I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cerrone Francesco

Appunti presi durante le lezioni frontali di Infermieristica pediatrica, prof. Moira Checconi, Università degli Studi di Perugia, Medicina e Chirurgia con sede di Terni, corso di Infermieristica. Anno 2024 - 2025.
...continua

Dal corso del Prof. F. Cerrone

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti utili di psicologia clinica da cui attingere per sostenere l' esame di Psicologia clinica del terzo anno di infermieristica. Sono fatti molto bene e spero vi siano utili per superare l' esame.
...continua

Dal corso del Prof. F. Cerrone

Università Università degli Studi di Perugia

Prove svolte
Esame di Medicina legale utile alla laurea in infermieristica in corso di laurea a Perugia nell’anno accademico in corso 2024/2025. Appunti presi a lezione e sintetizzati. Esame all’interno del modulo di infermieristica organizzazione sanitaria.
...continua

Dal corso del Prof. F. Cerrone

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Mono saccaridi presenti in natura e negli alimenti che si legano tra loro per formare disaccaridi e oligosaccaridi. Una o più molecole glucidiche possono essere legarsi a molecole non glucidiche per formare composti detti glucosidici (come l’oleuropeina che presenta il glucosio e se lo perde abbiamo l’aglicone).
...continua

Dal corso del Prof. F. Cerrone

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Chimica degli alimenti. Quindi poter individuare quali sono gli acidi grassi presenti in una matrice lipidica e valutare anche il contenuto di questi acidi grassi necessita di tecniche cromatografiche. La cromatografia è un potente strumento analitico per separare e misurare i componenti di una miscela. Analisi qualitativa e quantitativa, la separazione di miscele dovuta alla diversa affinità dei suoi componenti nei confronti di due fasi diverse, una fase stazionaria ed una fase mobile, che viene fatta scorrere in modo continuo sulla fase stazionaria chroma, chromatos -colore, graphein -scrivere.
...continua

Dal corso del Prof. F. Cerrone

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
La struttura spaziale della molecola di acqua è un tetraedro derivante da una ibridazione sp3 con l'atomo di ossigeno che occupa il centro del tetraedro e i due atomi di idrogeno e le coppie di elettroni non condivisi che sono disposti ai vertici La molecola è costituita da un dipolo elettrico con una parziale densità di carica negativa sull’atomo di ossigeno ed una parziale densità di carica positiva sull’idrogeno. Le forze intermolecolari, legami a idrogeno, che tengono unite fortemente le molecole d’acqua tra loro, condizionano alcune sue proprietà come il punto di fusione e di ebollizione, la densità e la tensione superficiale.
...continua
Nel documento “TFA sostegno test di ammissione Infanzia” sono state selezionati numerosi test d’ingresso relativi ad i vari concorsi nazionali dal I al IX Ciclo di TFA per l’Infanzia in varie Università d’Italia ( domande a risposta multipla con risposta corretta).
...continua