vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
geometria = trigonale planare; angoli di 120°
Bilanciare la Redox:
→
72- - + 3+
Cr O + Br + H Cr + Br + H O
2 2 2
(+6) (+3)
→
7-2 +3
Cr O 2Cr
2 → →
7-2 - +3 7-2 - +3
=> Cr O + 2 x 3e 2Cr = Cr O + 6e 2Cr
2 2
→
7-2 - + +3
==> Cr O + 6e + 14H 2Cr + 7H O
2 2
(-1) (0)
→
-
2Br Br 2
→
- -
=> 2Br Br + 2e
2 →
7-2 - + +3
Cr O + 6e + 14H 2Cr + 7H O
2 2
+ →
- -
3 x (2Br Br + 2e )
2
= →
7-2 - + - +3 -
Cr O + 6e + 14H + 6Br 2Cr + 7H O + 3Br + 6e
2 2 2
= →
7-2 + - +3
Cr O + 14H + 6Br 2Cr + 7H O + 3Br
2 2 2
Calcolare la variazione di pH che si verifica aggiungendo 4 g di NaOH a 500 ml di una soluzione
tampone 0,25 M di CH COOH e 0,3 M di CH COONa.
3 3
pH iniziale:
+ -5 -5
[H ] = Ka x 0,25M / 0,3 M = 1,8 x 10 x 0,25M / 0,3 M = 1,5 x 10
-5
pH = - Log(1,5 x 10 ) = 4,82
pH finale:
PM(NaOH) = 23 + 16 + 1 = 40 g/mol
4g : 40 g/mol = 0,1 mol
0,1 mol : 0,5 L = 0,2 M Page 2 of 3