vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 8 :Le soluzioni
Quando parliamo di soluzioni è bene fare prima riferimento alle varie grandezze in
grado di calcolare la concentrazione di tali soluzioni; esistono vari modi:
PERCENTUALE IN PESO O VOLUME,FRAZIONE
MOLARE,MOLARITà,MOLALITà E NORMALITà. Le soluzioni hanno la
proprietà della solubilità,intesa come la quantità di soluto che si può sciogliere fino a
rendere satura una soluzione e si misura in numero di moli per volume. Partendo dal
concetto di soluzione ideale che è quella soluzione in cui le pressioni parziali pei
componenti volatili sono proporzionali frazione molare della soluzione stessa ,fu
enunciata la legge di Raoult;tale legge,partendo da quella di Dalton (scriverla) arriva
a dimostrare che : (scrivere equazione ). (disegnare grafico)
Per quanto riguarda le soluzioni esse possiedono delle proprietà definite
COLLIGATIVE che dipendono dal numero di particelle in soluzione e non dalla loro
natura; esse sono : INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO, ABBASSAMENTO
CRIOSCOPICO e PRESSIONE OSMOTICA. Per quanto riguarda la prima sappiamo
che ogni liquido puro possiede una proprio temperatura di eb. che però varia se tale
liquido è posto in soluzione quindi ci sarà un Δt che sarà uguale alla differenza delle
eb
due temperature di ebollizione ( scrivere formula)
Analogamente per l’abbassamento crioscopico (scrivere formula)
Il coefficiente di Van’t Hoff è uguale a 1+α(ν-1)
Α sarà 0 se la sostanza non si dissocia completamente,1 se si; invece ν sarà uguale al
numero di pezzi in cui la sostanza di rompe.
Infine abbiamo la PRESSIONE OSMOTICA strettamente legata al fenomeno di
osmosi che porta i componenti di due soluzioni non equiconcentrate a portarsi dalla