I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. De Salve

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Appunti di Analisi matematica. È possibile e desiderabile descrivere sia le operazioni sia le prestazioni (livello di vicinanza alla perfezione) di uno strumento di misura e delle apparecchiature a esso associate, in modo generalizzato, senza ricorrere a un hardware fisico specifico. Le operazioni possono essere descritte attraverso elementi funzionali di sistemi di strumenti e la prestazione è definita permezzo delle caratteristiche statiche e dinamiche. Questa sezione sviluppa i concetti degli elementi funzionali di uno strumento o di un sistema di misura. Se esaminiamo diversi strumenti fisici, con uno sguardo rivolto alla generalizzazione, presto ci accorgiamo che, all'interno degli elementi degli strumenti, esistono aspetti similari riguardo alla funzione. Questo porta all'idea di spezzare gli strumenti in un numero limitato di tipologie di elementi, in accordo con la funzione generalizzata realizzata dal singolo elemento. Questa riduzione può essere eseguita in un gran numero di modi: allo stato attuale non esiste alcuno schema standardizzato e universalmente accettato. Ora noi forniremo un tipo di schema, che può aiutarci sia a capire la funzione operativa di qualsiasi nuovo strumento con il quale possiamo venire in contatto sia a pianificare la progettazione di un nuovo strumento. Consideriamo la Figura 2.1, che rappresenta una possibile disposizione di elementi funzionali all'interno di uno strumento, e include tutte le funzioni di base considerate necessarie per la descrizione di qualsiasi strumento. L'elemento sensibile primario è quello che per primo riceve energia dall'oggetto delle misure e produce un'uscita che dipende in qualche modo dalla quantità misurata. È importante notare che uno strumento sottrae sempre una parte di energia dal sistema oggetto delle misure. Per questo la quantità misurata viene sempre disturbata dall'atto della misurazione, e ciò rende una misura perfetta teoricamente impossibile. I buoni strumenti di misura sono progettati per minimizzare questo effetto di carico (loading effect), che in qualche modo è sempre presente. Il segnale di uscita dell'elemento sensibile primario è una variabile fisica come uno spostamento o una tensione. Affinché lo strumento esegua la funzione desiderata, può essere necessario convertire questa variabile in un'altra, più adatta.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Polidoro

Università Universitas Mercatorum di Roma

Prove svolte
5 / 5
Esercitazioni svolte per l’esame di Analisi matematica 1 presso l’Università Telematica Mercatorum: risposte dettagliate e spiegazioni per comprendere meglio i concetti chiave e prepararsi in modo efficace all’esame.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Roma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Esercizi di Analisi matematica sui limiti che sono fondamentali per il calcolo differenziale e integrale. Comprendere come calcolare i limiti e riconoscere le indeterminatezze è essenziale per affrontare problemi più complessi in analisi matematica.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rossi

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
In algebra lineare il determinante della matrice è un numero che descrive le proprietà algebriche e geometriche di una matrice quadrata. Il determinante è indicato con le notazioni det(A) o |A|. ok?^^
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Rossi

Università Università degli Studi di Trieste

Prove svolte
In algebra lineare, il determinante di una matrice quadrata è un numero che descrive alcune proprietà algebriche e geometriche della matrice. Si tratta di un potente strumento usato in vari settori della matematica, ad esempio nello studio dei sistemi di equazioni lineari, nel calcolo infinitesimale a più dimensioni (ad esempio nello Jacobiano), nel calcolo tensoriale, nella geometria differenziale, o nella teoria combinatoria.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Venturini

Università Università degli Studi di Pisa

Prove svolte
Esercizi svolti di Matematica generale sulle matrici. Come indicato nel titolo del documento. Utili per impararle senza problemi. File di poche pagine e di facile scorrimento per tutti. dai che ce la fate. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zenarolla

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Un file di analisi con limiti di base contiene esercizi risolti che illustrano l'uso degli integrali fondamentali. È utile per comprendere meglio i concetti chiave e migliorare la padronanza delle tecniche.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marani

