D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
2 SECONDA LEGGE Entropiacomefunzione distato AS dare E un sistema chiuso soggetto a unavariazione di energia interna Consideriamo dl SA 8W sapendoche dll è indipendente dalpercorso o scegliamo un percorsoreversibile 80 8W_ Sara Wren 8We Sarei da o allesara 5Wren i dueterminidu sonoquindiuguali Sarei SA 8W Wren a 015 dallaprimalegge lavoroperso a ove 8 Safed Non conservabilità dell'entropia L'entropianon si conserva nei sistemaisolato l'entropia Bilancio L'irreversibilitàdei processi processi puòsolo crescere orimanerecostante daluogoadunaumento dientropia In un di entropia nei sistemi aperti SECONDA LEGGE PERUN Io mo 5 SISTEMAAPERTO E mi Sistemi adiabatici reversibili allostatostazionario 89 0 owe O 05 0 isoentropici Io mo E mi D Eye ds MacchineTermiche t t il caloredallasorgentecalda e latrasferisca reversibilmente allasorgente Iiii fredda nelprocesso la macchina compielavoro Lamacchinatermica è allostatostazionario 015 0 du 0 Vogliamo calcolare il lavoro massimo Owe 0 macchina µ ti 1legge 48 Rendimento ditrasformazione sa F EWren_O O a of delcalore Mae Formulazione dellaTerzaleggesecondo LordKelvin San 8D 8Wren 0 sa sa fi o a I Yin e ma F th t Tft è impossibileeffettuare un processo il cuiunicorisulta sia latrasformazionedelcolore in unaquantità dilavoroequivalente Frigorifero perasportare calareda una zona a bassaTemperatura e restituirload una adaltaTemperatura compiendolavorosu di esso Macchina progettata rendimento Fa I p Mani di una macchina frigorifera Unamacchina frigorifera puòessereusata come Ciclo di Cannot pompa di calore È Pa f a BC co da o B te g adiabatica isoterma adiabatica uau un re a contatto con una superficie caldadi e si espande compiendolavoro sulsistema Passadallo stato A a B in manierareversibile Il lavoro èdatoda Fase 1 WAB A DB ilgasè ISOTERMA fipoN INRIOIV NRO.lu II Fase 2 B o C adiabatica versol'esterno compielavoro Il gas WBCfpok.JP live Fase 4 D a adiabatica Nff9 ABC 0 subisce una compressione il gassubisce una compressione lariporta nellostato a adiabatica che ADA 0 Il rendimento M Ya calorefornito 1 NROluce a W War Wbc WedeWda Qar Qca nrdilnya nrd.lu Yi naturava giu Variazionedi entropia 2 di entropia riscaldato dallaTemperatura t at II 891 2 NG au 0 Il lavoroTotale compiuto dal sistema è Variazione PUB il gas a contatto con una sorgentefredda 82 Qu WadeNRG Wba Po 1 g Il lavorosubito è Gab War s ilgasviene isolatotermicamente e subisceun espansione adiabaticada Bal Il lavoroè datoda due Povere Pavia Fase 3 C o D isoterma isotermica su 0 CIT o DI Sa Si AI 1 di a pressione costante senzacambiamenti Cfdt 7 Seci sono cambiamenti di stato devosommareanche la variazione di entropia dovuta a esso ASfu Altus Tam Percalcolare reversibile To la variazione di entropia di un processo µ inizio si passa da un processo da for SEE i irreversibile i
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze chimiche ING-IND/23 Chimica fisica applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FilippoGalb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica fisica applicata ai materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bestetti Massimiliano.