vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
U
1. (2k ; 2k + /2),
π π π
k∈Z
3) Il dominio della funzione f (x) = x / e − e è
1/x
2. x ̸= 0; 1,
4)Siano f (x) = x + x; g(x) = x−1/ 2x+5 : Allora il dominio di f o g è
2
1. R\{−5/2},
√
5) Siano f (x) = log(x); g(x) = x /x +1 : Allora il dominio di f o g è
2
3. ∅,
6) Siano f (x) = √e − 1; g(x) = sin(x): Allora il dominio di f og è
x
U
4. (2k ;(2k + 1) ).
π π
k∈Z
7) Il grafico
rappresenta la funzione
2. x+|x| / 2 ,
8) Il grafico
rappresenta la funzione
1. −| − 2x + 2| + 2,
9) Consideriamo la funzione f (x) = arccos (1 − (x − 1)/ x )« :
2
Allora il dominio di f è
3. [−1; 1 − √ 2] [1; 1 + √ 2],
∪
10) Se il grafico di f (x) è
allora il grafico di −f (−|x| + 1) è
3.
1)Si consideri la successione an = n^3 − 3n / n + 2 : Allora si ha che
2. an → +∞,
2)Siano an > bn due successioni tali che i) an > 0 e lim n→+∞ an = 1, ii) |bn| < 1 n N. Allora
∀ ∈
si ha che
1.∃ n0 N : 2an − bn > 0 n > n0,
∈ ∀
3)Si consideri la successione an = n^2 + 4 / 2n^2 + 3 : Allora si ha che
4.an → 1/2 .
4)Si consideri la successione an = (5 − n)^5 + n^5 / (4 − n)^4 + n^4 : Allora si ha che
1.an → 25/2 ,
5)Si consideri la successione an = n^6 − n^3 : Allora si ha che
3.lim n→+∞ an è una forma indeterminata
6)Si consideri le successioni an = 1/n ; bn = (−1)^n : Allora si ha che
2.anbn → 0,
7)Si considerino le succesioni an = 1/n ; bn = − 1/n^2 : Allora si ha che
3.an − bn → 0,
8)Si considerino le successioni an = − 1/n^2 ; bn = n^3 : Allora si ha che
1.. an bn → 0,
9)Si consideri la successione an = 5n^2 + 3 / −8 + n − 3n^2 : Allora si ha che
4.an è limitata.
10)Si consideri la successione an = 1 − n^2 / (1 − n)(n − 2): Allora si ha che
4.la sottosuccessione a2n → 1
√n n^4+1. Allora si ha che
1)Si consideri la successione an =
3.lim n→+∞ an = 1 √n 2n^5 + 1. Allora si ha che
2)Si consideri la successione an =
1.lim n→+∞ an = 1
3)Si consideri la successione an = n / 2^n -3^n. Allora una delle seguenti affermazioni è vera (
segguerimento: mettere in evidenza il termine denominante del denominatore)
1.lim n→+∞ an = 0
4)Si consideri la successione an = n^2 / n!. Allora si ha che
4.an è limitata √n+1 - n√n-1). Allora una delle seguenti affermazione è
5)Si consideri la successione an = (
vera (sugg: razionalizzazione)
2.lim n→+∞ an = - ∞
6)Si consideri la successione an = log n^3 / log(n^3 + 3n^2). Allora si ha che
2.lim n→+∞ an = 1
7)Si consideri la successione an = 1/n sin(n π/2). Allora si ha che
3.lim n→+∞ an = 0
8)Si consideri la successione an = n sin( π + 1/n ). Allora si ha che
1.lim n→+∞ an = -1
9)Si consideri la successione an = ne^ -1/n. Allora si ha che
4..lim n→+∞ an =+∞
10)Si consideri la successione an = n^2 sin(n π/2 ). Allora si ha che
2.lim n→+∞ an =+∞
LEZ 11
1)Si consideri la successione an= (1+ 1/3n) Allora si ha che
2n .
