vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ACCIALLI DI USO GENERALE
- Basso contenuto di carbonio → saldabilitá
- Funzioni molteplici tra cui: carpenteria metallica civile ed industriale, componenti di macchine
- Sono di acciai più economici con caratteristiche meccaniche e tecnologiche piuttosto modeste
ACCIALLI PER IMPIEGHI STRUTTURALI
saldabili
Tra i loro impieghi principali c’è nelle costruzioni civili in ferro (ponti), strutture e elementi portanti
ACCIALLI DI BASE
- Non aggiunta di elementi leganti
- Basso costo
- Resistenza meccanica dissotile
ACCIAI DI QUALITA
- Aggiunta di microleganti
- Miglior carico di rottura e il snellimento, tenacitá e saldabilitá
- I processi produttivi innovativi, permettono di controllare la dimensione del grano finale
ACCIAI HSLA
- Acciai di qualità da Al
- Diminute snervamento
- Contengono microslegame che incrementano la forza Di snervamento
- Aumentata deterioramente, controllano le dimensioni del grano
ACCIAI RESISTENTI ALLA CORROSIONE ATMOSFERICA
(CORTEN)
- Contengono in lega piccoli tenuti di rame, cromo e nichel che consentono di formazione in superficiale di film stabile ed pressante in materiale sottoposto in atmosfera atmosferica
ACCIALLI PER ANATURE
- Acciai per cementar armature
- Caratteristiche superficiali tali da consentire un adeguata durezza in H
- Saldabilitá
- Possono essere forniti in rotoli fina a 14 mm
Processi produttivi delle armature
- Le necessitá di acciai atterrate occasionali con meno contenuto di carbonio per aumentare soldabilitá senza diminuire le proprietà meccaniche. Vengono sviluppare a nuovi processi produttivi
- Snervamento meccanico per mezzo del materiali viene improvato. Ridotte le definitive e aumentate le tensione di snervamento
Aggiunta di microlegami
- Elementoaggi per costo elevato agli elementi legali (Nb, Si, V di metallo)
- Vengono aggiunte teoricamente che prevedono un miglioramento per precipitazione
- Non necessaria formazione di strato
Trattamenti termici
Acciai sottoposti ad un sistema di raffreddamento controllato.
In uscita da laminazione a caldo in seguito il materiale subisce un raffreddamento in aria.
La martensite subisce un rinvenimento e l'austenite si trasforma in bainite.
Materiale con zona centrale ostiliva
Acciai per precompressione
Evoke forza di snervamento non è richiesta la saldabilità.
Acciai laminati a caldo
Struttura perlitica.
Acciai temprati e rinvenuti (bonificati).
Ttrattamento termico che viene effettuato sui fili trafilati o su barre. Un acciaio legato con manganese e cromo porta ad una tipica struttura bonifica.
Acciai trafilati
Fili con struttura perlitica.
Acciai speciali
- Caratteristiche meccaniche e fisiche e chimiche notevolmente modificate per determinati fenomeni chimici interni.
Leghe ferro/carbonio
Carbonio inferiore a 8% ed a manganese e silicio in quantità superiori allo 1%.
Acciai da bonifica
Tenore di carbonio da 0,20% a 0,60% particolarmente adatti a sopportare urti e vibrazioni.
Acciai per tempriti
Velocità di taglio elevate senza perdere durezza.
Materiale semiammineo e aggiunta di nickel o cobalto non salde oltre in superficie.
Fenomeno di sorgente.
Corrosione dei materiali metallici
- A umido - Metalli a contatto con soluzioni acquose o con ambienti ricchi d'acqua.
- A secco
Quando i materiali metallici operano ad alte temperature influisce su:
- Sicurezza strutturale
- Frattura
- Formazione di cricche con rischio di rottura improvvisa
- Aspetto estetico
Corrosione: fenomeno elettrochimico
Affinché avvenga è necessaria la presenza di due elettrodi di un elettrolita → soluzioni contenenti ioni
- Anodo e catodo
Due processi elettrochimici simultanei: reazione anodica e reazione catodica
Consiste nell'ossidazione del metallo con liberazione di elettroni, in metalli che danno luogo a corrosione
2 Fe → 2 Fe2+ + 4 e-
La corrosione si ha in corrispondenza delle zone anodiche.
Classificazione dei metalli in base a lavorabilità e resistenza
- Série elettrochimica. Per stabilire quale tra due diversi metalli funge da anodo si fa uso della series dell'elettrochimica.
- Viene definita potenziale dell'elettrodo la differenza di potenziale metallo/soluzione prodotto dalle correnti ossidanti.
→ L'elettrodo solubile sarà l'elemento meno nobile.
Corrosione atmosferica (corrosione umida)
Si ha in presenza di un film di elettrilita sulla superficie metallica. Materiali esposti all'atmosfera che devono essere protetti tramite l'applicazione di rivestimenti metallici o di tipo organico.
Corrosione per aerazione differenziata
Nelle soluzioni acquose aerate, la corrosione di un metallo risulta accelerata.
- Si ha contemporaneamente una riduzione catodica degli ioni H+.
Distanziato per metro
Protezione catodica:
Potenziale elettrica
Facciamo circolare una corrente
Tra un elettrodo anodico e la superficie della struttura da proteggere (catodo).
Incompatibilità di base
- Non può operare a contatto con l’acqua
- Aggressivo nei confronti dell’alluminio
- Può contattare con materiali cementizi
Calce aerea
Polvere vivente proprietà leganti
CALCE + SABBIA + H2O → MALTA
Il calcare viene cotto a 950-1.000°C e si dissocia:
CaCO3 → CaO + CO2
- Se mescolata con acqua dà luogo a una reazione fortemente esotermica
- Produce polvere soffocante
- Può colature di acqua
La spegnimento della calce
CaO + H2O → Ca(OH)2
La calce si disintegra in polvere
Prese e indurimento
- Evaporazione di acque in eccesso
- Reazione di CARBONATAZIONE della calce
Ca(OH)2 + CO2 → CaCO3 + H2O
Calce idraulica
Si distingue dalla calce aerea perché subì imposti assorbe impurità e contatti con l’acqua
- Calci idrauliche vere e proprie
- Calci idrauliche commerciali
- Calci idrauliche storiche
Calce aerea spenta + pozzolana
Impieghi in edilizia
- Malte per intonaci