vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Proprietà delle sostanze
B punto di congelamento C massa D temperatura di fusione E temperatura di ebollizione 3. Si considerino le seguenti sostanze e i loro punti di ebollizione normali (espressi in °C): C: 43,8 °C D: 93,79 °C M: 56,7 °C T: 83,5 °C R: 63,6 °C In quale tra le serie seguenti le sostanze sono ordinate secondo valori decrescenti della pressione di vapore a 20 °C? A C > R > D B D > T > R C R > M > D D C > D > M E D > R > M 4. La temperatura critica di una sostanza è A la temperatura sopra alla quale non si può liquefare un aeriforme B la temperatura sotto alla quale non esiste lo stato liquido C la temperatura sopra alla quale non esiste lo stato aeriforme D la temperatura sotto cui un gas non può condensare con un aumento di pressione E la temperatura sotto alla quale non si può avere una sublimazione 5. Quale tra le seguenti sostanze non si può liquefare per compressione alla temperatura di 25,0 °C? A CH Cl, dati delpunto critico: 144,0 °C; 66,0 atm
3B C H , dati del punto critico: 9,9 °C; 50,5 atm
2 4C C H , dati del punto critico: 35,5 °C; 61,6 atm
2 2D C H , dati del punto critico: 32,2 °C; 48,2 atm
2 6E SO , dati del punto critico: 158,0 °C; 78,0 atm
26. La tensione di vapore di un liquido aumenta all’aumentare della temperatura. La temperatura a cui la tensione di vapore è uguale alla pressione atmosferica esterna coincide con
A 100 °C
B il punto di infiammabilità
C il punto di evaporazione
D il punto di ebollizione
E il punto di condensazione
7. Un solido viene disperso in un liquido. Le sue particelle hanno dimensioni comprese tra 1 e 100 nm e il sistema presenta una consistenza liquida viscosa. Possiamo dire di essere in presenza di
A una soluzione
B un sol
C un gel
D un’emulsione
E una nebbia
8. Una sostanza allo stato liquido
A ha volume e forma propria, densità media e risulta incomprimibile
B ha volume proprio, assume la forma del recipiente che la contiene,
- ha una densità bassa e risulta comprimibile
- ha volume proprio, assume la forma del recipiente che la contiene, ha una densità media e risulta incomprimibile
- ha volume e forma propria, densità alta e risulta incomprimibile
- occupa tutto il volume disponibile, assume la forma del recipiente, ha una bassa densità e risulta comprimibile
9. Quale tra le seguenti è una sostanza pura?
- legno
- maionese
- latte
- ossigeno
- aria
10. Quante sono le fasi in un sistema costituito da un cubetto di ghiaccio che galleggia in una miscela di acqua e olio?
- 4
- 3
- 2
- 1
- non è possibile saperlo
11. Quale tra le seguenti è una proprietà intensiva?
- massa
- volume
- lunghezza
- calore
- temperatura di ebollizione
12. Una porzione di materia fisicamente distinguibile e delimitata che ha proprietà intensive uniformi viene definita
- sistema
- fase
- sostanza
- miscuglio
- miscuglio eterogeneo
13. Quale tecnica di separazione comporta un passaggio di stato?
- filtrazione
- centrifugazione
- estrazione
- cromatografia
- distillazione
14. La preparazione del caffè con la moka comporta:
A) un'estrazione e una successiva filtrazione
B) l'estrazione di alcuni componenti tramite l'acqua
C) la filtrazione della polvere di caffè
D) la distillazione perché viene fornito calore
E) l'estrazione e la distillazione
15. L'ammoniaca ha una temperatura critica di 132,5 °C, quindi:
A) non è possibile liquefare l'ammoniaca per compressione a 25 °C
B) è possibile liquefare l'ammoniaca a 500 K applicando pressioni elevate
C) a temperatura ambiente l'ammoniaca sublima
D) a temperatura ambiente l'ammoniaca è un vapore
E) sotto i 132,5 °C l'ammoniaca si trova allo stato liquido
16. Quale dei seguenti passaggi di stato avviene sottraendo energia termica al sistema?
A) ebollizione
B) evaporazione
C) condensazione
D) fusione
E) sublimazione
17. Il grafico della figura di seguito mostra le...
- In quale parte del grafico coesistono la fase solida e quella liquida?
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- In quale modo un aumento della quantità di sostanza modifica il grafico?
- si ha un aumento della temperatura di ebollizione
- si ha una diminuzione della temperatura di fusione
- si registra una maggiore pendenza dei tratti obliqui
- si registra un allungamento dei tratti orizzontali
- il grafico non viene modificato
- Quale delle seguenti affermazioni è errata?
- Quando un liquido si trasforma in vapore il suo volume aumenta notevolmente.
- Quando un liquido passa a solido si verifica una piccola diminuzione di volume.
- Un aumento di pressione fa aumentare il punto di ebollizione di una sostanza.
- Un aumento di pressione fa diminuire il punto di fusione di una sostanza.
- L'acqua sottoposta a elevate pressioni fonde a temperature inferiori a 0 °C.
- Il grafico della figura seguente mostra la...
Variazione della tensione di vapore con la temperatura di alcuni liquidi comuni. Quali sostanze entrano in ebollizione alla pressione di 400 torr e alla temperatura di 90 °C?
A nelle condizioni date non bollirà alcuna delle sostanze
B solo l'etere
C solo l'etere e l'acqua
D etere, acqua e acido acetico
E entrano in ebollizione tutti i liquidi