Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Chimica Inorganica Pag. 1 Chimica Inorganica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Inorganica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Inorganica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Inorganica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Inorganica Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMULARIO → CHIMICA

  • STRUTTURA DELLA MATERIA → COMPOSTA DA ATOMI
PARTICELLA MASSA (Kg) CARICA ELETTRICA (C) UNITÀ DI CARICA ELETTRICA P 1,6x10-27 1,6x10-19 +1 N 1,6x10-27 0 0 e 9,1x10-31 -1,6x10-19 -1

P= PROTONE N= NEUTRONE e- = ELETTRONE

NUCLEO (DOVE C'È TUTTA LA MASSA DELL'ATOMO) [A] VOLTE PIÙ PICCOLA DELL'ATOMO [R]= 1 VOLTE PIÙ PICCOLA DELL'ATOMO (RADIO)

RICERCA DI UN MODELLO PER SPIEGARE (PERCHÉ NUCLEO E e- NON SI ATTRAGGONO) LA QUASI PRIVE DI MASSA

“METODO SCIENTIFICO” DI GALILEO GALILEI

  1. OSSERVO FENOMENI NATURALI (1
  2. ISOLARE IL FENOMENO DA TUTTO QUELLO MENO IMPORTANTE
  3. FACILE ESPERIMENTO → FENOMENO ISOLATO
  4. SE RIPROD = MODELLO DEL FENOMENO CON UN MODELLO MATEMATICI (FORMULE)
  5. INVENTA = IL MODELLO SI DEVE SPIEGARE IL FENOMENO

ISOTOPI: ATOMI CON LO STESSO N° DI PROTONI MA DIFFERENTI NEI NEUTRONI PROTONE + NEUTRONE = NUCLEO (SERIE IL PUÒ → VISTA X PARTICELLE)

NUCLIDE

A = Z + N NUMERO DI MASSA Z NUMERO ATOMICO

ISOTOPI (≃ 300 IN NATURA) = CAMBIA (N° di Neutroni) N

es. H

ISOTOPI DI H:

  • (99,89%) PROTIO (0,011%) DEUTERIO (0,001%) (INSTABILE/RADIOATTIVO) TRIZIO

CL IN NATURA → 30:266 ISOTOPI: 300

(INSTABILI) ISOTOPI RADIOATTIVI (NUMdi Neutroni) QUANDO Z È MOLTO ALTO, IL NUCLEO SI ROMPE →

t1/2 TEMPO DI DIMEZZAMENTO QUANDO MEZZA DEL NUCLEO SI ROMPONO es: DA 100 NUCLEI A 50 NUCLEI

ISOTOPI PIÙ ABBONDANTI IN NATURA HANNO (N p | N n) (PARI)

"SERIE MAGICA" 2, 8, 20, 28, 50, 82, 126

GRAFICO DI STABILITÀ DEL NUCLEO

DAL

↘ POI SULLA TAVOLA PERIODICA ISOTOPI RADIOATTIVI STABILI

STABILITÀ FINCHÉ C'È "OTTO L’COPPIANO"

Z=Z ZN INSTABILI

ISOTOPI

2z; NEUTRONI

L’elemento è presente in natura

da 52 a 118 (isotopi non c. di natura ma creati da acceleratori di particelle)

Isotopi radioattivi (E=λN tempo di decadimento ) - usati in ambito medico

es.: Deuterio 1H 1 D D. Fusione 2D Es: Esplosione 2Deuterio 3Uranio 92 Elio2 Emissione 1Densità dell’H

(valido per tutti gli isotopi) (proprietà fisiche)

Forza nucleare → maggiore forza esistente in assoluto

Unità di massa atomica (U) = uma

è 1/12 della massa dell’isotopo 12C (“12C”)

ΔU = 1,6605 × 10-24 g

P.A. × Δu = m→ massa in grammi (“media il valore umano”)

Mol (n)

È la quantità di particelle pari al n° di atomi contenuti in 12g di 12C

Non è il cambio MA Numero di Avogadro = 6.022×1023

= massa totale 12g = Massa assoluta (iniziale della molecola 12 0)

mi: (massa atomica assoluta) massa atomica relativa

se la = 1 - ↔P.A. = m

h0 di particelle × h1. NA

Formule chimiche

Minima Molecolare di struttura

HC2O4 H2C2O4

Gruppo Alc - acido + ossigenata → alcool

Eccezioni

(H2O2) (non può diventare – OH )

Elementi

  • Singolo atomo isolati (Ne) o combinazione di atomi uguali (O2)

Composti

  • Costituiti da atomi diversi, presenti come molecole distinte

Numero di ossidazione (h.o.)

  1. Indica la “carica formale”
  2. Somma h.o. = 0

Aiuta a classificare i composti e abbinare i reagenti

Reazioni (lavorano con e perché nucleo non varia)

Cambio n di ossidazione

  • Reazioni Redox

ossidazione

ripper e - aumenta h.o.

riduzione

diminuisce h.o.

Diagramma di stato (fasi)

  • Solido
  • Liquido
  • Gas

Lo uso per descrivere tutte le sostanze

Sospensione e soluzione

  • Sospensione: grandezza soluto > 5 hm
  • Soluzione: grandezza soluto < 5 hm

Soluzioni

  • Gassose: miscela di gas
  • Liquide: solvenza liquido e soluto gassoso/liquido/solido
  • Solide: solveno solido e soluto gassoso/liquido/solido

Interazioni tra solvente e soluto devono superare interazioni tra molecole del soluto e solvente e soluto.

Solubilità

  • Aumenta con l'aumento di disordine del sistema che avviene:

    • Passaggio stato solido a liquido
    • Passaggio stato liquido a gassoso

Solubilità diminuisce per l'aumento della temperatura.

Legge di Henry

Solubilità dei gas nei liquidi

S = kP

Costante

  • S = solubilità di un gas in un liquido
  • P = pressione parziale del gas
  • K = costante dipendente dal soluto e dal solvente

Aumento T fa diminuire la solubilità di un gas nei liquidi.

U.d.m. di "S" è il "coefficiente di Bunsen" m3/m3.

Composizione percentuale (%)

P = frazione ponderale

V = soluti e soluzioni

W = frazione ponderale

x 100 = percentuale

Frazione molare

XA = nA / (nA + nB)

XB = nB / (nA + nB)

nA + nB = 1

x 100 = frazione molare (%)

Enthalpy (ΔH) Calculation

  • Calculated experimentally with "calorimeter"
  • Calorimeter (isothermal): constant P (for PΔV): ΔH
  • Constant V (doesn't participate in gas): ΔU
  • Cup calorimeter
  • Bomb calorimeter

Thermochemistry

  • Study of heat exchange in reactions
  • Thermochemical equations (chemical equation that accompanies indication of absorbed or released heat)
  • If ΔH < 0: Exothermic reaction (with heat release)
  • If ΔH > 0: Endothermic reaction (with heat absorption)

Reaction Standard Enthalpy

  • Same conditions of T and P
  • Related to reactions at standard state: reactantsΔH0

Enthalpy Change (ΔH)

  • Depends on the functions of the state (it refers to values I and F)
  • Quantity is also proportional to the mass/quantity of substance

Consider the reaction: aA + bB -> lL + mM

ΔHreaction = [lHL + mHM...] - [aHA + bHB...]

Standard Molar Enthalpy of Formation

  • Standard reaction enthalpy refers to formation reactions of mole of considered species starting from elements that constitute them 0
  • For simple compounds, H2, O2, the enthalpy of formation is considered 0 in the standard state (usual conditions of 1 bar and 25°C)

Thermal Capacity

  • Intensive: Extensive (depends on mass)
  • Mean (C): C = Q/ΔT
  • Effective (C): C = dQ/dT
  • If V = constant: Cv = (dQ/dT)V
  • If P = constant: Cp = (dQ/dT)P

C can be divided by m (specific heat) or by (caloric molarity). Extensive is divided by the mass M

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
23 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filicherie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Sgarbossa Paolo.