Teoria Importante
Algebra Lineare
Capitolo 1
Teorema di Talete
3 rette parallele tagliano imperfettamente su 2 rette
Trasversali coppie di segmenti di lunghezza proporzionale
Capitolo 3
n = ordine del sistema
b = | x1 x2 | | x3 x4 |Vettore dei termini noti
Vettore delle incognite
2 sistemi si dicono equivalenti se hanno esattamente le stesse soluzioni
Matrice non singolare = tutti i pivot sono nulli
Capitolo 4
IRn = spazio geometrico n-dimensionale
Spazio Vettoriale
- (u+v)+w = u+(v+w)
- σ+0 = 0+σ = σ
- σ + (-σ) = (-σ) + σ = 0
- σ+v = v+σ
- (λσ)ω = λ(σω) = σ(λω) = λσν + λωσ
- λ(σω) = λσ + λωσ
- εσ = σ
- (λσ)v = λ(σv)
Ax = 0 (Sistema omogeneo associato al sistema Ax = 0)
Δx = b → b ∈ Span(A1, ..., An) (Spazio delle colonne)
Un sistema ha soluzioni uniche (banale, x=0) se e solo se colonne A1, ..., An sono linearmente indipendenti
Se V = U ⊕ W ⇒ V e W sono.
Proposizione:
Ogni sottospazio U di uno spazio vettoriale V di dim. finita.
Def: Completo una base di U in una base di V, pongo W come N-proiett. ma dim U = p, dim W = n-p.
Proposizione:
V = V1 ⊕ V2 ⊕ ... ⊕ Vk
Vi = {v | v0 + v1 + ... + vk = 0}
Capitolo 5
Teorema di struttura
Sia Vn ⊆ Rn un sottosp. del sistema lineare Ax = b di ordine n.
Allora ogni altra soluzione è della forma:
u = v0 + w*
dove w ⊂ Rn è una soluzione del sistema omogeneo A* = 0.
La parte pos. L ⊂ Rn è insieme delle soluzioni del sistema Ax = b
e W ⊂ Rn è insieme delle soluzioni del sistemo omog. associato Ax = 0 si ha
L = u + W = {y = u + w | u ⊂ L, w ⊂ W}
Una soluzione se colonne di A linearmente indipendenti
P: V → U ∪ V) è detto proiezione su U lungo W
V: U ⊕ W P(u) = u
u + w
(MT): Iniettiva ⇒ Ker T = {0}
Se T iniettiva T(u) = 0 ⇒ Ker T = {0}; ⇒ implica &exists; 0 ∈ Ker T = {0}
Veniamo esprimo Ker T = {0}, ⇒ esisto ∀ u ⊂ V
T(u) = T(u)
T(u1) = T(u2) ⇒ T(u1 - T(u2)) = 0 ⇒ (u1 - u2) = 0 ⇒ u1 = u2
Teorema ⇔ rg TS = dim V
T Sogettiva ⇔ rg T = dim W
Capitolo 10
d(P, Q) = √((x2 - y1)2 + (y2 - y1)2) = ||V̅2 - V̅1|| = ||O̅Q̅ - O̅P̅|| in R2
||V̅|| = √〈V, V〉
〈V1 , V2〉 > 0
〈V2 , V3〉 ≠ 0 = Vettori linearmente dipendenti
Vettori ortogonali: θ = 0, σπ = ± 1
ω = 〈V̅1 ||V̅2||cos θ〉 = 〈 V̅2 , V̅3 〉 V̅3 ||V̅2|| = V̅5∼ V̅2
Proiezione ortogonale di V̅2 su V̅3
Prodotto scalare
〈V̅2 , V̅3〉 = V̅2 W4 + ... + V̅3 W3 = W̅T · V
||V̅|| = √〈V, V〉 = (V12 + ... + Vn2)½
Proprietà:
- 〈λ V1 + V2 , W〉 = λ〈V1 , W〉 + 〈V2 , W〉
- 〈λ V, W〉 = λ〈V, W〉
- 〈W, V3 + V1〉 = 〈V3, W〉 + 〈V1, W〉
- 〈V1 , λ W〉 = λ 〈V1, W〉
Lineare rispetto alla 1° variabile
Lineare rispetto alla 2° variabile
Biláncing
Definizione:
Un prodotto scalare su V è una forma bilineare g simmetrica, cioè:
g (V, V, V) = φ(V, V) ∀ V , ω ∈ V
Nucleo
del prodotto scalare: V⊥ = {u ∈ V : 〈u, v〉≤0 ∀ v ∈ V}
Un prodotto scalare è definito non degenere se V⊥ ≠ {0}, altrimenti degenere
Positivo
Se 〈V, V〉>0 (i quadrici non degeneri)
Spazio vettoriale metrico
= spazio fornito di prodotto scalare
〈., .〉 definito positivo
-
Teoria Algebra lineare e Geometria analitica
-
Teoria esercizi Algebra e geometria lineare
-
Schemi e teoria Algebra lineare e geometria
-
Teoria - Geometria e Algebra Lineare