Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Chimica - Compito esame - 2013 - 14 II Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

geometria = trigonale planare; angoli di 120°

Bilanciare la Redox:

72- - + 3+

Cr O + Br + H Cr + Br + H O

2 2 2

(+6) (+3)

7-2 +3

Cr O 2Cr

2 → →

7-2 - +3 7-2 - +3

=> Cr O + 2 x 3e 2Cr = Cr O + 6e 2Cr

2 2

7-2 - + +3

==> Cr O + 6e + 14H 2Cr + 7H O

2 2

(-1) (0)

-

2Br Br 2

- -

=> 2Br Br + 2e

2 →

7-2 - + +3

Cr O + 6e + 14H 2Cr + 7H O

2 2

+ →

- -

3 x (2Br Br + 2e )

2

= →

7-2 - + - +3 -

Cr O + 6e + 14H + 6Br 2Cr + 7H O + 3Br + 6e

2 2 2

= →

7-2 + - +3

Cr O + 14H + 6Br 2Cr + 7H O + 3Br

2 2 2

Calcolare la variazione di pH che si verifica aggiungendo 4 g di NaOH a 500 ml di una soluzione

tampone 0,25 M di CH COOH e 0,3 M di CH COONa.

3 3

pH iniziale:

+ -5 -5

[H ] = Ka x 0,25M / 0,3 M = 1,8 x 10 x 0,25M / 0,3 M = 1,5 x 10

-5

pH = - Log(1,5 x 10 ) = 4,82

pH finale:

PM(NaOH) = 23 + 16 + 1 = 40 g/mol

4g : 40 g/mol = 0,1 mol

0,1 mol : 0,5 L = 0,2 M Page 2 of 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lachimica1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Chiti Fabrizio.