I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica fisica

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cardini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Documento schematico del corso di Chimica fisica 1 tenuto dal professor Gianni Cardini. Il documento contiene le equazioni più importanti da memorizzare in vista dell'esame orale. Argomenti: equazioni fondamentali della meccanica quantistica, elementi di algebra degli operatori quantistici, equazioni della trattazione dei sistemi semplici, trattazione dello spin dell'elettrone, metodi approssimati (metodo variazionale, metodo variazionale lineare, teoria delle perturbazioni), schema delle autofunzioni e degli autovalori dei sistemi semplici. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cardini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Documento schematico del corso di Chimica fisica 1 tenuto dal professor Gianni Cardini. Il documento contiene, per ciascun argomento, una descrizione concisa ma completa di dimostrazioni matematiche e commenti correlati. È molto utile per preparare l'esame orale poiché contiene tutti gli argomenti principali, a meno della parte sulla Teoria dei Gruppi. Argomenti: particella libera, particella nella scatola, oscillatore armonico (trattazione quantistica), oscillatore anarmonico con la teoria delle perturbazioni, integrale di transizione (regole di selezione), momenti angolari (con gli operatori di ladder), rotatore rigido, atomo idrogenoide, metodo variazionale lineare, teoria delle perturbazioni, atomo di elio con metodo variazionale, atomo di elio con la teoria delle perturbazioni, atomo di elio con determinanti di Slater, Metodo di Hartree-SCF per atomi polielettronici, il Metodo MO-SCF per molecole polielettroniche, differenze fra Hartree e Hartree-Fock, termini spettroscopici, Approssimazione di Born-Oppenheimer, molecola ione idrogeno H2+, molecola ione idrogeno H2+ con la Teoria MO. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua
Il documento contiene tutte le formule più utili per poter svolgere correttamente gli esercizi sul secondo principio e sul terzo della termodinamica (ciclo di Carnot, rendimento, cambiamento di fase, equazione fondamentale della termodinamica ...). Inoltre sono presenti degli appunti pratici sullo svolgimento di esercizi.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene tutte le formule più utili per poter svolgere correttamente gli esercizi sull'equilibrio chimico (condizione di equilibrio, equazione di Vant'Hoff, avanzamento di reazione, sistemi non ideali, soluzioni reali non elettrolitiche, auto-dissociazione dell'H2O...). Inoltre sono presenti degli appunti pratici sullo svolgimento di esercizi.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene tutte le formule più utili per poter svolgere correttamente gli esercizi sull'energia di Gibbs, sulle relazioni di Maxwell. sull'energia di Helmoltz, sui sistemi multicomponenti e sui potenziali chimici Inoltre sono presenti degli appunti pratici sullo svolgimento di esercizi.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Milanese

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Appunti presi a lezione con iPad con applicazione goodnotes. Esercizi di chimica fisica svolti in classe. Comprendono tutti gli argomenti fatti, e sono quelli su cui poi la professoressa maggiormente si concentra per l'esame orale.
...continua
Appunti riguardanti l'assetto teorico della Spettroscopia ottica (vibrazionale, rotazionale ed elettronica), scritti a mano in buona calligrafia ed arricchiti con grafici, schemi e disegni per rendere più chiara la trattazione. Gli argomenti trattati in particolare sono: Interazione radiazione-materia ed equazione di Schrodinger tempo-dipendente; -Spettroscopia vibrazionale (IR, Raman); - Spettroscopia rotazionale; - Spettroscopia roto-vibrazionale di assorbimento; - Analisi spettrale della radiazione elettromagnetica; - Tecnica nella spettroscopia IR; - Spettroscopia elettronica; - Funzionamento dei laser; - Spettroscopia di foto-elettroni.
...continua
Terza parte di appunti completi per l'esame di Chimica fisica 1(ci ho preso 30), scritti a mano in buona calligrafia. Sono inoltre presenti immagini, grafici, dimostrazioni dettagliate ed equazioni risolte con tutti i passaggi. Nel complesso, questi appunti rappresentano un ottimo testo per sostenere e superare l'esame senza problemi, oppure come supporto allo studio.
...continua
Seconda parte di appunti completi per l'esame di Chimica fisica 1(ci ho preso 30), scritti a mano in buona calligrafia. Sono inoltre presenti immagini, grafici, dimostrazioni dettagliate ed equazioni risolte con tutti i passaggi. Nel complesso, questi appunti rappresentano un ottimo testo per sostenere e superare l'esame senza problemi, oppure come supporto allo studio.
...continua
Prima parte di appunti completi per l'esame di Chimica-Fisica 1(ci ho preso 30), scritti a mano in buona calligrafia. Sono inoltre presenti immagini, grafici, dimostrazioni dettagliate ed equazioni risolte con tutti i passaggi. Nel complesso, questi appunti rappresentano un ottimo testo per sostenere e superare l'esame senza problemi, oppure come supporto allo studio.
...continua

