I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zullo Ferdinando

Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria rappresentano due pilastri fondamentali della matematica, profondamente intrecciati tra loro. L’algebra si occupa delle strutture e delle relazioni tra quantità attraverso simboli e operazioni, consentendo di generalizzare e risolvere problemi in modo astratto. La geometria, invece, studia le forme, le figure e le proprietà dello spazio, dalle semplici linee e cerchi fino alle dimensioni più complesse.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria sono due pilastri fondamentali della matematica, strettamente legati tra loro. L’algebra studia le strutture e le operazioni sui numeri, sulle variabili e sui simboli, permettendo di risolvere equazioni e di rappresentare relazioni astratte in forma generale. La geometria, invece, si occupa delle figure, delle forme e delle proprietà dello spazio, fornendo strumenti per descrivere e comprendere il mondo visibile. Dalla scuola pitagorica a Euclide, la geometria ha cercato di spiegare l’armonia dello spazio; l’algebra, con al-Khwarizmi e successivamente con Cartesio, ha introdotto un linguaggio simbolico che ha permesso di unire le due discipline. Con la nascita della geometria analitica, le figure geometriche sono state descritte da equazioni, aprendo la strada alla geometria algebrica e alla moderna visione unificata della matematica.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria sono due pilastri fondamentali della matematica, strettamente legati tra loro. L’algebra studia le strutture e le operazioni sui numeri, sulle variabili e sui simboli, permettendo di risolvere equazioni e di rappresentare relazioni astratte in forma generale. La geometria, invece, si occupa delle figure, delle forme e delle proprietà dello spazio, fornendo strumenti per descrivere e comprendere il mondo visibile. Dalla scuola pitagorica a Euclide, la geometria ha cercato di spiegare l’armonia dello spazio; l’algebra, con al-Khwarizmi e successivamente con Cartesio, ha introdotto un linguaggio simbolico che ha permesso di unire le due discipline. Con la nascita della geometria analitica, le figure geometriche sono state descritte da equazioni, aprendo la strada alla geometria algebrica e alla moderna visione unificata della matematica.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria sono due pilastri fondamentali della matematica, strettamente legati tra loro. L’algebra studia le strutture e le operazioni sui numeri, sulle variabili e sui simboli, permettendo di risolvere equazioni e di rappresentare relazioni astratte in forma generale. La geometria, invece, si occupa delle figure, delle forme e delle proprietà dello spazio, fornendo strumenti per descrivere e comprendere il mondo visibile. Dalla scuola pitagorica a Euclide, la geometria ha cercato di spiegare l’armonia dello spazio; l’algebra, con al-Khwarizmi e successivamente con Cartesio, ha introdotto un linguaggio simbolico che ha permesso di unire le due discipline. Con la nascita della geometria analitica, le figure geometriche sono state descritte da equazioni, aprendo la strada alla geometria algebrica e alla moderna visione unificata della matematica.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria sono due pilastri fondamentali della matematica, strettamente legati tra loro. L’algebra studia le strutture e le operazioni sui numeri, sulle variabili e sui simboli, permettendo di risolvere equazioni e di rappresentare relazioni astratte in forma generale. La geometria, invece, si occupa delle figure, delle forme e delle proprietà dello spazio, fornendo strumenti per descrivere e comprendere il mondo visibile. Dalla scuola pitagorica a Euclide, la geometria ha cercato di spiegare l’armonia dello spazio; l’algebra, con al-Khwarizmi e successivamente con Cartesio, ha introdotto un linguaggio simbolico che ha permesso di unire le due discipline. Con la nascita della geometria analitica, le figure geometriche sono state descritte da equazioni, aprendo la strada alla geometria algebrica e alla moderna visione unificata della matematica.
...continua
Esercitazione Prima Prova Intercorso di Algebra lineare e geometria analitica, con test preliminare completato. Riguardante matrice completa determinante, rango, per quali valori di k la matrice è invertibile ecc. Molto simile alla prova reale.
...continua
Appunti lezioni Algebra lineare e geometria analitica completi uguali agli appunti del docente. Per chi non segue le lezioni o per chi le segue ma non riesce a stare al passo del docente. Uguali a quelli del docente e comprendono anche suggerimenti orali.
...continua
Ciao, qui troverete alcune simulazioni/prove d'esame svolte di Algebra e geometria lineare; con questo pdf potrai prepararti al meglio sullo svolgimento di esercizi che troverete nell'esame; potrete cosi affrontare l'esame senza preoccupazioni!
...continua
Schema per risoluzione di esercizi di Algebra lineare e geometria analitica, con formule di retta, piano e spazio, descrizione di rette sghembe, incidenti e parallele. Autovettori autovalori, diagonalizzazione. Distanza tra rette e tra piani
...continua
Gli esercizi di Algebra lineare e geometria analitica fatti dal professore in aula coprono tutto il programma e sono simili a quelli dell’esame scritto, aiutando a consolidare le nozioni trattate e a prepararsi in modo mirato per la prova finale.
...continua
Formulario di Algebra lineare e geometria analitica con le principali formule, suddivise per argomento, che possono aiutare a svolgere gli esercizi dati dal professore. Le formule sono sia per Geometria nello spazio che nel piano.
...continua
Preparazione Seconda prova intercorso di Algebra lineare e geometria analitica per il professore Ferdinando Zullo, Università Degli Studi Luigi Vanvitelli. Spazio vettoriale, spazio euclideo, piano euclideo, diagonalizzazione. File contenenti esempi.
...continua
Preparazione prima prova intercorso con il professore Ferdinando Zullo. Appunti di Analisi matematica 1 riguardanti le matrici: dalle basi fino ai sistemi parametrici. File contenente esempi, corretti. Approvato.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica del Professore Zullo. A.A.2024/2025. Comprese tutte le lezioni e spiegazioni, come spiega il prof. Zullo. Appunti utili per gli esami orali del professore Zullo.
...continua
Appunti di Analisi matematica 1. Equazioni differenziali: equazioni di primo ordine con relativo problema di Cauchy e equazioni a variabile separabili, equazioni lineari (omogenee e non omogenee) . Equazioni di secondo ordine con i relativi teoremi.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica per l'esame del professore Ferdinando Zullo, in particolare modo nel piano E2 e nel piano E3. Mutua posizione delle rette, rette parametriche, proiezioni ortogonali di un punto su una retta.
...continua
Svolgimento della prova scritta dell’esame di Algebra lineare e geometria analitica: esercizio numero sette, svolgimento tramite la ricerca dei valori di lampda con i tre casi trovati e il corrispettivo sistema calcolato ove possibile.
...continua
Svolgimento delle prove d’esame di Algebra lineare e geometria analitica del professore Ferdinando Zullo nell’anno 2022, 2023: prove del 26 giugno, 6 luglio, 15 luglio. Sistemi lineari, autovalori ed autovettori e risoluzione tramite lambda con metodo di Kramer.
...continua
Appunti presi nella seconda lezione di Algebra lineare e geometria analitica tenuta dal professore Ferdinando Zullo sulla combinazione lineare, nel file sono presenti anche diversi esempi per lo svolgimento di esercitazioni e prove intercorso.
...continua
Appunti presi nella prima lezione di Algebra lineare e geometria analitica sulle strutture algebriche. Argomenti trattati: spazi vettoriali numerici, somme vettoriali, prodotto estremo, compresi di diversi esempi per lo svolgimento degli esercizi.
...continua