Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Precompiti matematica 1 svolti Pag. 1 Precompiti matematica 1 svolti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Precompiti matematica 1 svolti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Precompiti matematica 1 svolti Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1) Dominio

f(x) = cos(√(x-5)) / x - 6

  • x - 5 ≥ 0
  • x ≠ 6 → x ≠ 6

D: x ∈ ℝ: x ≥ 5, x ≠ 6

{5,6} ∪ (6,+∞]

2) Derivata

F(x) = ∛(x² - 5) + cos√(x³ - 2x)

F'(x) = 1/3 (2x - 5)-2/3 ⋅ (4x) + cos(x3 - 2x)(3x² - 2) =

= 1/3 (2x - 5)-2/3 4x + cos(x3 - 2x)(3x² - 2)

= 4x/3∛((2x-5)²) + cos(x3 - 2x)(3x² - 2)

3) Determinante

A = (1 2 2 β) (0 2 -1) (1 0 0)

det A = (-1) (1) det (1 -2 2) (0 2 -1) (1 0 0)

= (-1) [(2 - 2λ)] = 2λ - 2

4) Autovalori

A = (2 3 1) (0 1 0) (0 1 0)

det (2-λ 3 1) (0 -1-λ 0) (0 1-λ 0)

= (-1)(2-λ) det (-λ 0) (0 1-λ)

= (2-λ)(-1-λ)(1-λ)

λ1 : 2

mg = 1

λ2 : 1

mg = 1

λ3 : 1

mg = 1

Diagon. ?: Gli autovalori devono essere semplici, mg = mg

  • mp λ1 : 3 - rango

    ( 2 - 2 )-1 ( 2 3 1 ) ( x )

          ( 0 0 1 ) ( y )

          ( 0 1 1 ) ( z )

    = 3 - rango ( 0 3 1 )

    = 3 - 2 = 1

  • mp λ2 : 3 - rango

    ( 3 - 1 )-1 ( 3 0 0 ) ( 0 0 0 )

          ( 0 3 0 ) ( 0 0 0 )

          ( 0 0 1 ) ( 0 0 9 )

    = 3 - rango ( 0 0 0 )

    = 3 - 1 = 2 ma ≠ mg

  • mp λ3 : 3 - rango ( 2 3 1 ) ( 0 0 0 )

          ( 0 1 0 ) ( 0 0 0 )

          ( 0 1 0 ) ( 0 0 0 )

    = 3 - rango ( 0 0 0 )

    = 3 - 1 = 2 ma ≠ mg

Non è diagonalizzabile.

~

  1. Scrivere no complessi in forma z = a + ib

    1) z1 = λ

     = λ 1

    λ12 λ4 λ4 λ4 4 4 2

    λ23 λ1 - λ1 = -1

     = i

    λ32 λ1 - λ3

     = 4

     = λ = λ 1

    = 1

    z2 = λ1- λ

    z3 λ2 λ3

    = λ1- λ

    z2 λ2 λ3

    = λ1- 1

       ( 3λ - 2 )

    z3 λ3

    = ( λ - 1 ) ( 3 1 - 2 )

    = ( 1 - 1 ) ( 3λ - 2 )

     =   = ( 1 - 1 ) ( 3 1 - 2 )

    = 9 + 4

     =   = 32 z3 + 2

       - 3 = 22 λ - 3 + 2

         =     = 5-1 - 4

           =   = - 2

           =   = - 3-2 λ - 3 - λ

               =

    1-1 - 2

         = = 5-1/13-1

    1-1+1

    11/13+1/5/13

Precompito Aprile 2023

  1. Dominio

    f(x) = √x² - 4 / ln(x)

    D = {x² - 4 > 0}

    x > 2

    ln(x) ≠ 0

    D = {x ∈ ℝ , x > 2}

  2. Derivata

    f(x) = sin(x²) - 2cos(x)ln(x)

    f(x) = cos(x²)2x + 2(-sin(x)ln(x)

    = 2xcos(x²) + 2sin(x)ln(x) - 2cos(x)/x

  3. Integrale

    π/2 cosx esinx dx

    = esinx |π/2

    = e⁰ - e¹ = 1 - e

  4. Dip. Lineare

    u = (1 -1 1), v = (2 3 2), w = (5 5 0)

    Sono (u,v,w) dep.?

Precompito Gennaio 2023

  1. Dominio

    f(x) = Im (x-1)/x2 - 3

    D = { x ∈ ℝ : x > 1, x ≠ √3 } → [1, √3) ∪ (√3, +∞]

  2. Derivata

    F(x) = cos(x3) - 2xex/sinx

    = sinh(3x3) - 3x2 - 2ex/(sinx)2

    = sinx - 3x sin(x3) - 4ex/(sinx)2 - cosx (cos(x3) - 2ex)

  3. Integrale

    2/x(x-1) dx = A/x + B/x+1 = 2/x(x-1)

    xA/x + B/x-1 dx = −2 ∫u⋅ln|x| + 2 ∫u⋅ln|x+1| + C

  4. Determinante

    A = 0200 0411 2031 0012

    (+1)(+1)(u) = 16

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
13 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pinosilvestre di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bianchi Gabriele.