Anteprima
Vedrai una selezione di 29 pagine su 140
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 1 Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 2
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 6
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 11
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 16
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 21
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 26
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 31
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 36
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 41
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 46
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 51
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 56
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 61
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 66
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 71
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 76
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 81
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 86
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 91
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 96
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 101
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 106
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 111
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 116
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 121
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 126
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 131
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prof. Costantini - Appunti Pag. 136
1 su 140
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice Teoria

  1. Chimica
  2. Teoria atomica
  3. Classificazione della materia
  4. Modelli atomici
  5. Masse di atomi e molecole
  6. Formula chimica 1
  7. Struttura atomica 1 (fino a Bohr)
  8. Struttura atomica 2 (orbitali e numeri quantici)
  9. Atomi polielettronici
  10. Tabula periodica
  11. Modelli di distribuzione elettronica nelle spece poliatomiche (legami chimici)
  12. Geometria molecolare
  13. Interazioni intermolecolari
  14. Gas e leggi di stato
  15. Teoria cinetica dei gas
  16. Gas reali e equazione di van der Waals
  17. Solidi
  18. Legame metallico

Indice Esercizi

  1. Mole
  2. Formula chimica 2
  3. Bilanciamento delle reazioni e calcoli stechiometrici 1
  4. Bilanciamento delle reazioni e calcoli stechiometrici 2
  5. Bilanciamento delle reazioni chimiche 3
  6. Reazioni di ossidoriduzione 1
  7. Reazioni di ossidoriduzione 2
  8. Soluzioni e concentrazioni
  9. Miscele gassose

Chimica

Def.

Proprietà

Le proprietà sono aspetti macroscopici che possiamo osservare con i nostri sensi o microscopicamente osserviamo a opportune misure) della materia.

Le proprietà possono essere classificate in:

  • Fisiche se per essere determinate il campione non cambia la sua composizione (es. rottura)
  • Chimiche se per essere determinate il campione cambia composizione (es. cromare del marmo)

Le proprietà estensibili dipendono dalla quantità di materia (es. volume, lunghezza).

Le proprietà intensive non dipendono dalla quantità di materia (es. temperatura, densità).

Metodo Scientifico

Una disciplina si chiama scientifica se basa sul metodo scientifico.

L'esperimento è un fenomeno riproducibile in laboratorio.

La legge è una descrizione sintetica del fenomeno che mette in relazione cause ed effetti, una formulazione matematica.

La verifica stabilisce la validità della legge.

La teoria giustifica la legge in un ambito più generale.

Il modello è una semplificazione concettuale della realtà determinata da fattori principali che non tiene conto quindi di fattori marginali che non modificano così in modo sostanziale il fenomeno.

MODELLI ATOMICI

Da un composto è possibile ricavare gli elementi costituenti, ma non dobbiamo impedire

L’atomo è indivisibile, nel senso in cui al di là dell’atomo si perde la differenziazione tra le proprietà chimiche (le particelle subatomiche sono le stesse per ogni atomo).

  • Gli elettroni costituiscono la parte immateriale dell’atomo, non determinano la massa dell’atomo perché sono troppo piccoli.

MODELLI ATOMICI

  • Nel modello di Thompson massa e carica sono distribuiti in maniera uniforme.
  • Nell’esperimento di Rutherford si utilizzano particelle di massa uguale al protone e di carica doppia rispetto al protone (la sorgente che emette le particelle è chiusa in una scatola di piombo; per fare che riesca la fuoriuscita delle particelle si usa una lamina che possa essere attraversata dal fascio).

Intorno alla lamina c’è uno schermo di forma parabolica ricoperto di sostanza che emette fotoni. Lo schermo colpisce la lamina d’oro (la scelta dell’oro è dovuta alla possibilità di ridurre al minimo la lamina in modo tale che possa essere attraversata dal fascio).

Intorno alla lamina c’è uno schermo di forma parabolica ricoperto di sostanza che emette fotoni. Lo schermo colpisce la lamina d’oro quando vengono colpiti dal fascio.

