I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mermet Sharon

Paniere dell'esame di Fondamenti di biomeccanica del movimento umano presso l'università telematica Pegaso - Unipegaso. Prof.ssa Mermet Sharon De Ritis. Corso di laurea in scienze motorie. Domande dell'esame in maniera semplificata.
...continua
Tutti gli appunti seguono pari passo le spiegazioni delle videolezioni online di Fondamenti di biomeccanica del movimento umano curate dai professori Francesco De Palma, Daniele Coppola, Giuseppe Cesarelli e colleghi. Gli appunti sono suddivisi in capitoli e paragrafi esattamente come nelle videolezioni. Al termine si può trovare anche un formulario.
...continua
Le risposte di Fondamenti di biomeccanica del movimento umano sono l'integrazione delle domande con risposte che mancano su panieri già pubblicati. Dunque, qui si trovano tutte le risposte mancanti alle domande dei test dell'esame di Fondamenti di biomeccanica rispetto a panieri già condivisi da terzi.
...continua
Tutti gli appunti seguono pari passo le spiegazioni delle videolezioni online di Fondamenti di biomeccanica del movimento umano curate dai professori Francesco De Palma, Daniele Coppola, Giuseppe Cesarelli e colleghi. Gli appunti sono suddivisi in capitoli e paragrafi esattamente come nelle videolezioni.
...continua
La tesi esplora in dettaglio uno dei temi più rilevanti per l'allenamento e la prevenzione degli infortuni nell'atletica leggera. L'elaborato analizza: 1. Anatomia e biomeccanica funzionale dei muscoli ischiocrurali e delle strutture coinvolte nella locomozione; 2. Le dinamiche biomeccaniche dello sprint, con particolare attenzione alle forze applicate durante le fasi di corsa e accelerazione; 3. I fattori di rischio intrinseci ed estrinseci associati alle lesioni degli ischiocrurali nei velocisti;
...continua