I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica fisica

Appunti Chimica fisica 1, solo della parte di transizioni di fase ed equilibri chimici, per esame orale. Utile anche per esame scritto. Completo di lezioni frontali in aula e integrazioni da slide di power point.
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul secondo argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - entropia come funzione di stato - non conservabilità dell'energia - bilancio di entropia nei sistemi aperti - sistemi isoentropici - macchine termiche - frigorifero - ciclo di Carnot - variazioni di entropia - variazioni di entropia nelle reazioni chimiche e terza legge - Kelvin e l'introduzione dell'entropia - Clausius e la nascita del concetto di entropia - entropia come freccia del tempo - definizioni del secondo principio della termodinamica - disusguaglianza di Clausius - entropia di un gas ideale - velocità di produzione di entropia ed equilibrio di un sistema - espansione e irreversibilità di un gas
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul primo argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - sistema e ambiente - scambi di energia - energia di un sistema - energia interna come funzione di stato - lavoro - sistema chiuso - notazione - proprietà intensive ed estensive - sistema aperto - entalpia - stato stazionario - capacità termica a volume costante - capacità termica a pressione costante - espansione di Joule Thomson - equazione di stato: gas ideali - compressione ed espansione adiabatica - entalpie di formazione - variazione di entalpia in reazioni chimiche - variazione della temperatura adiabatica in reazioni chimiche - legge di Hess - grado di avanzamento di una reazione
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Redaelli

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Formule e regole generali del corso di Chimica fisica tenuto dal professore Riccardo Conti. Comprende termodinamica, diagrammi di sostanze pure, miscele semplici, diagrammi di fase di miscele e cinetica chimica.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Esercizi del corso del prof. Giorgi di Chimica fisica. Gli esercizi di Chimica fisica coprono vari argomenti, tra cui termodinamica, cinetica chimica, equilibrio chimico, elettrochimica e spettroscopia. Ecco alcuni esempi di esercizi con una breve spiegazione: 1. Termodinamica Esercizio: calcolare la variazione di energia libera di Gibbs per una reazione a temperatura costante. Soluzione: si utilizza la formula ΔG = ΔH - TΔS, dove ΔH è l’entalpia, T la temperatura in Kelvin e ΔS l’entropia. 2. Cinetica chimica Esercizio: determinare l’ordine di reazione data una tabella di velocità e concentrazioni. Soluzione: si confrontano le variazioni di concentrazione e velocità per trovare l’ordine rispetto ai reagenti. 3. Equilibrio chimico Esercizio: calcolare la costante di equilibrio Kp da Kc per una reazione gassosa. Soluzione: si usa la relazione Kp = Kc(RT)^Δn, dove R è la costante dei gas e Δn la variazione di moli gassose. 4. Elettrochimica Esercizio: determinare la fem di una cella galvanica usando i potenziali standard di riduzione. Soluzione: si sottrae il potenziale dell’anodo da quello del catodo: E°cell = E°catodo - E°anodo. Questi esercizi aiutano a consolidare i concetti della Chimica fisica attraverso l’applicazione pratica delle leggi e delle formule fondamentali.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Pieraccini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chimica fisica presi a lezione con integrazione delle slides e del libro. Utili alla preparazione dell'esame (scritto con risoluzione di esercizi). Integrati con anche altri appunti, slides e libri. Non sono presenti esercizi.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Compari

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di una studentessa frequentante che riguardano la seconda parte del corso (secondo parziale) di Chimica fisica. Gli appunti trattano di: elettrochimica, bioenergetica, termodinamica di non-equilibrio e fenomeni di trasporto, cinetica, forze intermolecolari.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Compari

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di una studentessa frequentante che comprendono gli argomenti trattati nella prima parte del corso di Chimica fisica (primo parziale), arricchiti da schemi, mappe ed immagini illustrative. Gli appunti trattano in generale di: termodinamica classica applicata a sistemi chimici e biologici con elementi di termodinamica statistica, equilibri di fase nelle sostanze pure, proprietà termodinamiche delle soluzioni e loro applicazioni, equilibrio in una reazione chimica.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Bellini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di lezione del corso di Chimica fisica di chimica e tecnologie farmaceutiche dell'università di Bologna. Appunti descrittivi degli argomenti svolti durante il corso e richiesti all'esame. Scarica il PDF!
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Bellini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di lezione del corso di Chimica fisica di chimica e tecnologie farmaceutiche dell'università di Bologna. Appunti descrittivi degli argomenti svolti durante il corso e richiesti all'esame. Scarica il PDF!
...continua
Prova svolta di Chimica fisica II della professoressa Groppo: esame che valuta la comprensione della struttura atomica e molecolare, interazioni con la radiazione elettromagnetica, e tecniche spettroscopiche come UV-visibile e FT-IR. Richiede l'interpretazione dei dati spettroscopici per ricavare parametri molecolari.
...continua

Esame Chimica fisica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Piano

Università Università degli studi di Torino

Prove svolte
Il documento PDF raccoglie una serie di esercizi pratici del corso di Chimica fisica tenuto dalla professoressa Groppo, mirati a facilitare la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica fisica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Groppo

Università Università degli studi di Torino

Domande aperte
Il documento PDF raccoglie una serie di esercizi pratici del corso di Chimica fisica tenuto dalla professoressa Groppo, mirati a facilitare la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti presi dalle lezioni di Chimica fisica caricate online su blended dal docente Luca Giorgi, gli appunti partono dalla quarta videolezione fino all'ultima. Sono integrati con le slides e la lavagna del professore durante la lezione.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
5 / 5
Appunti realizzati seguendo le lezioni del professore Carlo A. Bortolotti, integrati con slide e presentazioni del professore e arricchiti con esercizi svolti e grafici utili ai fini dell'esame. Completi ed esaustivi per un' adeguata preparazione all'esame di Chimica fisica.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Compari

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formulario di Chimica fisica. Argomenti: - Termodinamica di equilibrio (+ schema con tutti i grafici visti a lezione) - Cinetica chimica - Termodinamica di non equilibrio (fenomeni di trasporto e reologia) - Forze intermolecolari e colloidi Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Meccanica dei biomateriali in cui vengono esposte in maniera dettagliata gli argomenti spiegati dal professore. Negli appunti sono presenti esempi, schemi e formule prese direttamente dalle sue lezioni in maniera fedelissima.
...continua

Esame Chimica delle molecole biologiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Chimica delle molecole biologiche. Alchini, idrocarburi aromatici, benzene, alcoli, composti carbonilici, aldeidi e chetoni, reazioni, acidi carbossilici e derivati (classificazione e nomenclatura) , polimeri di condensazione (classificazione).
...continua

Esame Chimica delle molecole biologiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Chimica delle molecole biologiche. Ibridazione del carbonio, idrocarburi (classificazione, nomenclatura, isomeria, analisi conformazionale, alcani e cicloalcani con rispettive nomenclature e conformazioni) isomeri ottici, cinetica, idrogenzazione.
...continua

Esame Chimica delle molecole biologiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Negro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Chimica delle molecole biologiche. Concentrazioni di soluzioni, proprietà dei gas, termodinamica, criteri per stabilire se un processo avvenga in modo spontaneo o meno, equilibrio chimico, equilibri ionici in soluzione, elettrochimica.
...continua