I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Algebra

Esame Algebra 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Moci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Algebra 1 su: - Definizione di gruppo ciclico - Teorema di classificazione dei gruppi ciclici - Gruppi diedrali - Definizione di gruppo simmetrico - Definizione di orbite - Teorema di Cayley - Definizione di coniugio
...continua

Esame Algebra 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Moci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Algebra 1 su: - Piccolo teorema di Fermat - Teorema cinese del resto (CRT) - Teorema di Eulero - Algebra modulare - Definizione di gruppo - Definizione di prodotto diretto - Definizione di omomorfismo - Definizione di generatori
...continua

Esame Algebra 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Moci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Algebra I su: - Definizione di insieme e operazioni fra insiemi - Definizione di relazione di equivalenza - Principio di induzione - Divisione con resto e MCD - Identità di Bézout - Primo teorema di Cantor e conseguenze
...continua

Esame Logica e algebra

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Rodaro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
- Le principali strutture algebriche: semigruppi, monoidi, gruppi, anelli, corpi, reticoli ed algebre di Boole (definizioni ed esempi). Sottostrutture, criteri relativi. - Relazioni di congruenza, strutture quozienti. La relazione di congruenza modulo n e cenni di aritmetica modulare - Strutture simili, omomorfismi ed isomorfismi fra strutture simili, il kernel di un omomorfismo ed il teorema di fattorizzazione degli omomorfismi.
...continua

Esame Logica e algebra

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Rodaro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Logica proposizionale. - Il linguaggio della logica delle proposizioni, formule sintatticamente corrette. Valutazione di una formula, tautologie e contraddizioni. Deduzione ed equivalenza semantica. Forme normali disgiuntive e congiuntive. - Sistemi formali. Teoria L, teoremi di deduzione, correttezza e completezza, decidibilità. Risoluzione e raffinamenti. Logica dell'ordine: - Il linguaggio del calcolo predicativo del I ordine, termini e formule sintatticamente corrette. Variabili libere e vincolate. Formule chiuse. Valutazione di una formula: il concetto di interpretazione. Formule soddisfacibili, vere e logicamente valide. Forme normali prenesse, forme di Skolem. - Sistemi formali: cenni sulla teoria K e risoluzione. Teorie del primo ordine e teorie del primo ordine con identità. Modelli di una teoria. Teoremi di deduzione, di correttezza e completezza. Questioni di decidibilità.
...continua

Esame Logica e algebra

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Rodaro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
- Relazioni, con particolare riguardo alle relazioni binarie su un insieme. Prodotto di relazioni. Proprietà delle relazioni binarie: serialità, riflessività, simmetria, transitività, antisimmetria. Chiusure di una relazione rispetto ad un insieme dato di proprietà. - Relazioni di equivalenza ed applicazioni. Concetti di insieme quoziente, di kernel di una applicazione, teoremi di fattorizzazione di una applicazione. Cenni a cardinalità di un insieme e teorema di Cantor. - Relazioni d/ordine, diagrammi di Hasse, massimali, minimali, estremi inferiori e superiori. - Operazioni interne ed esterne, proprietà delle operazioni. Unità ed inverso di un elemento rispetto ad una operazione binaria.
...continua

Esame Matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Matematica discreta per l'esame del prof. Brenti. 1° Argomento: Insiemi. 2° Argomento: Logica proposizionale. 3° Argomento: Numeri. 4° Argomento: Combinatoria enumerativa. 5° Argomento: Somme e approssimazioni. 6° Argomento: Grafi.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. P. Spiga

