Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Schema tavole di laboratorio di Chimica analitica e analisi dei medicinali Pag. 1 Schema tavole di laboratorio di Chimica analitica e analisi dei medicinali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema tavole di laboratorio di Chimica analitica e analisi dei medicinali Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. Analisi preliminari

  • Ricerca del fosforo
  • Ricerca del cloro

2. Solubilità

3. Ricerca dei gruppi funzionali

  • Ricerca del gruppo carbossilico
  • Ricerca dell'aldeide riducente
  • Ricerca del gruppo fenolico
  • Ricerca di gruppo ammonio quaternario

Sostanze organo-metalliche e sali di acidi grassi organici

sottogruppo:

    • solubili in H2O
      • tavola 1
      • tavola 2
    • insolubili in H2O
      • tavola 3
  • II CHOP
  • III CHON
  • IV CHOS
  • V CHOSN

Sostanze organiche

- punto di fusione

sottogruppo:

    • solubili in H2O
      • tavola 1
      • tavola 2
      • tavola 3
    • insolubili in H2O
      • tavola 4
  • II CHON
  • tavola 4
  • tavola 5

Altre tecniche :

  • polarimetro: metodo di analisi non distruttivo che si basa sulla capacità delle molecole chirali di deviare il piano della luce polarizzata linearmente
    • i enantiomeri differiscono per un'unica proprietà fisica, ossia il diverso senso di rotazione del piano di vibrazione della luce polarizzata:
      • destrotoratorio: (+)
      • levorotatorio: (-)
  • applicazioni:
    • determinazione del potere rotatorio
    • identificazione di uno specifico zucchero
    • valutazione della purezza
    • determinazione della concentrazione di sostanze chirali (zuccheri)

sommand ole 2 componenti si ottiene sempre una luce linearmente polarizzata ma la direzione di polarizzazione sarà ruotata di un certo angolo α rispetto alla direzione originale

potere ottico rotatorio, dipende da molti fattori (lunghezza cella, temperatura, natura del solvente...)

  • α: αD con sotto il piano di proiezione di Haworth
  • β: β con sopra il piano di proiezione di Haworth

anomeri, epimeri, diastereoisomeri

mutarotazione: interconversione dei 2 anomeri attraverso la forma aldeidica aperta intermedia, lenta variazione del potere rotatorio in soluzione anche partendo da anomero puro

Ricerca del Cl

  • foto di Cl sul vari stato di ossidazione → scott, su formula: verde-bassumo
  • 2Cr3+ + 2Cl- → Cr2O7
  • Cr2O72- + 2Ol- → CrO4
  • solotto + HNO3 → necesaleamento rottura pronela in fili → filtrazione + AgNO3 → precipitato bianco
  • X HNO3 + NaCl + Cl2 + Cl2

Ricerca del P

  • solotto + Na2Co3 + KNO3 → necesaleamento 1-40 H2O + Cl3(CH)ocale → decolato
    • Nata + Na2CO3 + KNO3 → Na2PO3
  • 2KNO3 + 2Na2 → 2K2PO3
  • 2Na2 + KNO3 → 2Na2CO3
  • Na + 5O2 (f) + CH4 → calnono affinamento

derivato chinonico

  1. Cocco: fiamma gialla
  2. soluzione acquosa + reattivo di Deniges → ebollizione + soluz. potassio perjodato 0,01 H : decolorazione e preciptato bianco

insolubili in H2O – tavola 3

  • bisumato salicilato basico
    1. Cocco: residuo giallo-bruno che surrisaleper riscaldamento

    Bi2O3 + Bi + CO2 + H2O

    1. soluz. acqua HCl 2H a caldo:
    1. + idrato di Sodio (NaOH 2H + SnCl2) → preciptato bianco → discoito →: riscaldamento: precipitato vero
    2. + tioacetiamina → riscaldamento →u.→ precipitato ver. → solubile in HNO3 2H a caldo
    3. 2Bi3+ = 3S2- = Bi2S3 + 3H2 + 6H2O

      Bi2S3 + 8HNO3 + 2HNO3 = 2NNO + 3S + 4H2O

    4. + KI (precipitato vero solibile in eccesso di reattivo soluzione giallo - arancia)
    5. Bi3+ = I = BiI2

      BiI3 = I = BiI2

  • soluz. acquosa + FeCl3 colorazione viola
  1. + esotropina + H2SO → tenobluico 150° C 40 min.: colorazione rosso -/ viola
  2. + pintisa al 10+ reattivo di Zürikar: colorazione verde

6) Spettro UV è significato

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sof_13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica analitica e analisi dei medicinali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Gandin Valentina.