Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Termodinamica classica
1
PRIMA LEGGE
il concetto di conservazione dell'energia perun qualsiasi sistema possofareunbilanciodienergia
esprime
Sistema e ambiente
Sistema qualsiasiregionedi spazio o dimateria presainesame
perlostudio Può essere
aperto scambiodi materia e di energia
chiuso
isolato
Scambi di
scambiodienergia
non c'èscambio conl'ambiente
energia
Tra sistema e ambiente può esseredi duetipi
L'energia scambiata
CALORE a
Lavoro n
è l'energiascambiatatrasistema e ambientepereffettodi una differenzadi temperatura
Masegnopositivo quandofluiscedall'ambiente al sistema
definiscetutti
glialtriscambidienergiatrasistema e ambiente
la direzionedellaforza e delladistanzadeterminano il
segnoalgebrico dellavoro E positivaquando il lavoro è
compiuto sulsistemada partedell'ambiente circostante
esempio lavoromeccanico
al E par
E
è
Un processo sidice reversibile se lo stato iniziale delsistema puòessereripristinato senzaeffetti
osservabili sul sistema e sull'ambiente
Nelcaso PV se la pressione che si oppone all'espansione differisce soloperun infinitesima il lavoroè considerato
reversibile
se
la differenzadi pressioni è finita il lavoro è irreversibile
Energiadi un sistema
può
trecategorie
esseredivisa in
delsistema a causadelsuo motoditraslazione estazione
ENERGIA POTENZIALE sommaditutte le energie potenziali gravitazionale centrifuga elettrica magnetica
ENERGIACINETICA
daqualitàintrinseche o proprietàdeimaterialinelsistema composizioneformafisica o
ENERGIA INTERNA dipende
davariabili dell'ambiente circostante temperatura pressione campoelettromagnetico
Puòmanifestarsi in molte forme tra lequali meccanica chimica elettrica magnetica superficialetermica
L'energia internadi un sistema aumenta con laTemperatura
Energia interna comefunzione distato
Lavariazione dienergiainternadiun sistema è determinatadallaconoscenzaditutti i parametrichespecificano il
sistemanellostato finalee in quello iniziale Perun sistema chepassadallo stato 1 al 2 avrò
Al Ma U
è una funzione di stato dipunta
Lavoro
Non è una funzionedi stato
dipende
dalpercorso
effettuato
dipende
solo dallastato delsistema e
nondalla sua storia
dalsistemaper passaredallo stato 1 al
2
esempio
P
isobara Pcost
rinocora Vest
a
P
a
Wit We
i
vi
i
vi
v
We P Va Vi
Nelcaso di
i
perché
Pa Pi
r
WePa VaVi
un percorso ciclico
Pa
Pr
I
I
Pi
ti
da
vi
V2
We PIU
PrPi Va V
Dv
Sistema chiuso
Lamateria nonentra e non esce dalsistema La variazione dienergia interna è dovuta dall'espandere
e contrarsidelsistema e
dallavariazione di energiatermica sottoformadi calore
PER
formadifferenziale
PRIMALEGGE DELLA TERMODINAMICA
unsistemaCHIUSO
50 5We all d en d Ep
variazione
Notazione
e potenziale
A e Un
III
energiainternaspecifica
E In
III
volume specifico
Le
dienergia cinetica
Immei
volumemolare
Proprietà intensive edestensive
dallamassa delmateriale volume n'dimali
nondipendonodall'estensione o dallamassa delmateria
Dettagli
SSD
Scienze chimiche
ING-IND/23 Chimica fisica applicata
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FilippoGalb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica fisica applicata ai materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bestetti Massimiliano.