In base al modello di Thompson, in qualsiasi punto io colpisca l’atomo di oro il risultato dovrebbe essere lo stesso (insieme nei punti di urto) tra gli atomi, dove ci dovrebbero essere dei nuclei; tuttavia in base ai calcoli matematici si avrebbe dovuto essere una piccola deflessione della maggior parte delle particelle del fascio, mentre non risultavano deflesse né le particelle del fascio, né un diverso comportamento dell’atomo e delle particelle che ci girano intorno che ruotano sulla retta mantenuta sempre parallela a GB. Tuttavia

MOLE

H2 + O2 → H2O

(non evidente proprio di conoscenza della massa)

La mole è importante che ci consente di collegare il mondo macroscopico (l’informazione della massa di sostanza) con il mondo microscopico (l’informazione del numero di molecole contenute nella sostanza).

La mole è una quantità numerabile di entità (come la dozzina ma il numero di entità che indica è estremamente enorme)

1 mole = 6,022 × 1023

Numero di Avogadro = N

Bisogna stabilire la cosa stiamo contando:

MOLE ATOMICA

1 mole di atomi di H è 6,022 × 1023 atomi di H

M(H1 mole) = Hu × 6,022 × 1023

M(g) = H × 6,022 × 1023 × 1,6605 × 10-24 = 1,000

Una mole di un generico atomo ha come valore numerico della massa in grammi — il valore numerico della massa atomica.

MH (g) 1 mole H = MH (g) Mm = numero di moli

M = m/M per una qualsiasi massa di idrogeno è possibile calcolare il numero di moli.

Il numero di moli per definizione è adimensionale. La mole di entità dimensionate nel senso di considerare la mole come un’unità di massa per la massa.

Spettro Elettromagnetico

In un tubo di vetro con un gas a bassissima pressione e due elettrodi collegati ad un generatore di tensione. Il tubo diventa luminoso perché emette energia assorbita dagli elettroni. Trasformiamo la radiazione in un fascio collimato e facciamo attraversare al fascio un prisma ottico che scompone il fascio nelle radiazioni di diversa frequenza che lo costituiscono. Le radiazioni colpiscono uno schermo sensibile a funzione diretta.

La fotografiche e registra le radiazioni emesse.

I gas, costituiti da un solo tipo di atomo, producono uno spettro a righe (cioè emettono solo determinate frequenze) e un composto a frequenze non ripetute.

L’emissione di energia dell’atomo è giustificata le emissioni di particolari frequenze spiegando che gli elettroni nell’atomo possono assumere solo valori particolari idonei - quantizzati energia idonea - e assorbirne e quindi emettere solo particolari frequenze.

Scalinata Quantica

Un atomo non sollecitato si comporta come un sistema meccanico (cerca di raggiungere una quantita' di energia potenziale minima che corrisponde alla massima attrazione protone-elettrone stato fondamentale). L’elettrone assorbe soltanto alcune radiazioni e puo' assumere dunque solo alcuni valori di energia possibili (scalino quantico). Gli scalini hanno un’altezza variabile e secondo dell'atomo e quindi

(e) H2(SO4)3 determinare la massa atomica del metallo

m(H2(SO4)) = 4,860 g trattamento chimico ottengo MC2

Ha = ? m(H2(SO4)) = 1,583 g

Le m.a. sono costanti,

m(H2(SO4)) = 2m(H2(SO4)) m(H2(SO4)) = m(C2)

2m(H2(SO4)) = m

2(H2(SO4)) = m(H2(SO4)) + 2Ha

H2 = 32.07 H2 = 16.00

Equazione. 3.920 + 288.2 __________ 1.583 __________ 2 H + 52.12

H = 52.12

Bilanciamento delle reazioni chimiche

e calcoli stechiometrici

Le sostanze che reagiscono tra loro rendono i nomi di reagenti; la sostanza che si forma rendono i nomi di prodotti.

CH + O2 -> CO + H2O trasformazione chimica

Rende eseguotation il numero di conservazione della massa per bilanciare la reazione.

Esistono due metodi:

  • Metodo di bilanciamento a vista (metodo generale)
  • Metodo della variazione del numero di ossidazione (metodo per le reazioni di ossidoriduzione)

Sistemazione prima gli atomi che compaiano nel minor numero di specie chimica e poi si succ.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
140 pagine
12 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emilio.sepe1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Costantini Aniello.