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Argomenti: prodotto tra matrici, sistemi lineari (matrice a scala, Gaus), operazioni elementari, spazi vettoriali, prodotto cartesiano, combinazioni lineare, indipendenza, dipendenza, sottospazio generato da un sottoinsieme, applicazioni lineari, matrice associata a u applicazione lineare, matrice d'identità, teorema nullità+rango, cambiamenti di base, matrice inversa, coordinate polari nel piano cartesiano, numeri complessi, prodotti interni, disuguaglianza di cauchy-Schwarz, proiezione e miglior approssimazione, teorema decomposizione ortogonale, autovalori e autovettori, autospazio, diagonalizzabilità, matrici simmetriche e ortogonali, teorema spettrale, procedimento di diagonalizzazione, forme quadratiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Algebra lineare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Franciosi Marco: Esercizi di algebra lineare, Marco Franciosi. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Contiene esercizi di Algebra lineare su: Matrici, Matrici associate, trovare basi, determinare se uno spazio è sottospazio di un altro, determinare il nucleo, la diagonalizzabilità ecc... Spiegati in modo semplice una ventina di esercizi passo passo e con immagini.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizi tratti dai fogli di esercizio consigliati dal professore. Comprendono formulari su: - Matrici; - Determinante; - Dimensione; - Somma diretta; - Pivot; - Cambiamenti di base; - Proiezioni ortogonali; - Spazi affini.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Regonati

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
1. Spazi r^n , applicazioni lineari, matrici, sistemi lineari. 2. Spazio vettoriale 3. Determinanti 4. Sistemi lineari e matrici 5. Spazi vettoriali r^n, applicazioni lineari, sistemi lineari. 6. Spazi vettoriali, basi e dimensione. 7. Diagonalizzazione.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Zanella

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
4 / 5
34 dimostrazioni più richieste riguardo la teoria di Fondamenti di algebra lineare e geometria. Per ogni dimostrazione c'è tutto lo svolgimento con anche commenti e osservazioni. Gli svolgimenti sono presi direttamente dalle slide del professore.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Zanella

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
48 definizioni più richieste riguardo la teoria di Fondamenti di algebra lineare e geometria. Per ogni domanda c'è tutta la definizione scritta presa direttamente dalle slide del professore. Ci sono anche delle definizioni non richieste ma che sono presenti nelle slide.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pasotti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Formulario schematico di tutte le formule necessarie per risolvere ogni esercizio di Geometria. Schematico e completo di ogni dettaglio. Contiene tutti gli argomenti, come rette nello spazio e sul piano, piani nello spazio, relazioni tra rette e piani e relazioni tra rette. Classificazione e formule per coniche e quadriche e argomenti del campo complessificato.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Giusteri

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Esercitazioni di Algebra lineare e geometri per corso di ingegneria al primo anno per gli studenti universitari in difficoltà con questa materia. In allegato è fornita di esercizi in preparazione per gli esami di Algebra al primo anno di ingegneria.
...continua

Esame Algebra

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. S. Venturini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti degli argomenti trattati nel corso di Algebra Lineare e Geometria: Algebra dei vettori e delle matrici, sistemi lineari, spazi e sottospazi vettoriali, basi e insieme di generatori, span, applicazioni lineari, dimensione di uno spazio vettoriale, nucleo, immagine, matrice associata ad un'applicazione lineare, rango, teorema di nullità più rango, determinante di una matrice, autovalori e autovettori, coniche, quadriche. Votazione all'esame: 30 L.
...continua
Riassunto per l'esame di Algebra e geometria lineare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Foffani Luigi: Geometria, Luigi Grasselli. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Ingegneria - Reggio Emilia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Matematica discreta

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Frigieri

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
3 / 5
Codice corso: 0312206MAT02 Il pdf contiene tutte le domande e risposte per il corso di Matematica Discreta tenuto da Frigieri Sergio per il corso Laurea Triennale in Informatica per le aziende digitali L31. I dati sul corso del documento non sono corretti perché non mi faceva caricare il documento altrimenti, il corso esatto é quello di questa descrizione Controlla il mio profilo dove continueró a caricare domande e risposte di tutti gli esami di questo corso.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pasotti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
5 / 5
Appunti molto sintetici per l'esame di Algebra e geometria passato con 30 e lode,qui c'è tutto quello di cui c'è bisogno per passare l'esame ,nient'altro. basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pasotti Anita. Università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua