I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Bioingegneria industriale

Esame Bioingegneria cellulare

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Soncini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Bioingegneria cellulare su: distribuzione e funzione dei microtubuli. Struttura. Tubulina alpha e beta. GTP e GDP. Ione magnesio. Domini nelle tubuline. Tasca di Rossman. Interfacce di interazione tra monomeri e dimeri e tipi di legame. Superficie esterna e luminale. Polarità del filamento e velocità di crescita. Numero di protofilamenti e sfasamento con calcoli. Strutture a e B e di tipo A e di tipo B. Fasi di formazione del microtubulo in vitro e in vivo. Shrinking. Modello di idrolisi accoppiata e di idrolisi ritardata. Ruolo della concentrazione di dimeri sulla crescita del microtubulo. Instabilità dinamica. Colchicina e taxani.
...continua

Esame Bioingegneria cellulare

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Soncini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Bioingegneria cellulare su: citoscheletro. Tipologie di filamenti. Funzioni passive e attive. Struttura e direzionalità. Prime ipotesi sull'esistenza di un citoscheletro. Caratteristiche generali di microtubuli e microfilamenti di actina e filamenti intermedi. Proteine associate ai filamenti.
...continua
Appunti di Bioingegneria cellulare su:. riconoscimento molecolare. Tipologie di legami e legami secondari. Struttura terziaria. processo di folding proteico. Proteine di ausilio al folding. Tecniche di studio del folding. Sistemi di controllo del folding. Patologie legate al misfolding.
...continua

Esame Bioingegneria cellulare

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Soncini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Bioingegneria cellulare su: stelle e atomi pesanti. Fase di sviluppo della vita sulla Terra. Polveri stellari. Esperimenti su atmosfera primordiale. Gerarchia temporale delle biomolecole. Rna world, protometabolismo e tioesteri. Livelli di organizzazione dell organismo umano. Fenomeni fisici e livelli di scala temporale e metrica. Costituenti del corpo umano. Meccanismi molecolari e architetture delle specie
...continua

Esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. Guida

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Paniere esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano, Università Telematica Unipegaso L-22, laurea triennale in scienze motorie. Domande e risposte aggiornate per svolgere al meglio il tuo esame.
...continua

Esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. E. De Marco

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Paniere esame Fondamenti di Biomeccanica del movimento umano, Università telematica Unipegaso L-22, laurea triennale in scienze motorie. Domande e risposte aggiornate per svolgere al meglio il tuo esame.
...continua

Esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. Sommaggio

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di biomeccanica del movimento umano. Esistono solide prove di effetti legati alla salute benefici delle arti marziali. Numerosi studi mostrano come Il Tai Chi Chuan cinese e il Qi Gong migliorano la qualità della vita, benessere, capacità respiratoria e funzionamento cardiovascolare. Sebbene le arti marziali giapponesi e coreane siano simili coinvolgono esercizi per tutto il corpo, concetti energetici, salute filosofie e modelli di sforzo, vengono raramente presi in considerazione per scopi medici.
...continua

Esame Bioingegneria cellulare e dei tessuti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Gagliano

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione della professoressa Gagliano. Includono anche i seminari obbligatori per l'esame di Bioingegneria cellulare e dei tessuti. Sono abbastanza completi e mi sono valsi un 28 in quell'esame noto per le sue modalità di correzione non proprio standard.
...continua

Esame Nanotecnologie per la bioingegneria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Brusatin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti per l'esame di Nanotecnologie per la bioingegneria della professoressa Brusatin e Torresan. Sono incluse anche possibili domande sui laboratori che sono da sapere. Sono piuttosto completi e privi di dilungamenti inutili e con gli esempi fondamentali da sapere.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Strumentazione biomedica. Vengono citati i vari funzionamneti dei sistemi dell' elettrocardiogramma, inoltre viene descritto in breve, il funzionamento dello schema a blocchi analogico digitale, con tutti i circuiti di sicurezza e non che sono presenti.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Strumentazione biomedica. In breve sono descritte le cause di un mal funzionamento di un ECG analogico, con annessi riferimenti sui vari disturbi e le frequenze. Inoltre sono descritti anche i filtri di banda, al fine di risolvere le varie problematiche.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Strumentazione biomedica. Descritto in breve, lo schema a blocchi della parte analogica dell'ECG, con un attenta analisi di tutti i blochi che sono stati scritti, in più un attenta analisi anche sul loro funzionamento, e sul passaggio dei segnali.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Seconda parte introduttiva dell‘ esame di Strumentazione biomedica in cui viene descritto il cuore, includendo la parte anatomica e funzionale, poi sono presenti dei brevi cenni sulla legge di Fick, sulle derivazioni aumentate e precordiarli.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento di Strumentazione biomedica contiene un piccolo cenno sui biopotenziali, sulle varie tipologie di elettrodi e sulla pompa sodio potassio, e sulle varie tipologie di esami per i potenziali d’ azione, come ad esempio l‘elettroneurogramma.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cerveri

