I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cantarella Laura

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cantarella

Università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Appunto
4 / 5
Elemento,composto,molecola,miscele,elettrone numero atomico e di massa,isotopi,mole,massa atomica,peso atomico,catodo,anodo,plank,quanto,fotoni,modelli,orbitale,numeri quantici,configurazione elettronica,regola di:hund,elettroni di valenza,cationi,anioni,nube/densità elettronica,en di ionizzazione,elettroni di valenza,regola dell'ottetto,legame ionico dativo,chimico,covalente,elettrostatico(forze van der waals,idrogeno),ibridizzazione,Eq di stato,legge di boyle,1 e 2 legge di gay-lussac,coeff dilatazione cubica,diffusione,teoria cinetica dei gas,fattore di comprimibilità,di coesione,T di boyle,eq van der waals gas reali,covolume,tensione di vapore,entalpia,principio di le chatelier,diagramma stato H2O,CO2,punto triplo,proprietà colligative,acidi,basi,combustione,termochimica,1 principio termodinamica,sistema,ambiente,processi eso/endo-termici,caloria,capacità termica,calore specifico,ossidoriduzioni,equilibrio chimico,dinamico,termodinamico,rapporto di reazione,energia libera di gibbs
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cantarella

Università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di chimica con la prof.ssa Cantarella. Esperimenti sulle particelle subatomiche,tavola periodica,configurazione elettronica degli elementi,numeri quantici,ibridizzazione,esercizi su configurazione elettronica e esempi di ossidoriduzioni.Studio dei gas con le relative leggi e esperimenti.Studio dei liquidi,stato liquido-vapore,con esperimenti e leggi.studio della termodinamica.
...continua