Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Chimica generale ed inorganica 3 Pag. 1 Chimica generale ed inorganica 3 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed inorganica 3 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed inorganica 3 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed inorganica 3 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed inorganica 3 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed inorganica 3 Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODELLO COMPOSTI DELLA FONDAMENTALE CHIMICA

La nomenclatura dei metalli si basa su rapporti stechiometrici e non è influenzata da altri fattori come l'ossidazione. Definiscono gli elementi nei composti? A 1920, l'ossigeno serve a cosa? L'idrogeno ha una stechiometria di 1:2 con l'ossigeno. Lo stato di ossidazione di un elemento coincide con la sua carica ionica. Ad esempio, lo stato di ossidazione del ferro è +2, mentre lo stato di ossidazione del cloro è -1. L'ossidazione è il numero di elettroni in eccesso o in difetto che un elemento può spostare. Può essere artificialmente spostato un elettrone da H a F. La carica che l'elemento assumerebbe se i legami fossero completamente ionici è indicata come OX. La sostanza elementare ha un OX di 0. I metalli alcalini hanno un OX di +1, tranne l'idrogeno che ha un OX di -1. Gli ossidi di ossigeno hanno un OX di -2. La somma degli OX delle specie neutre è sempre zero.

6SÒèÀsa ;CON posti : TERNARIBINARIDei metalliIdruri IDROSSI 'd⑤- OSSOACIdei metalli dinon TERNARIsaliBasici→ OssidiOssidi AcidiPerossido superperosie diBinarisoliidruri H metallielemento dei+ Idruriun -0 metallideiidruri nonSi elementidagli elementariprodurrepossono Ha NadalNat2 →da -024cL* -1 HaÈ Ntl2. Nzt 3ha → 3④N Nè14 sostanzeIDRURO sononon←a stabiliÈ È# Calda metallo poi teprima→ l' elemento elettrone9+ ! !!IÀÌ va dopomesso:*' tesaturo→ die )( elettronequello gatrvoauro +solididei metalliidruri →metalli possono gasnonidruri Dei essere→chiamatealcune diversamente asostanze vengono -tutte le chesostanze acidareazionedannoacquain1925solfidrico H2Oacido Acqua→→tlclcloridrico AmmoniacaNtlgacido → -0PH FOSFIN→ A,@HttMen cianidricoacido→ →* comportasi alogenouncomeelementoOssi Ossigeno 1-di dei metalliacidi nonossidi→ossidi dei

metalli basici Ossidi-ossidi definiti Elemento rapporti stechiometria Ossigeno+ o- didagli Stati ossidazione AAl -1302 24 Alzo Nazca Nazotcor→ →, ,ci liberano( CO2+02 CO2→xe e generanoÈ 4 li -102 2420 ossido→ un elettronemetalli Gli ossidi hannodei +ossigeno%-)"metallo ossidoione e anime→ 02--0 Baci Ba " Bario→ diossido Al 203 DI ALLUMINOOssido-0 IUPAC CHIMICI→ NOMENCLATURASTANDARD →TUPACTRADIZIONALE2+ ferroferroso monossido diFe 0 Ossido o→ -" !ferrico Fero IIIossia 9→. Sette )Itaferrodiossido tuttaviamolecolarimetalli Gli dei sonoossidi nonle cambiamodalità scritturadi nonÈ 502 Negli→ ossidi assume0N -2§ OX =.503 solforica Anidridea →-( carboniobiossidoanidride carbonica02 dia→ -( carbonioO dimonossidoa-1 µ MONOSSIDO AZOTO20 DI DIo-NO Monossido AZOTO2 DI→ anidride NITROSO203N is3 - AZOTODIDIOSSIDONO →,⑤ Nz Os anidride Nitrico→21- -iNa O di sodioossido, -10221 -i

