I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica

Appunti del corso di laurea di Odontoiatria di chimica sull'isomeria. Gli argomenti trattati nello specifico sono: conformazioni limite del butano, Tensione sterica causata da interazioni 1,3-diassiali, Isomeria geometrica, Regole di Cahn-Ingold-Prelog, etc,etc.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Chiti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Esercizi di Chimica per l’esame del professor Chiti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: scrivere le formule dei seguenti sali: cloruro di magnesio, il perossido di litio, il solfato rameico, il fosfito di sodio, il nitrato d'argento, Bilanciare la Redox.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Alessi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Attraverso questo appunto è possibile acquisire una base avanzata sui concetti fondamentali della chimica, come la teoria dei quanti, la formazione di molecole (attraverso lo studio di diverse tipologie di legami), sulle soluzioni e sull'elettrochimica: tutto in una ventina di pagina. Le principali fonti sono "Chimica Moderna" (il famosissimo "Oxtoby"), e appunti presi a lezione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Alessi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica per l'esame della professoressa Alessi sui concetti base di chimica e unità di misura, leggi dei gas e teoria cinetica, principi di termodinamica, passaggi di stato, equilibri chimici, diagrammi di fase, accenni di cinetica chimica. Fonti "Fondamenti di Chimica" (Paolo Silvestroni), e appunti presi a lezione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. C. Gambarotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Riassunto di Chimica per l'esame del professor Gambarotti. Gli argomenti trattati sono: compito della chimica, l’elettrone, all’interno dell’atomo può avere solo valori discreti di energia, principio di indeterminazione di Heisenberg, onde materiali tridimensionali di ampiezza o funzione d’onda.
...continua
Appunti che rappresentano uno strumento completo (insieme alle diapositive del professore) per superare l'esame di Chimica tenuto dal professor Costantini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: termodinamica, cinetica chimica, interazioni intermolecolari, modelli atomici, geometria molecolare, equazioni di stato, legami, gas, solidi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Di Paola

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Chimica per l’esame del professor Di Paola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i legami chimici, il legame ionico, la distanza di legame, il legame covalente, il complesso o composto di coordinazione, il legame polarizzato o polare, eteropolare.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. S. Auricchio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di tutte le lezioni del corso di Chimica del professore Auricchio e il sunto basato sul testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica per l’esame del professor Paolesse. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metodo scientifico, la legge, il miscuglio omogeneo, Legge di conservazione della massa (Lavoisier), Legge delle proporzioni definite (Proust), Legge delle proporzioni multiple (Dalton).
...continua
Appunti di Chimica per l'esame del professor Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Stati Chimici, Nucleazione ed Accrescimento, il fattore di impaccamento, la microstruttura, la macrostruttura, lo stato solido, i solidi cristallini, i solidi amorfi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Colombo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame del professor Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Difetti di Punto, Difetti di Linea, Difetti di Superficie, Diffusione, i cristalli e le loro imperfezioni, i difetti di linea come per esempio la dislocazione a spigolo.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Colombo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame del professor Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le proprietà meccaniche dei materiali, la deformazione elastica, la deformazione plastica, Incrudimento, ricristallizzazione, principi di rafforzamento, frattura fragile, frattura duttile, resilenza, tenacità.
...continua
Appunti di Chimica per l'esame del professor Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Prove Meccaniche, Diagrammi di Stato, Acciai, Leghe, prova di durezza, diagramma ferrp-carbonio, prova di fatica, prova d'urto, regola delle fasi, regola della leva.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Colombo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Chimica per l’esame del professor Paolo Colombo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le proprietà polimeri, la struttura dei polimeri, gli elastomeri, i polimeri indurenti, le resine termoplastiche, i polimeri termoplastici.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Colombo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Chimica per l’esame del professor Paolo Colombo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le proprietà meccaniche ,le ottiche, la fabbricazione del vetro, la tempra termica, il vetro stratificato, i leganti e il calcestruzzo, le proprietà chimiche.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Colombo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame del professore Paolo Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ceramici tradizionali, ceramici avanzati, funzione plastificante, funzione smagrante o strutturale, funzione fondente, i laterizi, tecnologie di produzione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Colombo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame del professore Paolo Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Gesso, Calce aerea ed idraulica, cemento portland, proprietà meccaniche, fabbricazione, presa ed indurimento, cementi di miscela, cementi alluminosi, aggregati, degrado dei materiali.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. A. Mele

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Chimica per l’esame del professor Mele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: atomi, numero atomico, numero di massa, isotopi, ioni, spettro di massa, unità di massa atomica, spettrometro di massa, molecola come combinazione di più atomi, il più piccolo aggregato stabile che ha determinate caratteristiche fisiche.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. A. Mele

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Chimica per l’esame del professor Mele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: valenza, formula bruta, reazioni chimiche, bilanciamento che consiste nell’aggiungere coefficienti stechiometrici in modo da ottenere uno stesso numero di atomi nei reagenti e nei prodotti.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Mele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: equazione di stato dei gas, legge di Boyle, legge di Charles, legge di Gay-Loussac, modelli di descrizione della materia, legge di Avogadro, gas avente particelle puntiformi.
...continua