Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Nozioni generali, Chimica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP. 5

Ogni cristallo è anisotropo. Ma le proprietà macroscopiche si comprendono tra loro.

ISOTROPO = materiale con le stesse proprietà in qualsiasi punto e per qualsiasi direzione del materiale.

ANISOTROPO = le proprietà cambiano al variare della direzione scelta.

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Determinano la risposta del materiale alle sollecitazioni.

  • Dipendono: dall'tipo di materiale e dalla sua composizione.
  • Dal trattamento termico o meccanico che ha subito.
  • Dalla temperatura.
  • Dal tipo di sollecitazione ed il suo modo di applicazione.

Dal punto di vista della risposta alle sollecitazioni meccaniche, i materiali si possono dividere in 3 gruppi principali:

  • Materiali puramente elastici.
  • Materiali elasto-plastici.
  • Materiali viscoelastici.

DEFORMAZIONE ELASTICA

La deformazione si annulla istantaneamente e totalmente rimuovendo la sollecitazione.

Legge di Hooke: σ = E * ε

Modulo di elasticità = modulo di Young

  • 3 tipologie di sollecitazione = 3 tipi di modulo elastico:
  • 1) Modulo di elasticità normale o modulo di Young = E = σ / ε
  • 2) Modulo di comprimibilità = k = σ / ΔV/V0
  • 3) Modulo di rigidità o modulo di elasticità tangenziale = G = τ / γ
Dettagli
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matteo Coccato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Colombo Paolo.