Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S
+ TN
TN
N2
+ RNH2
45 +
NH
NH T
-
O O
O un'altra
da
deprotonato
NTH2-
Il molecola
Nuz
gruppo può essere formazione
di alla di andare
porta
idrazina , Nast può
che
presente rendendolo
azoto
l'altro formare +
atomo
protonare HR
di N
per
a ,
l'elettrone sull'ossigeno
uscente A
di
miglior questo punto
NR
gruppo
un . NUR
doppiolegame A
riformare facendo punto
questo
il uscire
a o
va .
carbonile
sull'altro
di
attacco
un'altro Nata avvenire
avviene può
oppure
, metodo
di al
intramolecolare NHz stesso
attacco lo
carbonile con
,
un di
di primal
spostamento protoni (come ed
successivo espulsione
prima
, con
di NH2R
. di
Altri la sintesi
composti altri
Esistono
ammine composti che
per :
sintetizzare
usati lo
ammine primarie come
per ione
essere ,
possono acidi
(perche gli
CUzNOz
azoturo I I
CEN-
-
N+ ,
N ciancro sono
o
= = ,
forma Se introduce
quindi CHINO2) atomo di
Si il si
si usa ciancro un
. nitrometeo
stesso
lo il
in
carbonio più .
,
Se di
fa la R-NENEN-
formazione
ha
azoturo la un'atide che
si si
reazione con (LiAlMi) stesso
forti lo
riducenti il
ridotta
può cianuro per
con per
essere e
,
nitrometano
il . L'acido
(nitrosazione)
acido
Reazione nitroso
nitroso
di ammine ;
con nitrito
dall'anione
situ
instabile generato
acido
HNOz in
viene
e ,
un nitroso
acido
, l'acido protona
fortemente
Azot ambiente
con In si
. H
ulteriormente : 40t
T 2 -
N
HO N 0
O +
+ protonato
dato
Questo equilibrio il viene
che composto
è , ma
un coninuamente
Brown
Chatelier
Le
continuamente , il viene
consumato per .
riformato nitrosile
. L'acqua infatti lo
formando ione
esce
H 20
+ Ö
L + +
40 N N N
⑳ =
nitrosile
nitrosile La
stabile
Lo legame
molto triplo
del
è
ione causa
a . atomi
la
stabile
struttura è seconda
infatti entrambi
perché gli
più l'ottetto
completano legame
di
un'ordine
c'è maggiore
e . quindi
positiva
Per elettrofilo
,
effetto questa
di questo ione
carica è un
nucleofili
da
può attaccato le ammine
come
essere :
N N
+
N 0
: + N = = differenzia
di ammidi
comportamento terziaria
Il secondarie si
primarie o
, la
da possibilità
atomi idrogeno
di di
perché di
la presenza meno
o terziaria
l'ammide possibilità di
Se
evolvere evoluzione
è sono
. ci
non
torna l'ammina
indietro la
l'equilibrio Se c'è
secondaria
è
.
e
possibilità di di perde
l'azoto
protone la
quindi
rimozione un sua
,
positiva
carica . NN +
NN
120
0 0 U30
+
= = +
R
He
Con secondarie forma
la
le formano
ammine questi
qui
si
reazione si
e
N-nitrosammine
chiamati
composti .
Con dae
le idrogeno
ammine un'altro che prò
c'è
primarie una
(tantomeria
di tipo trasformazione
tantomeria isomero
1 in
3 per
un
=
, H)
di
spostamento generalmente
gruppo
un , S
NN OU
Na 0
N = *
U
Questa detta diazoidrossido
. ambiente
In acido
viene
specie può essere
l'ossidrile da
fa
n20t
che
protonato uscente
come gruppo
, :
n N
BOt H2Ot
NN N
OH N
+ La
formato
quindi
Si termodinamicamente
diazonio
è che è
catione
il poco
,
stabile dal positiva
(dipende la
aromatico e
R carica
è
se
gruppo , c)
,
stabili
sull'anello altrimenti
stabilizzata sotto
sali °
i 0 no
,
e sono
ottimo stabile
estremamente
,
perché perché
NEN e gruppo .
uscente
un
Si formano quindi carbocationiche
specie :
St +
RN N2
N R +
diazonio
danno
Le l'evoluzione
lo
quindi poi
primarie ione
ammine e
L'esempio
dei carbocationi butilammina
la
chimica : :
con Ch
OH
NH2 Ch
OH
Sintesi -amminoalcoli alcoli in
ammine
I in
ammino cui
sono
B
: da
sintetizzare
Essi
è OM
all'azoto presente si
B
posizione possono
un . attaccato
il
il
chetoni pro
cicloesanone
prendiamo quale CEN-
con
essere
,
, OH
OH
0
+
j LiAIH4
-
CEN
+ : NU2
N
di dell'anello
Reazioni tratta
allargamento Se alcol
ammino
si un
: ottiene
il sintetizzato
composto si
UNOz esempio
per
con sopra
,
, del
chetone ciclo
espansione
un con OH OH NEW
NU2
Come di
abbiamo diazonio
forma evolve
sale
il
visto che
prima si ,
facendo evolve carbocatione
carbocatione in
primario
N2
uscire Il un
.