Né+ -Na di02 Perossido na →,ti 2-420 di potassioOssido" "4Oè* ]4 Odi potassiosuperassi Ddo -È perossido→È? o su perossido-BINARI partiresali METALLOMETALLO aNON+ idrurielementida NONo Dimetallo IDROSSIDO-1Idea ione+ -desinenza uro- CloruroNacl di sodio→ Bromurole Br potassiodi→hcn cianuro dia potassio- TERNARIComposti 0METALLOIDROSSI Ht1-diforma metallidegliidrata deiossididaprodotti Ossido Idroesserepossono +Capite )Cao -11420 → ecostituiteioniche metalliciilda ioniOssidrile-Ok -0ioni AKON" )Al '30Nt → , ALLUMINIOIDROSSIDO DINÉ NaftaOtt+ ,→ sodiodiIDROSSIDOCHOU) IdrossidoD rateeoso-Calate RATEEICO)z '-0 i metallo -10Htmetalli nonDei nonidrossido Ossario ,HCl 0-1420 HaCO2 03C→T altoOXSTATO di + tranne Assempre Bdimolecolae acqua p ;con ;Mcl1usando 2idrossido 3generano acqua.,,Bros 14,5294the HBO→+ → ,Bao -131920 HSB ?-0kg Bacio,Ossi transizioneacidi Di Metalli di

OssidazioneCrMr distatie superiori -0a metalli7 +6e comportano+a a- si- MacroHmm Macra04metalli Ozda →non ,Nomenclatura tradizionale Acidiossisolo Iconumeroun → -2 numeri Oso→ ICO; -4 ipoOsonumeri → per ;ico ;; )13)pirolo(1) Ortodigrado metaidratazione → ;,24ft ts -UNO +3 tsAcido Nitrico e→, 4 diÌISPÓ '00 coAcido→ fosforoso,Pag PGHope H703 0-1 → o-→ ,, il digradoOmette idratazionesi→È+ È acido→ iodicoternarisali metallo metallo -10n+ . metallicoionici catare metallico→ -1 nonanime -1Ossigeno UNO t' NOI+,È KGPO-1143Pa3h04 -131920 ossoacido→ idrogenoÈ ,( ) sostituito dalMg tegcoIdeaOt -1 -1214,0→, , , metallo »-0bar essereneutro -0daacqua deriva OH -ti+2h04 2110tifositesto+ →, COI" +h -124- CARBONATOOH potassioDIAll'nomenclatura acido①: DITOrosa -~ atocoi D-lo cos'la desinenza delione sale -mantiene =carbonato( testa)3 +a , pop"

-(a)Coi +6190)3h Ca+ → sa , ,CALCIOFOSFITO DI)(NITRATO DI CROMO LT GINO )GLOH 31920HNO }3 → -1-1 ,,solfito ferrico 6190Feat } +3%0 )te2 +→, , ,Gli che Aciditeacidi contengono più -0atomi dipoli pratici il sostituirepuòmetallo andare a→dell' ldpartesolo FelldsosFette +490)Masot) →, , ,poté" /19505 ferricotetFe solfitoIdrogenoNaspo fosfatoH PO nnNa 01g di sodio1- →,,, fosfato sodiodiNadia droganoPG )• Idrogeno fosfato di NaNa Poe ) 2→aPer bramato zincodi Bratz(Znlotlb Zn 2190219 Bro t +→,Sali idrati polverisolidesostanzesono oppureroccecome →Cosa Hao. hannoCosa molecolesolidoquel 6unitain six ogniil struttura molecoleinglobasoleH2Odi diin anchedefinita esisterepuòinacqua →proporzioneforma anidrain .Solitamente forma idrata IGROSCOPIAproducono →si in .Legame metallicoelementariall' metalliinterno di →solidelo piùsostanzeI metalli per→ sono duttilimalleabililucenti

sono eI metalli sono eI conduttori. La teoria del mare elettronico caratterizza i metalli come atomi che hanno una scarsa affinità elettronica e di conseguenza si trovano in una struttura trattenuta da una nuvola elettronica. In altre parole, gli atomi di un metallo possono muoversi liberamente sull'intero metallo. La delocalizzazione degli elettroni permette di formare legami metallici che non sono energeticamente limitati, quindi possono condurre l'elettricità e spiegare la lucentezza dei metalli. Un'altra teoria che spiega le proprietà dei metalli è la teoria delle bande. Questa teoria si basa sull'idea che gli atomi dei metalli si uniscano per formare molecole ipotetiche chiamate bande. In queste bande, gli elettroni possono saltare da un livello energetico all'altro. Questi salti energetici sono inesistenti per i metalli e quindi permettono una conduzione elettrica molto efficiente.
Dettagli
A.A. 2020-2021
27 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mancinimatty01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Fenoglio Ivana.