Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GRANDE DENSITÀImportantenucleare ce.
METALLIPESANTIDIMENSIONE DEGLI 10N i del volumeaumentoè F-F →+ →raggio atomicoraggio a-0 ionico .LiLi + volume→ - dele diminuzione→+→ atomicoraggio cionico raggio .isoelettroniciGli ioni stesso numeroio- nuclearediversae-di una carica "F- Mg9 12 protoniprotoni→ →( )tlgsiione piccolo attrazionemaggiore+La forma dipende dalladi cristalloun loro) dal(atomidegli ionidisposizione eoatomicoraggio . l'Ivimportante mantenereFisiologicoE eaa . stesso comportamentohanno .tra chekioni sodio e lachimico Il membranaattraversopassaggio. selettivitàalla dimensioneavviene grazie →E IONIZZAZIONEdi21 . Xl'è estrarre un dae-necessariaenergiaisolato ( )atomo gassosoun .L' misurata Jouledi inionizzazione èe is-perde RendeJoule facilitàdellaconto-0 . cationicon generarepossiamocui .10diE ionizzazione L 'E" aumentaionizzazionedi" '' e che
togliamo -'5" '" emanomantogliereÈ chedasemplice daatomopiù è un ?]L' ha Necatrame [conf 35un ing is-. ][ rimozioneNgi Ne la→ livellodae-di ununcompleto richiede moltafacilmenteFormae . bi positiviioniPer il Na invece positiviIoni-0 menoL ' hanno1° andamentidi ionizzazionee periodicisi .ilPrendendo bloccoconsiderazione psin e .andando DXl' daAumenta sxionizzazionedi aeschermantepotere→=È }orbitaleorbitaleBBee da particolaretra psè → atra Orbitale stabilità0Nè semi→ p pienoeAndamen o dell energia di ioni a ione nei blocchi e pAumenta la forza di attrazione daparte del nucleo +La caricanucleare èsempre più -schermata 14'lungo lQuando discendiamo ionizzazioneegrupp,diminuisce FL' elemento di →ionizzazionemaggior econ Cs" "" " "Minor " D-facilia DXcationisx NOai .Attività ELETTRONICAB. la tendenza atomodefinita adiUn come formare amore un aggiunto orbitale all' che c' esterno viene è, l' è uguale elettrostatica attrazione precedenti ai elettronica aumenta L' spostandosi da DXsxAFF a. diminuire )scendendo va (mentre dia inizi come e Metalli Nella periodico T suddivisi possono in essere. la metalli parte Metalli non sono maggiore →↳ della linea non linea metalli DX della a I Metalli: bassa facilità di ionizzazione formare o e Xa ioni-metalli I non ionizzazione di danno alta a origine-0 essi ioni e - Gli hanno elementi comportamento che accentuato alcalini gli metallici alcalino man sono e terrosi, comportamento linea alla che avviciniamoci mano metallico spiccato non. intermedio elementi comportamento altri silicio Il e↳ metallo semi atomiche fatte più sostanze da composti I sono. atomi gli tra legami essere possono di tipo diverso COVALENTE LEGAME METALLICO IONICO legami le hanno ionici ioniche sostanze, classificate che anche vengono ma in ionico valente leg con. le metalliche metalliche sostanze.
»molecolaricovalente sost e→ . molecolarimacroproprietà Dei LEGAMIlalunghezza legame tradistanza media→• impegnati legamenuclei due atomidi in unionio100 pm→ legameEnergia di deldissociazioneeutalpia di→• legame lavoroassociataE all' necessarioE a. legame videogameDissociazioneunrompere → t# testualede altaL' è 100moltoe a. leglegame Covalentedi diOrdine numero coppie→-0• .di e- condivisi . legame formarsiDirezionalità didelcapacità• in→ tutte lesola direzione direzioniinouna .legami AngololegameAngolo 20 compresodi +→• .le direzionidue dei legami2traLEGAME IONICO oppostaioni di caricatrasi instauranel allontaniamolemomento noiin cui →potenziale4 carica il baricentrotraDistanzacarichedelle 2 . centrataLa sarànettacaricabaricentrosul che dipendedall' simmetriadiasse molto distantidi quandoattrattivo nullatipoEn• io-repulsivotipoEn di• Egliattrazione che avvicina gli ioni: tendono ad avvicinarsi
respingersi: è legata all'erepulsione
aumenta il potenziale: quando ci avviciniamo
il potenziale è certamente un punto dellapotenziale
non avvicinare troppo: per via delle cariche
distanza uguale: repulsione è minima
la forza elettrostatica è di tipo due
interagisce in tutte le direzioni
attorno agli ioni positivi: si organizzano per formare un reticolo
un cristallo ionico: da partire dalle lunghezza delle separazioni tra ioni
prevedere la legge di Coulomb: repulsione e attrazione
la dimensione degli ioni: maggiore carica, maggiore energia
descritte mediante formule ioniche
le sostanze ioniche: minime
nei composti ionicicomposti: garantire la neutralità elettrostatica
legame covalente
Le coppie di atomi condividono elettroni in due modi: condivisione spaiata e condivisione con struttura di Lewis. Queste strutture vengono costruite inserendo gli elementi a 900 angoli da 180°. Il legame terzo ordine è verificato dalla necessità di assumere una struttura molecolare. Le regole per bloccare gli elementi sono: la regola dell'ottetto, la regola del nobile gas e la regola dell'ottetto esteso. Gli ottetti vengono raggiunti con la condivisione degli elettroni. K si accontenta di 2 e- ed è un'eccezione alla formula molecolare. La valenza degli atomi è calcolata tramite gli elettroni di valenza. Aggiungo gli altri doppietti come se avessero tutti l'ottetto. Controllo che gli atomi abbiano tutti l'ottetto. Ho 19 elettroni in totale. Mq CENCNd' HO - o
/AstAsics As -0 -CO2 =L @⑤ =regolestesse X ionestruttura-00 I-10 -È%2- ciCO ,, 15 6+12=18502 ÒI- -§ 18-4=14, IÒII 6+12=18• @18-4=14È suo-IctHCLO 7+18+1-2614 .. ., . e-⑦ CI -05-19 26-8=18IO- - È '192503 ioti ..ti 26 èf- te% 26-10=16-S, tI 8dm'1,0Id §B.ttBras i' .if 'Bir- -qe- -191 tiiop ④HNO .. . ., . 24 èho - 24-8=16N laf--01- - ↳ scoppiaI ij④ I È -5 te- all' Idoltreottettoall'altreEsistono eccezioniBF (7-3)+3=24-3 B 24 -6 18Fiif =-.._. ↳ 9! coppie- Ifi elementiglil' completoha ottettonon si con )( vuotaorbitaledel 30 hagruppo unIF ic.liPd 35+5=40., ÉII 40-10=30Il\ i-- -P %gli-- I④ coppieIl ha caratteristicaP delèquesta10 unaè , ilprendein3 periodo poi questo processoe ( deglidell' possibilitàdinome ottettoespansione orbitalielementi oltre aglidi Dquelliusare ps ealcunein occasioni50,5 Fi§ Fi. -. -.GÉ 301-2=32''