Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Chimica - chimica nucleare Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

126.

è minore è il numero di nuclidi stabili che hanno pari solo o protoni o neutroni;

– rari sono i nuclidi stabili che hanno neutroni e protoni dispari

– Al di sopra di 84 protoni o neutroni quasi tutti i nuclidi sono instabili.

Previsione del tipo di disintegrazione

I nuclei sopra la banda di stabilità sono ricchi di neutroni e per rientrare nella banda di

– stabilità espellono una particella beta- ;

quelli sotto la banda sono ricchi di protoni e per spostarsi verso la banda o espellono un

– positrone o catturano un elettrone;

se Z>83 i nuclei devono eliminare neutroni e protoni effettuando disintegrazioni alfa.

SERIE RADIOATTIVA

certe volte affinché un nucleo possa raggiungere la stabilità devono avvenire più emissioni di

radiazioni (alfa,beta, alfa...)

Velocità dei decadimenti nucleari:

Si può descrivere statisticamente la velocità con cui una serie di atomi può decadere;

-kt

Attività=velocità di disintegrazione= k N dove N=N e

0

Il numero di nuclei radioattivi presenti al tempo t è pari al numero di nuclei al tempo 0 per e elevato

alla meno k t (dove t è il tempo trascorso e k è la costante di decadimento tipica di un determinato

nuclide);

Si parla di decadimento radioattivo in termini di semivita t che è il tempo in cui si disintegra la

1/2

metà dei nuclei presenti inizialmente nel campione t =ln2/k

1/2

Carbonio 14

Nel momento in cui qualcuno cessa di vivere cessa di accumulare carbonio 14, di conseguenza è

possibile capire la datazione del fossile. I tempi di decadimento dei nuclidi sono molto variabili. Il

carbonio 14 ha un tempo di vita di circa 5700 anni.

MISURA DELLA RADIOATTIVITA'

utilizzare le pellicole fotografiche: l'intensità della radiazione è indicata dal grado di

– annerimento della pellicola;

contatore Geiger: si basa sul fatto che le radiazioni sono ionizzanti:

– un tubo che contiene un gas con catodo e anodo; se il gas viene colpito da una radiazione

– passa corrente elettrica ed il contatore emette un ticchetio, in base alla corrente emessa è

possibile misurare l'intensità della radiazione;

scintillatore: contiene sostanze che in seguito al passaggio di radiazioni diviene fluorescente;

POTENZA DELLE RADIAZIONI NUCLEARI

le particelle alfa non riescono a penetrare nella materia; per fermarla è sufficiente la pelle,

– un foglio...

le particelle beta sono più penetranti, per fermarle sono necessari almeno 3 mm di alluminio;

– le radiazioni gamma sono le più penetranti, ma meno energetiche; per fermarle è necessario

– il piombo;

UNITA' DI RADIAZIONI

Rad: quantità di radiazione depositata per Kg di tessuto umano.

– Unità di misura: Gray (Gy)= 1J Kg^-1 => 1Gy=100rad ;

Rem: dose efficace che tiene conto del potere distruttivo delle diverse radiazioni. Unità di

Dettagli
A.A. 2012-2013
3 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessio_Genovesi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Finazzi Dario.