Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Chimica generale ed inorganica 1 Pag. 1 Chimica generale ed inorganica 1 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed inorganica 1 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed inorganica 1 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed inorganica 1 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed inorganica 1 Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La massa non può essere creata né distrutta

2µFFz38,00gHa 40,022,02g →+ gPer la prodotto bisognaqtprevedere passaredichedal qtdi reagiscenumero tiHa Fa 2 mole Hz12mF di→+ →credi2 Fzdilacalcola checosì teoricaresasi sperimentalesolitamente differisce dalla resaNapo Basata +2Balla Nacl→-1,La sperimentalequellateorica èresa superiore aperchè del prodottoparte persoviene operché forma direazione eaunasi .effettivaq ) 100 effettivaresa. =Nel Rappildi riportato STECHIOMETRIAcaso sopra .è 11 : teoricaSgp }resag 63,60/0 Resa effettiva35,6g sperimentalepesoGli STRUMENTI DELLA CHIMICAbilancia tecnica 0,1g 1kgfino a→bilancia finoanalitica 190 1mg a→ ,( ])fissoVolumi volumeMatracci PORTARE a VL→PipettepipetteMICRO beute bekerstrumentiNON di esono misurazioneLA RADIAZIONE LUMINOSAelettromagnetichedelle radiazionispettro queste nelloUna delparte cadonodi spaziovisibile forma dell'trasmissionedi energia→ ,il ha

  • ultraviolettobluoltre AUVsi → - BUvha il -Xpiù raggiosia sx ha Ysi il" raggioil infrarosso caloreoltre quandoDX rosso →a →→lacolpisce CalorematerialontanoinfrarossoVicino infrarossoe . lunghele le ondeonde radiomicroonde eLe , .Le luci scomponibilebiancovisibilidelleinsieme → elettromagneticolucela ha comportamentoun →della luceDESCRIZIONEMAXWELL onde→ come→ ,perchè costituite magneticoda un camposonoelettricoed oscillantiassociatoad sonoesso , descrittiperpendicolaripiani esseresu possono...sinodali ( )funzionida Max e venXV C= tralunghezza ladefinisce distanzad' ondaSi identici Xdellapunti funzione2 frequenzaAllo puòstesso modo unasi misurarebisogna tempovederla V C300000→ →= .cicli nell' tempounitàNumero didi '§ Hz5✓ = = = proporzionalia inversamenteFrequenza →e a. V C=altezza funzioneampiezza neldella→ èNondipunto massimo . proprietàcorrelata altrelecon
Formattazione del testo

34h.ch 6,63 -FORMULE .IOE: == ' piantec.X. ✓ [= R h CEnORBITALEENERGIA =:- MIR RYDBERG=Ha piante K !! !ipotesiLUCEC. V.=BroglieDe 's equazione. Dati : ?tvhv EE mc( ===? COULOMBhv me LEGGEh§me =- .Allora : F 4=Broglie 'sde daX lquatron↳= 4=1-4Mr TEorinatoio indeterminazionedi di- heisenberg )dxlm laAv e-DX errore 41Tpas= .massami = veloxav errore= stazionariaONDA- viÌone -pero: f." d'concesse onda-la 2lunghezzaX V correlate coloriaisonoe all'è intensitàcorrelataampiezzaLe base alladistinguonoradiazioni insi pochilunghezza cheondad' dipuò esserefino kmprometti a .il visibile mmInterferenze delle ondeNamfase corrispondonoOnde Massimi→in ecorrispondonominimi !!! ?% !!A :* .| di disonoA minimiBB .Quando fasehanno radiazione insi →interferenza Xcostruttiva→ stessa→intensità luceAUMENTO3una energia →fase interferenza distruttivaradiazioni in -0nonintensita primitivealle 2 radiazioniC -0a-

