I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Traversi Rita

Ultima parte di Chimica analitica 2, con tutta la parte sulla cromatografia, come funziona, varie formule per l'analisi dati, la colonna cromatogafica con varie formule per i piatti teorici e la risoluzione.
...continua
Terza parte di Chimica analitica 2, con assorbimento atomico e varie sorgenti e rivelatori, fiamma e fornetto di grafite, emissione atomica, plasma e rivelatori e spettrometria di massa con sorgenti e rivelatori.
...continua
Seconda parte di Chimica analitica 2, con la spettrofotometria, tecniche spettroscopiche, selettori, cromatografi, rivelatori e come funzionano la spettrofotometria atomica e molecolare + varie tipologie di problemi.
...continua
Parte introduttiva del corso di Chimica analitica 2. Ci sono tutte le varie tipologie di errori e le loro eventuali risoluzioni. anche i vari metodi di taratura per la strumentazione utilizzata nell'analisi.
...continua
Gli appunti trattano i principali argomenti di Chimica analitica: volumetria, gravimetria, titolazioni acido-base, titolazioni complessometriche, titolazioni argentometriche, titolazioni Redox, potenziometria, spettrofotometria, spettroscopia, cromatografia.
...continua