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati delle lezioni teoriche e pratiche del corso di Strumentazione biomedica, con appunti ordinati e completi. Ogni argomento trattato in aula è stato approfondito con spiegazioni aggiuntive, esempi pratici e riferimenti utili per chiarire anche i concetti più complessi. Il materiale include schemi riassuntivi, mappe concettuali, esercizi svolti e note integrative basate su fonti esterne, così da offrire una panoramica completa e facilmente consultabile per lo studio, il ripasso e l’approfondimento personale.
...continua

Esame Ingegneria dei sistemi biologici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Del Favero

Università Università degli Studi di Padova

Panieri
Il file allegato è un database di domande a scelta multipla relative al corso di Ingegneria dei sistemi biologici con il prof. Elvassore. È pensato per aiutare nella preparazione all’esame, permettendo di esercitarsi su concetti chiave e verificare la comprensione degli argomenti.
...continua

Esame Ingegneria dei sistemi biologici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Surian

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Il file allegato rappresenta una simulazione di una prova d’esame del corso di Ingegneria dei sistemi biologici, tenuto dal professor Elvassore. Si tratta di un esercizio redatto con l’intento di riprodurre fedelmente la struttura, le modalità e i contenuti tipici delle prove d’esame ufficiali del corso, al fine di supportare lo studio e l’autovalutazione. La simulazione include quesiti teorici e/o problemi applicativi coerenti con quanto affrontato a lezione e nel materiale fornito dal docente durante il semestre. L’obiettivo è mettere alla prova le conoscenze acquisite in aula, la capacità di risolvere esercizi quantitativi e la comprensione dei principi fondamentali dell’ingegneria applicata ai sistemi biologici, in particolare nei contesti biotecnologici, biomedici e bioingegneristici. Il file può essere utilizzato sia come strumento individuale di preparazione, sia come base per esercitazioni di gruppo, discussioni o confronto tra studenti. Si sottolinea che i contenuti proposti non sono tratti da una prova ufficiale, ma sono stati elaborati a partire da esempi e tracce fornite negli anni dal docente, con lo scopo di simulare realisticamente le difficoltà e i temi affrontabili in sede d’esame.
...continua

Esame Ingegneria dei sistemi biologici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Elvassore

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Il file allegato rappresenta una simulazione di una prova d’esame del corso di Ingegneria dei sistemi niologici, tenuto dal professor Elvassore. Si tratta di un esercizio redatto con l’intento di riprodurre fedelmente la struttura, le modalità e i contenuti tipici delle prove d’esame ufficiali del corso, al fine di supportare lo studio e l’autovalutazione. La simulazione include quesiti teorici e/o problemi applicativi coerenti con quanto affrontato a lezione e nel materiale fornito dal docente durante il semestre. L’obiettivo è mettere alla prova le conoscenze acquisite in aula, la capacità di risolvere esercizi quantitativi e la comprensione dei principi fondamentali dell’ingegneria applicata ai sistemi biologici, in particolare nei contesti biotecnologici, biomedici e bioingegneristici. Il file può essere utilizzato sia come strumento individuale di preparazione, sia come base per esercitazioni di gruppo, discussioni o confronto tra studenti. Si sottolinea che i contenuti proposti non sono tratti da una prova ufficiale, ma sono stati elaborati a partire da esempi e tracce fornite negli anni dal docente, con lo scopo di simulare realisticamente le difficoltà e i temi affrontabili in sede d’esame.
...continua

Esame Bioingegneria e fisiologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Nitti

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti ed elementi di Bioingegneria e fisiologia, scritti a mano e organizzati. Segue un ordine cronologico e sono discorsivi. Sono evidenziati tutti gli elementi importanti. Sono solo la prima parte.
...continua

Esame Organi e protesi

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Organi e protesi. Le vasculiti sono malattie autoimmuni infiammatorie che colpiscono i vasi sanguigni, causando stenosi, aneurismi o occlusioni. Quelle in cui si fa uso di palloncini sono l’arterite di Takayasu e la poliarterite nodosa (PAN). Nelle fasi iniziali delle malattie o nella fase attiva (infiammazione vascolare) si usa una terapia farmacologica, in fase cronico si ricorre all’angioplastica.
...continua