L'11esima Compagnia <terza '1 IliQuesto è evidente didimostrazionecomeprocesso fisico radiazionealtro DiffrazioneD passaggioun processo - ,( piccola quanto )dellalafessura radiazione1-0in una tutteche lepropagherannoradiazionenuova si in→ lucedirezioni comporta sorgentesi come nuova→1 f.Inter costruttiva luce→" distruttiva buio→fenomeno spiegabileèQuesto[ alla ondulatorianaturagraziefrange di frazioned.QUANTIZZAZIONE )pianti dellaorganizzato quanti osservazioneI →in incandescentedaradiazione unemessa corpo( ) Metallo al DTcambia colore grazienero →fornito -00cheLa predominantequellaradiazione vede èsi ,?perchèperò che ilscaldaMano cambiasiMan colore % basseRosso TBlu atte Tle alcuniil riscaldamento consente solodiemissionitipi di radiazione . El' oscillatore cipossibileècheindica il riscaldamentousare e -.-,far la materiapassareper Ee -. . lula Estendenza tornare energiada EaE →con aa a,

luce sotto forma di "alcuni" solo sono energetici possibili salti; però, esiste una relazione tra salto e una costante h, che è 6,63 x 10^-34 J*s. Questa relazione, chiamata Equazione di Planck, permette di calcolare l'energia di un fotone conoscendo la sua frequenza. Esiste un fenomeno chiamato Effetto Fotoelettrico, che consiste nell'emissione di elettroni da un materiale quando viene colpito da radiazione luminosa. Questo effetto è possibile grazie alla presenza di un circuito elettrico connesso a un elettrodo contenitore vuoto, che permette di misurare l'energia emessa. Quando la radiazione colpisce il catodo, si verifica un passaggio di corrente luminosa, che può essere misurata chiudendo il circuito. Gli elettroni passano dall'anodo al catodo, creando una corrente misurabile. Se interponiamo un prisma tra il catodo e l'anodo, possiamo misurare la frequenza della luce sapendo la corrente misurata. In particolare, se la frequenza supera una certa soglia, chiamata frequenza soglia, si osserva un plateau nell'intensità della corrente. Dobbiamo immaginare i fotoni come pacchetti di energia, o quanti, contenuti nella luce. L'energia di ogni fotone è data dalla frequenza moltiplicata per la costante h. Quando i fotoni colpiscono il metallo, cedono la loro energia agli elettroni, permettendo loro di superare la soglia e uscire dal metallo.rompereusano percatodo l'legame parteil il acquisiscono comeecon incineticaE . fornita ( )sogliaabbastanza valoreDeve energia peresserelegame (B)Se ilalloraaumenta Irompere . fotoniilalto perchèsarà èpiùplateau dinumeroalto+ . l' Dualismoenergia particellaèquestoIn ONDAcaso una -particella .frequenza èMaggMagg energiae .. . 650mmCalcolare 1=400 RossaBlufotoneEnergia mm =eVVE X.h c=.=t 108 m/s400 V 3 ?= 6.6310-3.. "t.IE" " 7,5 io3.11 io7,5V .⇐= - == 9'4,9725"400 loEio --=9 -- 108 Blu✓650 3-=. #lol4,6153✓ .= ?"! "LÌ lei6,63 io3,06Io4,61' .=.LA SCOPERTA PARTICELLEDELLESUBATOMICHEla ''tra finescopertedellepartemaggior 900800 inizio ., 'fineallafinorimasto invariatoèatomoIl concetto Soodidefinito dipiccolissimaunità materiaveniva comesi- I riferitiuniformeed aglidensa dati atomiprimi. subatomicheriferiscono particellerealtà dellealla scopertasiIn

La radioattività è stata scoperta da Marie Curie. Le lastre impressionabili vengono messe in una cassettina diuranio. Queste impressioni vengono lavorate senza nessuna separazione di sostanze. Invece, Thomson identifica i raggi catodici come due tipi di elettroni. Dietro c'è un tubo di vetro vuoto con un foro. La differenza di potenziale applicata tra catodo e anodo accelera questi elettroni che vengono puntati sullo schermo. Impressionano puntini che applicano un campo elettrico esterno. Ora un campo magnetico perpendicolarmente agisce verso il raggio. Il raggio viene attirato dall'anodo (carica positiva) e viene deflesso. Si può calcolare la massa delle particelle che costituiscono il raggio. Il catodo emette particelle con una massa inferiore volte 10^19 rispetto alla carica (carica negativa).

Dettagli
A.A. 2020-2021
22 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mancinimatty01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Fenoglio Ivana.