Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Nozioni varie, Chimica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMULA BRUTA

La formula bruta di un composto indica il tipo di elementi che compongono il composto e le

quantità relative (la formula bruta dell’acqua H2O indica che la molecola è composta da due atomi

di idrogeno e uno di ossigeno)

Alcuni elementi chimici hanno la possibilità di acquistare o perdere elettroni. L’atomo che acquista

o perde un elettrone avrà uno scompenso di cariche e quindi questa particella carica verrà

chiamata ione, positivo se ha perso uno o più elettroni (eccesso di cariche positive) o negativo se

ha acquistato uno o più elettroni (eccesso di cariche negative).

Qui sotto abbiamo alcuni esempi di ioni, il sodio (Na) che perde un elettrone, il magnesio (Mg) che

ne perde due e il fluoro (F) che invece acquista un elettrone.

REAZIONI CHIMICHE

Le reazioni chimiche sono composte da dei reagenti, gli elementi o i composti che troviamo allo

stato iniziale prima che avvenga la reazione, e dai prodotti che rappresentano il risultato della

reazione; tra i prodotti e i reagenti si pone una freccia per indicare che i reagenti reagiscono tra di

loro per ottenere i prodotti, poniamo una freccia verso destra se la reazione è irreversibile (dai

reagenti si può passare solamente hai prodotti) oppure due frecce, poste una sopra l’altra, con

una che indica destra e quella in basso che indica sinistra se la reazione è reversibile (si può

passare dai reagenti ai prodotti e viceversa, dai prodotti per ritornare ai reagenti).

Una parte molto importante delle reazioni chimiche è il bilanciamento che consiste

nell’aggiungere coefficienti stechiometrici in modo da ottenere uno stesso numero di atomi nei

reagenti e nei prodotti facendo soddisfare la legge di conservazione della massa. Prendiamo come

esempio la reazione sopra indicata, essa presenta:

REAGENTI PRODOTTI

Azoto (N) 1 1

Ossigeno (O) 3 2

Nei reagenti abbiamo un atomo di ossigeno in più rispetto ai prodotti, aggiungiamo gli opportuni

coefficienti stechiometrici in modo da ottenere stesso numero di atomi, della stessa specie, sia nei

reagenti che nei prodotti, il risultato è: REAGENTI PRODOTTI

Azoto (N) 2 2

Ossigeno (O) 4 4

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AlbertoCarlo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Mele Andrea.