2.an → e
2/3
2)Si consideri la successione an= (n+3/n+1)
n
1.an →e
2
3) Si consideri la successione an= n log n / (n+1)(n+2) Allora si ha che
4. a , è di Cauchy.
n
4)Si consideri la successione an= n +logn+3 / 2 + n + log n Allora si ha che:
6 n
n 4 6
2. an non è di Cauchy,
5)Si consideri la successione a Allora si ha che:
n=(n-1/n)
n 2
3. an -> 0,
6)Si consideri la successione a = (n +1) / n Allora si ha che
n n
2 2n
1. an -> 1,
7) Si consideri la successione an= log (1+a)anx Allora si ha che
1. an -> 1, /
8) Si consideri la successione an= (1+ (-1) n+I) , Allora si ha che
n n+I
4. an non è di Cauchy.
9)Si consideri la successione an = nlog(n +1) - nlog(n +2) . Allora si ha che
2. an -> -1, /
10)Si consideri la successione an =n2 3 Allora si ha che
n
n
3. an è di Cauchy,
LEZ 12
1)Si consideri la funzione f(x) = 1/x^2. Allora si ha che
2)Si consideri la funzione f(x) = 1/x^2. Allora si ha che
3)Si consideri la funzione f(x) = x+1 / x+2. Allora si ha che
4)Si consideri la funzione f(x) = x / x-1. Allora si ha che
2.
5)Si consideri la funzione f(x) = x / x^2 + 1. Allora si ha che
6)Si consideri la funzione f(x) = log x. Allora si ha che
7)Si consideri la funzione f(x) = { x+1 x>= 0, x-1 x<0. Allora si ha che
1.f non è continua in x0 = 1
8)Si consideri la funzione f(x) = { sinx x>=0, -x x<0. Allora si ha che
4.f non è continua in x0 = -
π
9)Si consideri la funzione f(x) = { tanx 0<x< cosx - x <=0. Allora si ha che
π/2, π/2 <
2.f non è continua in x0 = π/4
10)Si consideri la funzione f(x) = { x x>0, 1 x=0, -x x<0
3.f è continua in R
LEZ 13
1) Si consideri la funzione f(x) = X -3x +4x / X -X Allora si ha che
5
3 2
4. lim f(x) = -4.
x→0
2)Si consideri la funzione f(x) = 6x^4 - x^2 / x - x^3. Allora si ha che
3)Si consideri la funzione f(x) = √3 2+x^3 - √3 1+2x^2 + x^3. Allora si ha che
4)Si consideri la funzione f(x) = 1+2^1/x / 3+2^1/x
5)Si consideri la funzione f(x) = 3^x - 4^-x / 3^x + 3^-x. Allora si ha che
6)Si consideri la funzione f(x) = √ (x^2 + 2x) + x. Allora si ha che
7)Si consideri la funzione f(x) = loga(x +2) -loga 2 / x. Allora si ha che
8)Si consideri la funzione f(x) = (xlogx)^1/x. Allora si ha che
9)Si consideri la funzione f(x)= √log(1+3x^2) / x. Allora si ha che
10)Si consideri la funzione f(x) = log(1+ 2-x / x) / x^2 - 4x +4. Allora si ha che
LEZ 14
1)Si consideri la funzione f(x)= 1/xtanx - 1/xsinx Allora si ha che
.
2) Si consideri la funzione f(x)= x+cosx/ 4x -sinx Allora si ha che
3)Si consideri la funzione f(x) =(1+ x)tanx Allora si ha che
4)Si consideri la funzione f(x) = (1 + cos^ x )^tan^ Allora si ha che
2x
2
5)Si consideri la funzione f(x) = 3 arctan x+ (1 -cos x)sin² x / 27x^4+5sin
←(img delal funzione)
6) Si consideri la funzione f(x)= e^ -1/ x(cosx e^ ) Allora si ha che
tan3x x2
7)Si consideri la funzione f(x)= √1+tan x - √1 - tan x / sin X Allora si ha che
8) Si consideri la funzione f(x)=(1 - cos x)^ / log(1 + sin^ x) Allora si ha che
2 4
9)Si consideri la funzione f(x) = xe^ sin(e^ sin 2/x) Allora si ha che
x -x
10)Si consideri la funzione f(x)=sin2x/tan3x Allora si ha che
LEZ 15 E
1)Si consideri la serie ∞ n=1 2n^2 + 3 / (n-1)(n+1). Allora si ha che
2.la serie non è convergente
