ANTIPROTOZOARI (ANTIMALARICI)
Ripassa il ciclo della malaria:
- Fase eritrocitaria: fase acuta in cui gli schizonti (forme di plasmodio a rapida riproduzione) infiltrano gli eritrociti.
- Fase tissutale (esoeritocitaria): in cui gli schizonti colonizzano altri organi.
Farmaci→
- Schizontocidi eritrocitari (aminoalcoli, 4-aminochinoline, artemisinina, antifolici).
- Schizontocidi tissutali (8-aminochinoline).
- Gametocidi/sporocidi (8-aminochinoline, artemisinina).
Utili in grado di ripulire il sangue di pazienti infetti (fa scomparire all'entrata lo schizonte e i globuli).
Classificazione chimica:
- Derivati chinolonici
- Antifolici
- Antibiotici
- Naftochinolinici
- Derivati dell'artemisinina
Inibitori DHPS e DHFR (sulfadossina ➔ pirimetamina) ↩️ aumenta l'efficacia e diminuisce la resistenza ↩️ Ma aumenta la gametocitogenesi
Aumenta la probabilità ➔ può dare origine alla che si sviluppi resistenza disseminata della malaria a livello di popolazioni.
- Naftochinoline (atovaquone)
- Antibiotici (dossiciclina, clindamicina, macrolidi)
(DERIVATI DELLA CHINOLINA) AMINOALCOLI
Meccanismo:
- cusolina = nucleifilo di azoto che il plasmodio produce a partire dal gruppo epossi dell'eme cloroquine.
- Il plasmodio digerisce l'emoglobina nel vacuolo una chimica di eme perché vuole una pantina proteica, quindi lo risofonia in eusotiano perche altrimenti il citotossico non ce monocotieron acidoalco.
- nel vacuolo
- i derivati della chinolina interferiscono con la biocristallizzazione dell'emeosoma.
- misurare in soluzione con elevata di fe cardiovolo con tela proteo che contro donna cometillo.
- nucleo chinolinico essenziale per l'attività (deriva da il doppione dell'azo gruppo interfisica con i legami che da fe soma nella struttura dell'eme)
2 strutture cicliche:
- - Chinolina: - arabicosothrau (chinato chinividiana)
- - Grupo epoxino in 3: - Grupo vetosinico in 6
Processo di estrazione della chinina:
1. La chinina è un alcaloide isolato dalle cortecce di china - lipofila, basica, protoxula sui 2N (9 centri bonici)
- - nuclearre la corteccia con ba forti (ossido di calcio e soda)
- - estrazione con petkila daloque le dodami (liposale inerte e barchic)
- - estrazione con avvitado acque (es: acidilico diluito
- - (scioglie le sodrate barchic)
- - separare e rinficare
- - alzare il pH (es: con carbonato di baco fonfi che si vanno solvite della chinina sol chiuvina con'8 molecole d'aqua
Formula QH+HSO4●8H2O
Sintesi della Clorochina
Schema di Conrad(analogo al meccanismo della meflochina)
Osservazione se il gruppo amminico può legarsi al pirrolo o algruppo estereo (a base il legame è concludente)
Idrossiclorochina
Decarbossilazione(o attacco nucleofilico)
Ossoclinoato di fosforo
Novaldiamina(5A(1))
Alla base è l'andamentoconsentito generale(il legame asportatodal suo gruppo)
Clorochina(il miscelaracemica respresente lanonaldiaminaè il miscelaracemica)
difetto: durata di azione molto breve (<1h)
- artesunato - amodiachina
- dihidroartemisinina - piperaquina
NUOVI ANTIMALARICI IN STUDI CLINICI
- hanno meccanismi svariati
01. Imidazoli
Clotrimazolo
- Struttura semplice quindi non selettivo
- Autolimitazione
- Via topica
Ketoconazolo
- Struttura più complessa, più attivo, più selettivo
- Uveo limitazione e autolimitazione
- Via orale
Interazioni che spiegano il meccanismo
- A specifica ➝ N indisolubile con Fe del CYP (disponibilità del doppietto)
- Specifica ➝ Posizione non indiniarica interagendo con le posizoni plateia dell'equilibrio Induewfion
Problemi ➝ sono fonti elevati di Fe (doppietta di N vuoto disponibilità), quindi molto potenti e poco selettivi
- L'indiazolo è un gruppo basico (pka 4)
- Scioglie bene in ambienti acido (stomaco)
- Una nell'intestino (neutro) può precipitare riducendo l'assorbimento
MACROLIDI POLIENICI
- esteri macrociclici con attivita' antifungina
- antibiotici naturali prodotti da Streptomiceti
- loscicliche - zoppicillo via torscia
AMFOTERICINA B
- amfifilica
- zona idrofila (poliolico, con molti OH)
- zona lipofila (polienica, con molti doppi legami)
- ha azione tossicologica e tende ad accumularsi in zone dove e' presente una zona idrofila e una lipofila (es. membrane cellulari)
- anfotera
- gruppo acido (COOH)
- gruppo basico (amminozucchero: MICOSAMINA)
- a pH intermedio danno lo sbiancamento
meccanismo: formazione di complessi multimelecolari con l'ergosterolo delle membrane cellulari alterando la funzionalita' delle membrane
selettività: associa meglio l'ergosterolo che il colesterolo (funghi) (mammiferi)
uso: infezioni gravi e micosi end
tossicita': renale
somministrata endovenosa, ma idicole e sufficientemente stara accipiente per la solubilità (sali biliari o fosfatidilcolina) - evitati tossici e eliminati dai reni
alternativa: LIPOSOMI eliminated per via epatica (minore tossico per i reni)
Resistenza:
- assenza o mutazione della timidina virale → riduce la velocità di attivazione
- mutazioni della DNA polimerasi virale → minore forma attiva del farmaco
Solubilità:
- molto poco solubile → molti precipitano
- bassa idrosolubilità orale → regioni planari precipitano
PROFARMACO (estere con L-valina)
- più solubile (aggiunge un gruppo basico)
- la valina consente di usare una corrente di esse
- (PEPT1) → assorbimento intestinale orale
liberazione nel torrente circolatorio medianti ESTERASI (CES1)
Virus dell'Epatite B (HBV)
- Virus a DNA (ma necessita di una trascrittasi inversa)
Ciclo replicativo:
- Attacco - Perdita del rivestimento
- DNA virale viene portato nel nucleo della cellula infetta
- I due filamenti vengono portati alla stessa lunghezza
- Trascrizione RNA pregenomico
- Trascrizione mRNA
- Sintesi proteica
- Proteine strutturali
- Proteine non strutturali
- Regolatrici
- Enzimatiche
- Trascrittasi inversa (DNA polimerasi RNA dipendente)
- DNA
- Assemblaggio del virione
- Liberazione di una nuova particella virale
Trascrittasi inversa = DNA polimerasi RNA dipendente
- Presente sia in Epatite B che in HIV (molti farmaci vengono usati per entrambi)
Il trattamento farmacologico dell'epatite B non è molto efficace.
Trasporto e tossicologia:
Telbivudina (inibitore nucleosidico)
- In sogli animali ok
- Ma sull'uomo epatiti fulminanti
- Preno un trasportatore (ENT4) è espresso sulla superficie dei miocardiociti, unica quanto il farmaco entra e utilizza la polimerasi mitocondriale
Abbandonato
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Chimica farmaceutica e tossicologica II
-
Chimica farmaceutica e tossicologica I - Appunti
-
Chimica farmaceutica e tossicologica 1 - parte 4
-
Chimica farmaceutica e tossicologica 1 per CTF - parte 1