Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Appunti di Nanotossicologia Pag. 1 Appunti di Nanotossicologia Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Nanotossicologia Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Nanotossicologia Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Nanotossicologia Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Nanotossicologia Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Nanotossicologia Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Nanotossicologia Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Nanotossicologia Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Nanotossicologia Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Nanotossicologia Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Nanotossicologia Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Nanotossicologia LEZIONE 1: Definizione di nanotossicologia: branca della medicina che studia gli effetti avversi dei nanomateriali sulla salute umana. Definizione di nanoecotossicologia: studia gli effetti del rilascio dei nanomateriali nell ambiente. Alcuni esempi di nanomateriali: • Nanomateriali a base di C: fullereni, grafene, nanotubi di carbonio. • TiO2 (diossido di titano): utilizzato soprattutto nella carta, plastica, cibo, medicine, cosmetici e creme solari perchè assorbe radiazioni nell UV. • Ag: utilizzato in molte applicazioni mediche sfruttando le proprietà antimicrobiche, antibatteriche e antifungine, utilizzato ad esempio nei vestiti. LEZIONE 2: Classificazione dei nanomateriali: • nanomateriali naturali: nanomateriali derivati da processi naturali generati ad esempio dalla combustione (incendi boschivi, emissioni vulcaniche). • nanomateriali accidentali: nanomateriali prodotti come sottoprodotto derivante da un processo (combustibili, emissioni industriali, traffico veicolare) • nanomateriali ingegnerizzati (artificiali): materiali fabbricati appositamente con struttura tra 1-100 nm (calzini, vestiti, racchetta da tennis Definizioni di nanomateriali: La definizione generale di nanomateriali è: i nanomateriali sono normalmente definiti come particelle più piccole di 100 nm, o che abbiano una dimensione compresa tra 1 e 100 nm. A seconda del ramo scientifico il particolato atmosferico è definito diversamente: • in ambito di scienze ambientali il particolato atmosferico è classificato in: particelle ultrafini (diametro <0,1 micron), particelle d accumulo (diametro compreso tra 0,1- 2,5 micron) e grossolane (diametro >2,5 micron) • In ambito di scienze sanitarie e epidemiologiche il particolato atmosferico è classificato in PM che presenta un pedice che indica la dimensione, se ha componenti con diamentri inferiori a 10 micron è abbreviato con PM10, il PM2,5 è chiamato generalmente polveri fini, mentre il PM1 polveri ultrafini. Le particelle di diametro inferiore a 10 µm costituiscono la frazione inalabile in grado di raggiungere l area broncotracheale, mentre le particelle di diametro inferiore a 2,5 µm costituiscono la frazione respirabile e sono in grado di raggiungere gli alveoli polmonari veicolando nell organismo le sostanze delle quali sono composte. La nanotossicologia si occupa dell effetto dei nanomateriali ingegnerizzati sulla salute umana. Nel caso di nanoparticelle ingegnerizzate il riscontro di numerose proprietà chimico-fisiche connesse alla loro dimensione ha richiamato l attenzione del mondo scientifico per eventuali effetti sulla salute; ciò ha portato alla nascita della nanotossicologia ovvero della disciplina che si occupa dello studio delle interazioni delle nanostrutture con i sistemi biologici. La caratteristica più importante delle nanoparticelle metalliche sono le proprietà ottiche fortemente dipendenti dalla dimensione e dalla forma, questo dipende dall interazione con
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
53 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher padoelisa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nanotossicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Palchetti Ilaria.