stabile (trasposizione)
più risonanza
per
OH OH +
GOH O H
t
+
r
a Nz
+
NEN etratori dei
carbocationi carbocationi
veri
I ,
propri
con sono e
non ibridi
particolarmente stabilizzati di
agli risonanza
grazie -
sono
e ino O
· 130t
+
t
L'Ut forma il carbonio
ciclico
chetone
viene si con
ma
perso e un
.
in più
Ammine Le
uscenti di eliminazione ammine
reazioni
in
gruppi
come :
di acida.
uscenti
buoni (Nha
gruppi
perse e
non sono un
non U20)
.
funzionare
Se protonato (Come
da uscente
pro
NH2
però gruppo
viene acido
,
protonare ambiente
bisogna possiamo
N12 in essere
però essere
per non
e
di base fare
abbiamo
acido
ambiente bisogno
perche eliminazione
in una .
per
formando Usando
di
"protonare" ad
sali quaternario
ammonio
NHz
possiamo . di
formando
fa
di metile da
Nhz
ioduro base il sale ammonio
esempio ICha .
, tratta
di funtionare da Si
.
sale ammonio può
Il poi
ora uscente con
gruppo di trimetilammina
ottiene formazione
forte
base eliminazione
si con
e :
una Im
NH2 NHCU3 HI
+
t CH3I
with N(CUs)c
HI
+
+ CH3l
nital (CU3)3
+
N
A t -
I
CH3l
+ di ammonio
sale
(CUs)3
+
(N Ez N
+
B
:
E' mettere metilato
importante mettesse
perche
alogeno si
se
un una
l'eliminazione
lunga fare
potrebbe
cateria catena
più quella
si .
su
,
Come umido
base Agro ioni
perché scambia gli I
usa con
si da
fanno base
Ort che .
, di Hoffmann
Questa eliminazione eliminazione
eliminazione
chiama Questa
si . la
uscente
eliminazione il
importante perche e
in
è gruppo
se una motivi sterici
sostituito
l'alchene
trimetilammina prevale , .
, meno per
Eliminazione di terziaria
N-ossidi Un'ammina
ammine pro'
con essere
:
dare l'N-ossido
ossidata elimina
,
1202 che N
con per
per Hoffmann)
riscaldamento l'eliminazione
blande di
(a condizioni più ,
l'idrogeno
l'o
dove prende
internamente in
avviene p
, p- t
N N
H202
t H20
t
p-
↓ Or
N
9
H N
l'O
l'eliminazione
Poiché l'H periplanari
è interna che
invece
sin
sono
e diversi proceda
ottenere
anti che
quindi isomei si
seconda
si a
possono con
, metodo
El questo
normale con
una o
Questa di
chiama eliminazione
eliminazione Cope
si .
ALDEIDI CHETONI
E
La dovuta
aldeidi del
di
reattività chetoni polarizzazione
alla
è
e
legame elettrofilo
. suscettibile
rendendolo quindi
carbonile
Il e
c O
= ,
di
all'attacco al carbonile
Inoltre gli I
.
nucleosilo sono
in a
un .
enolato
formando lo
strappato
quindi
acidi può ione
essere
, del
polarità
La forma dipoli
legame la
da
permanenti
,
c o ma
= non
fare legami ad idrogeno
possibilità sil.
di (in 120
Attacco nucleofilo
- R Nunzo OH
& -
C O
Nu 04-
Nu +
R R
RI RI
RI lo
formando
l'attacco
d nucleofita
Il carbonile subisce inne
alcossido alcol
.
ad
protonio
ambiente
in
che viene
acquoso
nucleofilo attacco sotto il
NB Il perche
piano
sopra
o o
: ,
possibilità
la
quindi
(LUMO) legame C'è
del
il
attacca * C 0
= .
di formazione Differenza aldeidi
di tra
miscela racemica
. e
una
Le motivi
aldeidi reattive
generalmente
chetoni steici
più e
per
sono
: sostituenti la positiva
perché stabilizzano
i carica .
la esaltarla
In generale molto
è vigorosa
reazione possiamo
non per
, elettrofile
nucleofilo caratteristiche
migliorare
miglior le
un
usare o della
Si
del infatti catalisi
carbonile acida
avere
può una
. H
reazione : 55
130
& + 120 OH
+ + +
l'attac