Esame Chimica fisica biologica

Facoltà Biotecnologie

Appunti esame
4 / 5
Appunti delle lezioni frontali del professore scritti al PC. Integrati di immagini e grafici. Completi per sostenere e superare la parte teorica della prova di esame, manca la parte di esercitazioni pratiche.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Berlier

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Chimica fisica redatti dallo studente durante il corso semestrale frequentato, le spiegazioni sono chiare arricchite con figure esplicative, studiando da questi appunti ho ottenuto la votazione di 27/30.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni tenute dal professore durante l'anno accademico indicato. Per quanto riguarda le esercitazioni è consigliabile svolgere gli esercizi dal libro consigliato dal docente.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Agraria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Chimica fisica riguardanti elettrochimica, termodinamica e cinetica con esempi chiari e concreti, definizioni e tutto il necessario per prepararsi all'esame. Sono incluse le domande di un esame come ulteriore preparazione.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
All'interno sono presenti parti di teoria, formule ed esercizi. Io ho studiato interamente da questi miei appunti per l'esame, senza consultare il libro per cui posso garantire che sono completi. Per quanto riguarda il mio modo di prendere appunti, io scrivo per filo e per segno quello che dice il professore a lezione.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
All'interno sono presenti parti di teoria, formule ed esercizi. Io ho studiato interamente da questi miei appunti per l'esame, senza consultare il libro per cui posso garantire che sono completi. Per quanto riguarda il mio modo di prendere appunti, io scrivo per filo e per segno quello che dice il professore a lezione.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
All'interno sono presenti parti di teoria, formule ed esercizi. Io ho studiato interamente da questi miei appunti per l'esame, senza consultare il libro per cui posso garantire che sono completi. Per quanto riguarda il mio modo di prendere appunti, io scrivo per filo e per segno quello che dice il professore a lezione.
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Orrù

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
Il seguente documento riporta gli esercizi di fenomeni di trasporto raccolti durante il corso di “Principi di Ingegneria Chimica e di processo” del professore Roberto Orrù. Nel documento sono presenti due esercizi relativi a: Esercizio 1: - Applicazione del bilancio di energia termica in forma locale e in simmetria cilindrica: caso con generazione di calore. - Analisi delle condizioni al contorno e ottenimento del profilo di temperatura in direzione radiale. - Valutazione della potenza massima prodotta da ciascuna barra di combustibile e valutazione della massima temperatura che può essere accettata sulla superficie della barra per evitare la fusione del nocciolo. Esercizio 2: - Applicazione delle equazioni generali di continuità, energia (caso con dissipazione viscosa) e del moto (direzione assiale, radiale e tangenziale): analisi delle ipotesi semplificative e dei vari termini che compongono le equazioni. - Analisi delle condizioni al contorno e ottenimento del profilo di velocità. - Analisi della variazione della pressione in direzione assiale e significato della costante di integrazione nel caso di equazioni alle derivate parziali.
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Orrù

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
Il seguente documento riporta esercizi di fenomeni di trasporto raccolti durante il corso di “Principi di Ingegneria Chimica e di processo”. Il documento riporta esercizi in merito all'applicazione dei bilanci locali di energia termica per l'ottenimento dei profili di temperatura nel caso di simmetrie sferiche e cilindriche. Nei due esercizi, svolti passo per passo, verrà affrontata la generazione di energia per via di una reazione nucleare e per via dell'attrito viscoso di un fluido che scorre tra due cilindri coassiali.
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Venuti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica fisica 2 sulla teoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Venuti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Chimica industriale, Corso di laurea in chimica industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua