorrono nostri
fisica - Es: generatore di ottone PARTICELLE SUBATOMICHE (i pezzi dell’ elemento ovvero dell’ atomo)
H3PO4 acido fosforico
PMH3PO4 = 30.97376 ≈ 31
Calcolare Peso molecolare
PM = 3PAH + 1PAP + 4PAO = 3 + 31 + 16.04 = 98
1 mole di H3PO4 pesa 98g
PM = 98g/1 mol
23
136g H2SO4
PH2 = 32
PM = 2.1 + 32 + 4.16 = 98
PM = m(g)/PM(g/mol)
n = 189g/98 (g/mol) ≈ 0,18 mol = 180 millimoli
24
2kg di CuSO4 5H2O
PM = PACu + PAS + 4PAO +10PAH + 5PAO
= 64 + 32 +63.5 + 45.18 = 249.5 g/mol
n = 2kg/249.5 g/mol = 0.96mol ≈ 96 millimoli
25
260 mg Cu(NO3)2
PM = 63.5 + 2(14 + 16.3) = 187.5 g/mol
n = 0.26g/187.5g/mol = 1.39*10-3 mol = 1.39 millimoli
26
0.25 moli di Al2(SO4)3
PM = 2PAAl + 3PAS + 12PAO = 2(27 + 3.32 + 16.12) = 342 g/mol
DIMENSIONI DI UN ATOMO
Fe
d = m/V = 7,6 g/cm3
PA = 56
1 mol Fe = 56 g = 6,023 * 1023 atomi di Fe
V = m/d = 56/7,6 cm3
Vai a un mol di Fe
V1 atomo = 3,75 cm3/NA = 0,6 * 10-23 cm3
V = 4πr3/3 => r3 = V1 3/π 4 = 0,6 * 10-23/6 = 1,5 * 10-24
r = ∛V/4,5*10-24 ≈ 4 * 10-8 cm
RutherFord: Esperimento
Ordine di grandezza del raggio di un atomo
In questo atom ci sono particelle cariche + e -
raggi α => ⊕
(spesso lamina) 10-2 cm
La maggior parte dei raggi α non subiscono deviazioni
Il modello ondulatorio di De Broglie dice che:
- L'energia di un e- è quantizzata
- E la sua onda sia particella
- Si parla di probabilità di trovare e- (orbitali)
Orbitali → dove ho maggior probabilità di trovare e-
Schrödinger
Derivò e- come in onda stazionaria tridimensionale
L'equazione dell'onda ha 6 soluzioni e 4 numeri quantici
Ogni e- è caratterizzato da 4 numeri quantici → Identificano ogni e-
Principio di esclusione di Pauli
In un atomo non esistono 2 elettroni aventi i 4 numeri quantici uguali
Numeri quantici
- n → numero quantico principale è la n da cui si compie in En vedi BohrM = 1…7n ≥ 1 → parte il max di n = 7
- Tutti gli orbitali di n stesso valore n si dicono appartenere allo stesso livello
- Dal valore di n ricaviamo la distanza r nucleo-elettrone
Altri numeri di n esame:la distanza nucleo-elettrone
Gli elettroni vicini al nucleo n = 1 (questi regioni di spazio delle oribite) esercitano (+) vicini al nucleo
Gli elettroni lontani risentono meno delle vibrazioni di (*) (*) Gli elettroni lontani sono facilmente strappabili dal nucleoQuelli + vicini sono + difficili da strappare
ORDINE DI RIEMPIMENTO
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d 4p 5s2 4d 5p 6s 4f 5d 6p 7s
REGOLA DELLA DIAGONALE
in essa si tiene conto delle delle inversioni
- Configurazione elettronica solo sperimentalmente → SPERIMENTALE
Cr → z=24 → 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s1 3d5.
Cu z=29 → 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s1 3d10.
- confer di Cu é completa
- confermazione da cui appellotral
- ora hanno raggiunto stabilità e si trovano o un livello
- energia inferiore
- consist di piu stabilmente el elettrone dal 4s si 3d
- energia spesa è meno di quella della situazione precedente
Il rapporto stechiometrico è 1:2
mH2SO4 = 0,58 mol
mH2SO4 mtot - mH2O = 100 - 20,9 = 79,1 g
PM = mH2SO4 / mH2SO4 = 79,1 g / 0,58 mol = 136,38 g/mol
PAX
x = 136,38 - 96 = 40,38
PAX = 40,38 g/mol = Calcio Ca
02)
Un campione di un minerale a base di solfuro di zinco ZnS contiene 43,34% di Zn. Determinare la costrutiva % di questo mineral
mZn / m = 43,34 / 65 = 0,65 mol = 20,84%
mZn = 43,34% S = 20,84% X = 36,82%
mtot = mZn + mS + mx
100 = 43,34 + 20,84 + mx mx = 100 - 43,34 - 20,84 = 36,82%