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Un file di analisi con integrali di base contiene esercizi risolti che illustrano l'uso degli integrali fondamentali. È utile per comprendere meglio i concetti chiave e migliorare la padronanza delle tecniche integrali.
...continua

Esame Fondamenti di analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massaccesi

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Un file di soluzione per il tema d'esame offre un modello completo delle risposte corrette e delle tecniche necessarie per superare l'esame. È un ottimo strumento per ripassare e applicare le conoscenze in modo efficace, migliorando la propria preparazione in vista dell'esame di Fondamenti di analisi 2.
...continua

Esame Fondamenti di analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massaccesi

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Questo file di Fondamenti di analisi 2 è particolarmente indicato per ripassare i concetti fondamentali e applicare correttamente le tecniche di risoluzione, garantendo una preparazione efficace per l'esame. Contiene spiegazioni dettagliate, passaggi chiave e schemi che aiutano a comprendere meglio i concetti trattati.
...continua

Esame Fondamenti di analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massaccesi

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
File di soluzione per il tema d'esame che fornisce un esempio pratico e completo delle risposte e procedure corrette richieste per affrontare l'esame di Fondamenti di analisi 2 con successo. Include dettagli tecnici, passaggi risolutivi e schemi utili per capire le modalità di svolgimento.
...continua

Esame Fondamenti di analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massaccesi

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Il file fornisce un esempio completo di come affrontare il compito, con spiegazioni chiare e passaggi risolutivi. È utile per studiare e comprendere le tecniche richieste, aiutando a consolidare le conoscenze e prepararsi al meglio per l’esame.
...continua
Questi esercizi svolti sul calcolo di massimi, minimi e punti di sella per funzioni a due o tre variabili sono pensati per facilitare lo studio e la comprensione dei concetti di ottimizzazione. Offrono spiegazioni dettagliate e soluzioni passo-passo, ideali per chi cerca un supporto pratico nella risoluzione di problemi complessi di Analisi 2, utili anche per applicazioni in vari corsi di studio.
...continua
Serie di esercizi di matematica 1, corso del professore Gabriele Bianchi, scienze chimiche, Unifi. Gli esercizi comprendono tanti argomenti svolti nel corso, comprese tabelle e pagine riassuntive varie.
...continua
Una selezione di compiti di esame di Matematica 1, corso del professor gabriele bianchi, svolti e con commenti nella loro interezza. I testi dei compiti sono quelli fatti dal professore nei mesi segnati.
...continua
Il documento contiene una serie di esercizi svolti su argomenti vari di Matematica generale, con soluzioni e spiegazioni annesse. File che può essere utile anche per ragazzi che frequentano le scuole superiori, lo metto a disposizione.
...continua
Precompiti del corso di Matematica 1 raccolti e svolti nella loro interezza, con commenti. unifi, scienze matematiche fisiche e naturali, scienze chimiche, matematica 1, anno 1. Professore Bianchi Gabriele.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montoro

Università Università della Calabria

Prove svolte
Appello d'esame di Analisi matematica II svolto con soluzioni dettagliate passo passo per garantire una preparazione ottimale all'esame. Inoltre, esami completi con risposte spiegate accuratamente per assicurare il massimo della comprensione e del successo.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montoro

Università Università della Calabria

Prove svolte
Appello d'esame svolto con soluzioni dettagliate passo passo per garantire una preparazione ottimale all'esame di Analisi 1. Inoltre, esami completi con risposte spiegate accuratamente per assicurare il massimo della comprensione e del successo.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montoro

Università Università della Calabria

Prove svolte
3 / 5
Appelli d'esame di Analisi 1 misti con domande a risposta multipla e soluzioni dettagliate. Inoltre, esami completi con soluzioni svolte passo passo, per aiutarti a prepararti efficacemente per le tue prove d'esame
...continua