2)Si consideri la serie di termine generale an = n sin(1/n). Allora si ha che
4.il resto n-esimo non è infinitesimo
3)Si considerino la serie di termini generali ak = (½)^k , bk=(⅓)^k. Allora si ha che
4)Si considerino la serie di termini generali ak=(½)^k, bk = 2^k. Allora si ha che
5)Si considerino la serie di termini generali ak=(½)^k, bk = (-½)^k. Allora si ha che
6)Si considerino le serie di termini generali ak= 2/k(k+1), bk=(⅚)^k. Allora si ha che
7)Si considerino le serie di termini generali ak=(½)^k, bk=(⅔)^k ck=(¾)^k. Allora si
ha che
8)Si considerino le serie di termini generali ak=1/k(k+1), bk=k^2. Allora si ha che
k. Allora si ha che
9)Si considerino le serie di termini generali ak= e^-k, bk= -
π^
10)Si considerino le serie di termini generali ak= 100/k(k+1), bk=(99/100)^k. Allora
si ha che
LEZ 16 E
1)Si consideri la serie ∞ n=2 1/ n log n . Allora si ha che
2.la serie è divergente
2)Si consideri la serie ∞En=2 1/log(n!). Allora si ha che
1.la serie è divergente
3)Si consideri la serie ∞ En=1 e^nx / n . Allora la serie è convergente per
4.x<0
4)Si consideri la serie ∞ En=1 x^n/1 + nx^2 ; x > 0. Allora la serie è convergente per
2.x < 1
5)Si consideri la serie ∞ E n=1 log( 1 + 1/n^3) . Allora si ha che
3.la serie è convergente
6)Si consideri la serie ∞E n=1 (n!)^− 1/n . Allora si ha che
4.la serie è divergente
7)Si consideri la serie ∞E n=0 2^2^nx , x R. Allora si ha che
∈
3.la serie non converge mai
8)Si consideri la serie ∞ E n=1 (2n)!/(n!)^2 . Allora si ha che
2.la serie diverge
9)Si consideri la serie ∞ E n=1 1/ n^n . Allora si ha che
1.la serie è convergente
10)Si considerino le serie di termini generali an = 2^n · n!/n^n ;
bn = (1−1/n)^n^2 . Allora si ha che
LEZ 17 E . “img”:
1) Si consideri la serie x^ / 1+nx^
∞ n=1 2
n
1.la serie converge per -1 <x<1
E “img”:
n!x^
2)Si consideri la serie /n^
∞ n=1 n n
3.la serie converge per -e<x<e
E π n) /n+2 “img”:
cos(
3)Si consideri la serie ∞ n=0
3.la serie è convergente
E “img”:
1/n sin(1/1+n)
4)Si consideri la serie ∞ n=1
4.la serie è convergente
E arctan (1/n )
5)Si consideri la serie ∞ n=1 ^2
2. la serie è convergente
E
6)Si consideri la serie x logx
^n
∞ n=1 ^n
1. 0<x<=1 E “img: ”:
7)Si consideri la serie nsinx /n+x
^n
∞ n=0 ^2n
2.|x| != 1 E
8)Si consideri la serie 1/√n -1/√n+1
∞ n=1
3.la somma vale 1
E “img: ”
9)Si consideri la serie (-1) 2 + n/ 3^n+n
^n ^n ^2
∞ n=1
4. la serie è convergente
E
10)Si consideri la serie n x
∞ n=1 ^x ^n
3. -1<=x<1
LEZ 18
1)Si consideri la funzione f(x)=2^- 1/x
2. f ha una discontinuità di seconda specie in x=0
2)Si consideri la funzione f(x) = {sinx/x, x<0,
{ √x+1, x>=0
1.f è continua in x=0
3)Si consideri la funzione f(x)={sinx, x< /2,
π
{0, x=
π/2,
x, x> /2
{2/
π π
4.f ha una discontinuità eliminabile in x = π/2
4) Si consideri la funzione f(x)= { 1/1-log|cosx| , x != /2 +k
π π,
{e , x= /2 +k
π π
1.f ha una discontinuità eliminabile in x= 7/2 π
5) Si consideri la funzione f(x)= {6 -1 /x, x !=0
^x
{log - log1/2, x=0
3
3.f è continua in x =0z
6)Si consideri la funzione f(x) = 1/log(x+1)
4.f ha una discontinuità di seconda specie in x=0
7)Si consideri la funzione f(x) = {x , x<0
^2
{x +1, x>=0
^2
1.f ha una discontinuit&agrav