I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Appunti di Chimica generale e inorganica in cui sono presenti: la serie degli ossidi dell'azoto, gli acidi solforici e solforosi, gli acidi fosforici e fosforosi formula di struttura, così come sono richiesti all'esame, appunti riassunti ed integrati dal libro di chimica inorganica della Piccin editore
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Michele Micheloni sulle funzioni d'onda orbitaliche, le equazione d'onda di Schrodinger, i numeri quantici, le regole di riempimento degli orbitali e i principali proprietà periodiche.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica su alcuni cenni sulle unità di misura per l'esame del professor Michelotti con definizione del significato di "accuratezza" e "precisione" e con descrizione delle scale di temperatura maggiormente usate in chimica e termodinamica.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Micheloni sulla prima parte del legame chimico, ovvero il legame covalente, con accurata descrizione delle sue principali caratteristiche, del metodo del legame di valenza e dell'orbitale molecolare.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Grassini

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame della professoressa Grassini sui modelli atomici, numeri quantici, princ di Pauli, regola di Hund, legami (ionico, covalente, metallico), orbitali molecolari, orbitali ibridi, teoria VSEPR, teoria delle bande, interazioni deboli, semiconduttori (intrinseci ed estrinseci), stati della materia, diagrammi di stato, passaggi di stato, legge di Graham, legge di Dalton, soluzioni acquose, legge di Henry, concentrazioni, proprietà colligative, reticoli e celle, leghe (ferrose, di rame, di titanio), tipi di corrosione, reazioni, catalizzatori, equilibri, eq di Arrhenius, legge dell'azione di massa, eq in soluzione acquosa, acidi e basi, dissociazioni, elettroliti, leggi di Faraday, eq di Nernst, celle galvaniche ed elettrolitiche, pile e batterie, chimica inorganica in generale
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Appunto
2 / 5
Appunti contenenti il formulario di Chimica per l'esame della professoressa Onida, in cui sono presenti le formule e leggi più importanti da conoscere per sostenere l'esame di chimica del primo anno dei corsi di laurea in Ingegneria. Contiene anche un riassunto della teoria relativa ad acidi e basi.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti per l'esame di Chimica generale e inorganica del professor Mauro Micheloni che descrive la Teoria VSEPR di Gillespie con descrizione accurata della struttura e della geometria delle molecole, regole ed esempi per scrivere le formule di struttura.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Denti

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame del professor Denti sui seguenti argomenti trattati: una tavola periodica e di un calcolatore non programmato, la formula minima, il composto è un acido debole monoprotico, la concentrazione molare, la concentrazione molare della soluzione acida.
...continua
Appunti sulle interazioni di non-legame per l'esame di Chimica generale e inorganica del professor Micheloni, con descrizione del dipolo elettrico, della polarità della molecola e delle energie delle singole interazioni. Viene inoltre descritto graficamente come riconoscere una molecola polare.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Micheloni con cenni sulla isomeria dei composti chimici, in vista dello studio di chimica organica I e II, con alcuni esempi di composti organici interessati da questo fenomeno. Cenni sulla isomeria delle molecole del corpo umano.
...continua

Esame Chimica Generale e Inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Strumolo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Chimica Generale e inorganica della professoressa Strumolo all'università degli studi di Milano, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Evoluzione della teoria atomica da Thomson a Schrödinger e orbitali atomici.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Bontempi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Nomenclatura delle principali classi di composti inorganici (ossidi, idracidi, idrossidi, ossiacidi e sali), utilizzabile per i corsi di chimica di ogni indirizzo universitario. Composti inorganici: binari e ternari; ossidi basici e ossidi acidi; idriacidi, idiossidi, ossiadici; etc.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Fubini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame della professoressa Fubini riguardanti la chimica generale, dai concetti basilari all'elettrochimica per il Primo Anno di CTF. Tra gli argomenti trattati vi sono: Z=Numero Atomico, il numero di massa, gli isotopi.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Chimica sulle lezioni di chimica utili per un ripasso veloce prima dell'esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: trasformazione chimica, fenomeno chimico o reazione chimica, trasformazione chimica, fenomeno chimico o reazione chimica.
...continua
Appunti di Chimica generale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la descrizione delle grandezze intensive ed estensive, come si misurano le grandezze intensive ed estensive, il volume, la massa, l’accelerazione di gravità, le proprietà fisiche di un materiale.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Di Pasquale

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Di Pasquale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le teorie atomiche, il modello dinamico, l’insieme delle radiazioni elettromagnetiche a diverse lunghezze d’onda (λ), l’eccitazione di specie atomiche gassose.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Valigi

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Esercitazione
Esercizi di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Valigi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: calcolare la solubilità del PbBr2; ricavare la concentrazione molare di una soluzione di idrossido di magnesio; Calcolare la solubilità del PbCl2.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Valigi

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Esercitazione
3 / 5
Esercizi d'esame con risoluzione per l'esame di Chimica generale e inorganica del professor Valigi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso di una reazione spontanea, calcolare il numero di moli di tutte le specie presenti all’equilibrio, bilanciare la reazione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica generale per l'esame del professor Ennas. Gli argomenti trattati sono i seguenti: chimica, atomo, reazioni, nomenclatura, bilanciamento, reazione chimica, bilanciamento delle formule chimiche, esempio 1: anidride solforica, come si combinano gli elementi chimici.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ravera

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Esercitazione
Esercitazione di Chimica generale per l’esame del professor Ravera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la reazione globale (da bilanciare); peso molecolare; calcolare la % m/v,la molalità e la molarità; calcolare il ph di una soluzione; reazioni redox in ambiente acquoso acido/basico; potenziali di riduzione; prodotto di solubilità.
...continua