I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Bioingegneria industriale

Esame Diagnostica e sperimentazione delle strutture m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Mazzotti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti dell'esame di Diagnostica e sperimentazione delle strutture M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzotti Claudio, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Seconda parte degli Appunti primo modulo Diagnostica e sperimentazione delle strutture (Parte 2). Scarica il file in formato PDF!
...continua
La tesi esplora in dettaglio uno dei temi più rilevanti per l'allenamento e la prevenzione degli infortuni nell'atletica leggera. L'elaborato analizza: 1. Anatomia e biomeccanica funzionale dei muscoli ischiocrurali e delle strutture coinvolte nella locomozione; 2. Le dinamiche biomeccaniche dello sprint, con particolare attenzione alle forze applicate durante le fasi di corsa e accelerazione; 3. I fattori di rischio intrinseci ed estrinseci associati alle lesioni degli ischiocrurali nei velocisti;
...continua

Esame Ingegneria biomolecolare e cellulare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali dei seguenti argomenti di Ingegneria biomolecolare e cellulare: - terapia genica - ingegneria tissutale (elementi chiave: cellule, scaffold, segnali) - scaffold (preformati, ecm decellularizzata..) - materiali biomimetici - riparazione cartilaginea
...continua

Esame Ingegneria biomolecolare e cellulare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali relative ai seguenti argomenti di Ingegneria biomolecolare e cellulare: - test di vitalità cellulare - cellule staminali (classificazione, applicazioni ecc) - organ on a chip (con esempi) - clonazione in biologia - clonazione molecolare
...continua

Esame Ingegneria biomolecolare e cellulare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Mappe mentali dei seguenti argomenti di Ingegneria biomolecolare e cellulare: - cellula eucariote - ciclo cellulare - membrana cellulare - matrice extracellulare - tessuti derivanti dall'integrazione delle slide e delle lezioni della professoressa Cascone.
...continua

Esame Ingegneria biomolecolare e cellulare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Mappe mentali dei seguenti argomenti di Ingegneria biomolecolare e cellulare: - tessuto connettivo propriamente detto - tessuto cartilagineo - tessuto osseo - tessuto muscolare liscio - tessuto muscolare striato scheletrico - tessuto muscolare striato cardiaco
...continua

Esame Ingegneria biomolecolare e cellulare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Mappe mentali dei seguenti argomenti di Ingegneria biomolecolare e cellulare: - sistema nervoso - laboratorio (attrezzature, cappe, incubatori...) - colture cellulari (terreni di coltura, cinetica di crescita ecc) - contaminazioni - crioconservazione
...continua

Esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. F. Baudin

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
Banca Dati esame di Fondamenti di biomeccanica del movimento umano, corso di laurea in Scienze Motorie (L-22) presso Università telematica Pegaso, prof. Francesca Baudin. Scarica il documento in PDF! Documento by TheRealProf.
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Psicologia

Panieri
5 / 5
Paniere completo di sole domande chiuse per l’esame di “Biomeccanica” del prof Picerno Pietro. Risposte corrette grazie al superamento dell’esame con esito positivo, e conseguimento della laurea triennale.
...continua

Esame Bioengineering of motor rehabilitation

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione (con l'integrazione delle slide fornite dal docente) sui seguenti argomenti: clinical functional evaluation scales, reference system (calibration and recostruction procedure), joint kinematics, human balance and posture control during standing and walking, gait analysis, Davis Protocol (procedure, systems determination, joint centering algorithms, joint angles, kinematics, moment and power), Vauhan Protocol (linear/angular kinematics, joint angles, free body diagram, residual moment, dynamics), Residual method, polynomial fitting method, spline smoothing.
...continua

Esame Bioingegneria e fisiologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Talpo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti preparati seguendo le lezioni di Bioingegneria della prima parte del corso di fisiologia cellulare. Ho sostenuto l'esame studiando da questi e sono stati utili per passare il primo parziale dell'esame.
...continua

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Buizza

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Appunti preparati seguendo le lezioni di Ingegneria clinica del corso di Ingegneria clinica. Ho sostenuto l'esame studiando da questi e sono stati utili per passare il primo parziale dell'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Buizza

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti preparati seguendo le lezioni del corso di Ingegneria clinica. Ho sostenuto l'esame studiando da questi e sono stati utili per passare il primo parziale dell'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Buizza

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Seguendo attentamente il corso di Ingegneria clinica ho preparato questi appunti come risultato di ciò che avevo seguito a lezione. Quando ho preparato l'esame è stato essenziale rivedere questi appunti in modo da prepararmi al meglio.
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Petrini

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Prova d'esame dell'appello di luglio 2022 del corso di Biomateriali 1 tenuto dalla prof Petrini Paola. Non sono presenti le correzioni alle crocette e alle domande aperte. In bocca al lupo a tutti per l'esame.
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Petrini

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Prova d'esame dell'appello di giugno 2024 del corso di Biomateriali 1 tenuto dalla prof Petrini Paola. Sono presenti tutte le correzioni alle crocette e alle domande aperte. In bocca al lupo a tutti per l'esame.
...continua
Prova d'esame dell'appello di luglio 2024 del corso di Biomateriali 1 tenuto dalla prof Petrini Paola. Sono presenti tutte le correzioni alle crocette e alle domande aperte. In bocca al lupo a tutti per l'esame.
...continua

Esame Analysis of biomedical data and signals

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Galli

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Appello d'esame Analysis of biomedical data and signals: prova in itinere dell'anno accademico 2023-2024, sono sbagliate alcune crocette, sta a voi individuarle, questo è solo un prototipo delle domande che possono uscire. Vi auguro in bocca al lupo per l'esame!
...continua

Esame Strumentazione

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Pedrocchi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti molto dettagliati con immagini molto chiare che spiegano meglio l'argomento. Argomento trattato: elettrodi (più lezioni accorporate). Corso di ingegneria biomedica - strumentazione (2021/2022)
...continua

Esame Bioelettromagnetismo

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Pedrocchi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti precisi sulla lezione riguardante l'elettrocardiografia, con immagini chiare per comprendere meglio l'argomento. Lezioni del corso di bioelettromagnetismo del politecnico di milano. Corso di studi: ingegneria biomedica.
...continua