Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Chimica - Cinetica chimica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CINETICA CHIMICA

Diversi parametri possono influenzare la velocità delle reazioni:

modificando la concentrazione dei reagenti;

– modificando la superficie del reagente;

– utilizzando catalizzatori;

– i catalizzatori possono essere organici (catalasi) o inorganici;

– molti processi chimici avvengono in tempi rapidi proprio grazie all'esistenza di

– catalizzatori;

La cinetica chimica si occupa di

studio della velocità di reazione e del modo in cui procedono;

– termodinamica: una reazione è spontanea? È favorito il prodotto o il reagente?

– La spontaneità di una reazione non è influenzata dalla velocità.

Fattori considerati in cinetica chimica

La velocità della variazione di una proprietà per unità di tempo;

– La variazione delle concentrazione del reagente o prodotto in un determinato tempo;

– la velocità di reazione si misura in Mol/(L x s);

– La velocità media è uguale al cambiamento della concentrazione di una specie in un

– intervallo definito di tempo;

la velocità media generica della reazione è uguale alla velocità media/coefficiente

– stechiometrico della specie in esame;

se osservo un processo chimico nel tempo la velocità di reazione è alta all'inizio di un

– processo e diminuisce progressivamente nel tempo. Per cui è spesso utile parlare di

velocità istantanea:

la velocità varia nel tempo ed è possibile calcolare la velocità in un determinato

– momento calcolando la tangente alla curva nel punto;

Velocità istantanea

per confrontare reazioni tra loro il parametro più utilizzato è quello del confronto della

– velocità iniziale, che esprime la velocità al tempo 0, in cui i reagenti stanno iniziando a

trasformarsi in prodotti:

Questa velocità viene scelta perchè non tiene conto della velocità di andata e ritorno, ma

– solo di quella di andata, in quanto non si hanno ancora prodotti ma si hanno solo

reagenti.

Man mano che la concentrazione dei reagenti diminuisce la velocità cambia;

– La velocità iniziale è espressa in base alla concentrazione iniziale dei reagenti: esiste una

– proporzionalità tra velocità iniziale e concentrazione dei reagenti.

si può scrivere un'equazione che esprime la velocità iniziale rispetto alle concentrazioni

– iniziali del processo, collegate da una costante k (costante cinetica), tipica di ogni

reazione, che va ricavata sperimentalmente e che varia in base alla temperatura.

LEGGE CINETICA DI VELOCITA'

a

v=K[reagenti]

– a indica l'ordine di reazione ed è determinata sperimentalmente: la reazione può essere di

– ordine zero, primo o secondo ordine;

k è la costante di velocità (o cinetica);

– la velocità è espressa in moli al secondo;

Reazioni di primo ordine

A => B

Dettagli
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessio_Genovesi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Finazzi Dario.