vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EQUILIBRIO CHIMICO
Reazioni all'equilibrio:
in alcune reazioni i prodotti aumentano fino ad un certo punto e poi raggiungono
– concentrazioni stabili;
analogamente un liquido in un recipiente chiuso evapora fino a raggiungere un equilibrio;
– => equilibrio dinamico: le reazioni continuano in entrambi le direzioni.
– Es: sintesi dell'ammoniaca: la concentrazione molare dei reagenti tende a ridursi, alla
– fine si ha una situazione stazionaria.
Nella maggior parte dei processi vi è una fase cinetica, in cui cambia la concentrazione dei
– reagenti e aumenta quella dei prodotti ed una fase stabile, in cui le concentrazioni dei
reagenti e dei prodotti non variano.
Due grafici della trasformazione del biossido d'azoto in tetrossido d'azoto dimostrano
– che a prescindere dalla concentrazione iniziale, le concentrazioni dei reagenti e dei
prodotti alla fine del processo sono costanti (senza cambiare temperatura e pressione)
l'equilibrio è una caratteristica determinata da un particolare ambiente. In un ambiente
– definito le concentrazioni sono costanti.
LEGGE DI AZIONE DI MASSA
Costante di equilibrio
Costante di equilibrio K ; rapporto tra il prodotto delle concentrazioni
– c
molari dei prodotti e il prodotto delle concentrazioni molari dei reagenti;
da informazioni su come evolve la reazione:
– quanti prodotti possiamo ottenere a partire da reagenti;
– informazioni termodinamiche della reazione;
–
la costante di equilibrio (attività) nei gas tiene conto del rapporto tra la pressione parziale
– del gas e la pressione standard (1 atm);
nelle soluzioni l'attività corrisponde al rapporto tra la concentrazione molare e la
– molarità standard (1mol/1L);
per i solidi e i liquidi l'attività è sempre uguale a 1.
–
Legge di azione di massa:
ogni reazione possiede una costante di equilibrio che dipende soltanto dalla temperatura;
– le dimensioni di K variano con la stechiometria della reazione;
– c
Se le moli dei reagenti sono uguali a quelle dei prodotti K è un numero puro;
– c
Se K > 1 sono favoriti i prodotti;
– c
Se K < 1 sono favoriti i reagenti;
– c
Quoziente di reazione
Data una reazione aA+bB <=>cC+dD si può calcolare il quoziente di reazione (le concentrazioni
non sono necessariamente all'equilibrio) Q (si calcola come la K ):
c
se Q < K di => i reagenti si trasformano in prodotti;
– c
se Q = K => il sistema è all'equilibrio;
– c
se Q > K => i prodotti si trasformano in reagenti;
– c
in equilibrio Dinamico la velocità di andata e ritorno è uguale => il rapporto tra le costanti
– cinetiche di andata e ritorno da la costante di equilibrio.
K e Pressioni parziale
eq Nelle reazioni in fase gassosa le concentrazioni possono essere espresse in termini di
– pressione;
la costante è K ;
– p
vi è una relazione costante tra K e K :
– p c
Δn
K =K (RT)
– p c