Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Chimica generale ed inorganica 4 Pag. 1 Chimica generale ed inorganica 4 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed inorganica 4 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed inorganica 4 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed inorganica 4 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed inorganica 4 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed inorganica 4 Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Comportamento dei gas ideali e reali

MVcin = velocità media delle molecole

L'andamento delle molecole è diverso per gas asimmetrico gaussiano.

La velocità media zsoc è proporzionale alla radice quadrata della temperatura (T).

Il gas segue la legge di Boyle-Mariotte (P * V = costante).

L'IMU media è l'avogadro N.

Il Tlato è la frequenza delle collisioni tra le particelle.

Se le pareti sono rigide, non si ha variazione di volume.

Le particelle si scontrano in modo isotermico.

Se le pareti sono permeabili, la pressione con cui le molecole urtano è maggiore.

Comportamento reale dei gas:

1 = N * R * T

Il comportamento ideale si ha quando la pressione del gas è bassa e la temperatura è alta.

Quando la pressione del gas è alta, il comportamento non è più ideale perché le molecole si comportano in modo diverso.

I gas non ideali hanno forze di interazione intermolecolari.

Interagiscono con le molecole del lato.

È importante considerare i fattori correttivi per prevedere il comportamento del gas.

Walsnrt? der)(f) Vanbn

diequazione) a vp + ( =- ) sulla dipendechepsperimentalecolf correzionegasa = . . la [ ]moli dal tipo dim gas e= volumev =b colf sperimentale-vedimin intermolecolariF →distati gassosoaggregazione - liquido- solido- il# ebollizionela fornire4 èdiè lato4 da perfortistatopassaggio Fdi i= forzaForze di attrazioneVan diWaals dipolodipoloder- : -( )LondonForza di dispersioneLeg 19• dipoloDipolo dientità separazione caricacon-f.µ d- dipolodiµ momento=f. caricadiseparazione=d. bari centritradistanza= (d) laèe- delta feltratura> sla l' dal dipolodirezionale intensità dipendeFè a →ebollizionedipolo punto> > LondonDispersione d .polarimolecole atra dipolo aglidipolo istantaneo atomiinduce iridatoIl un( cambiaVicini perche dopoistantaneoLe forze attrazionedi dipolopolodi - il polareèparità di d.momentomaggiorea massa ilpiù ebollizionesaràaltomolecola puntodella di .leèX che

polod.poter essere necessariosimmetrichepolari esiano non ,Quando dispongono vicinisi2 loro Lesarà la)delta< interazionesarà .letutteinterazioni in direzioniavvengonodf.µ =V. relazione tra polaritàdiretta delle molecoleè Èvitaed attratti possibile a secondaprevisioneunafare.della caricaseparazione diLe forze di dispersione cheforzele molecoletraQuali attrazionedisono dei polidinon sono subnuclearile particellehaatomoOgni immaginasi, "molte polofoto poter ilvederescattaredi diperfluttuante avvicinandolo" polodiistantaneo → ,molecole similialtread interazioniinducono altresi Madipolointerazioni dipolo temporaneealle sono- . istantaneaalle didovute separazione →caricadebole !molto molecolare influisce forza dispersionediLa sullamassala ebollizioneil dipunto3massa> edell' Idenel nucleotrattenuti2 dalcaso e- nucleoXe daltrattenutidello è" Ii non D liberi+ e+ probabilità diFormare

La forma delle molecole è influenzata dalla polarità e dalla dimensione. Maggiore è l'interazione tra le molecole, maggiore sarà la forza di polarizzazione. Il gecko, ad esempio, utilizza le forze di Van der Waals sulla superficie delle sue zampe per aderire alle pareti. Il legame tra le molecole è più debole quando sono singolarmente deboli, ma insieme le forze di Van der Waals diventano più energetiche. Un legame dipolo-dipolo si verifica quando le molecole sono polarizzate a causa di una grande separazione di carica. Le interazioni polare-polare sono direzionali, seguendo la direzione del legame. Nell'H2O, ad esempio, la molecola ha una struttura tetraedrica. La densità del ghiaccio è normalmente più bassa rispetto alla forma liquida.

oacqua -dei liquididensi-1sonoLe formare struttureforzatemolecole sono acompattemeno . lateleg cineticaenergia>I rigidi Xsonoa. adensità>La termica aumentarecalorecapacità necessario→ xla KIsostanzagradodi 4,18diun una aerealegame nelleIl molecolarite struttureadAcetilsalicilico molecole2Acido TRA→ →dello tipostessoLo solidistato sisolido averepossono: macromolecolaremolecolarimetalliciionici e .,, ( leg )covalenti.amorfi icristallini unitàsolidi ed con-0 priminellodisposte ordinatomodo spazioin .Solidi caoticaamorfi unità manierain→ .Le struttureS hannoQuarzo geometriacristallino →. macromolecolare molecolarealla=fisichePOLIMORFI diversecondizioniin→ - a→ digenesi rocceVetro amorfis→ raffreddamento rapido→. o struttureorganizzarsiper insolide necessitano tempo .determinabilehanno strutturasolidi cristalliniI piccolopiùELEMENTARE diCELLA insieme→ / che riproduceAtomi ionireticolostruttura

cristallino del che forma di unità strutture insieme lunghezze geometriche la ticonda ;DA ec; Le distanze angoli di 82 p ;; . elementare cella parametri della costituiscono vesti l'Etna )( che lati iripete geometrica nello spazio elementare cella parametri gli angoli → e di il definisce cristallo grazie questa si lati stati raggiè diffrazione cristalli I evengono con nello X-D frange schermo frazione di ilelettroniche delle frange attraverso definisce analisi si la cristallo forma rispecchiare reticolo della struttura → macroscopica . elementari celle diverse quella di sono come tipi I B 8 900 modello 2 cubica esiste il cubico → ; =; o-primitivo uguali centrato a ;D sono; c a; o corpo facce centrate a . Le del solido strutture diverse ragione sono a . La scelta è casuale solido geometrica del non . Nacl del primitiva nel cubica caso → Gscl centrato → cubica capoa Gli la Ottimizzano loro distanza ioni minimizzano → loro potenziale la energia si grande cs + 4 al centro sostanze nel

delle è direzionato covalenticovalente caso →viGrafite diamante diversimolto→ →→eibridazione (diversa Diamante sp-0-0 3planareGrafite spa o-all' atmosferahanno superficisolidi espostaparte→± partediversa internapuò struttura dallaavere→ Gli espostimolecoladella legamiconIoni. atmosferareagiscono→ con . legamilorosolidi covalenti reagendosaturanoI iatmosferadell'componenticon i ossidrile cibiossido siliciodi espone gruppii fusionedipunti eddiscreteindi -0→ ebollizioneSolidi bassicovalenti la macromolecole -0 elevatifusionepuntidurezzaLasolidi struttura didalladipendeionici lei→ .fragili fusi energiaconduconoatomi sono e se,→ altipunti fusioneLo liquidostato le sulle altrecheUnità possono oremuoversi →adattanoo si- liquidoViscosità allodel scorrimento1. resistenza→ rottura legamiQuesto movimento →Le glimolecole movimentoalioni si oppongonoe,Misurazione tempoquantoOggetto sferico →

percorre→ ?unità di tempo

in

La temperatura

dalla viscosità dipende →di

4 spostamento

alla resistenza

cinetica

Te 4 →e superficiale

2. formare

tendenza

Tensione a gocce→leg altre molecole che

resistenza attrag

Dettagli
A.A. 2020-2021
30 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mancinimatty01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Fenoglio Ivana.